Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02379

Crediti

12

Coordinatore

Michele Pasqua

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

I MODULO PARTE (I)

Crediti

6

Periodo

2 A, 2 B

II MODULO PARTE (P)

Crediti

6

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre le nozioni teoriche e pratiche del multimedia facendo riferimento ad argomenti di base ed avanzati allo stato dell’arte. È previsto l’utilizzo di software per la creazione di applicazioni multimediali tramite esercitazioni e tutorial in laboratorio. Alla fine del corso gli studenti avranno appreso le modalità di creazione di una produzione composta da diverse componenti multimediali (immagini, video, suoni, animazioni 3D, etc.) che vengono integrate in un’unica applicazione. Nel contesto del CdS, il corso fornisce le conoscenze metodologiche e pratiche riguardanti le moderne applicazioni multimediali. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.

Programma

Introduzione al multimedia, Evoluzione delle applicazioni multimediali. Le immagini digitali: formazione e caratteristiche delle immagini digitali, immagini raster e vettoriali, i filtri, l'istogramma dell'immagine. Il colore nelle immagini digitali. Grafica 3D Modellazione: struttura e apparenza. Grafica 3D rendering: metodi di lighting, la pipeline grafica. Animazione 2D: origini, lo storyboard e animazione digitale. Animazione 3D: rigging e animazione, il motion capture. Video: definizione, formati, metodi di compressione e codifica mpeg. Suoni: la fisica del suono, digitalizzazione del suono, la semantica del suono e il formato MIDI. Esercitazioni introduttive su software per applicazioni multimediali (Photoshop, Blender e altri).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte. La prova serve per verificare l'apprendimento degli aspetti di base e metodologici sviluppati durante il corso. Non ci sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti. Il voto dello scritto viene integrato con la produzione e discussione di un progetto di laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI