Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1A | 23-set-2019 | 31-ott-2019 |
Sem 1B | 11-nov-2019 | 11-gen-2020 |
Sem 2A | 17-feb-2020 | 28-mar-2020 |
Sem 2B | 6-apr-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
Sessione d'esame autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
Sessione di laurea autunnale 19-20 | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
Argomentazione, informazione e semiotica multimediale (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02365
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia teoretica del corso Laurea magistrale in Linguistics
- Semiotica del corso Laurea magistrale in Linguistics
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo corso integrato è di familiarizzare i partecipanti con i modelli di analisi del significato e dell’argomentazione presupposti dalla comunicazione multimediale. Da una parte viene approfondito il nesso fra logica e argomentazione. Dall’altra viene discussa la relazione fra processi semiotici e sistemi cognitivi. In questo modo lo studente acquisisce le conoscenze teoriche richieste dall’analisi dei meccanismi di creazione del significato e di gestione dei processi di argomentazione e persuasione. L’approfondimento dei presupposti teorici (logici, cognitivi, semiotici) della comunicazione è sostenuto e arricchito da alcune esemplificazioni pratiche in riferimento ai nuovi media, con l’obiettivo di mettere i partecipanti nelle condizioni di applicare concretamente le conoscenze acquisite, e di mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo. MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) Questo corso costituisce un'introduzione ai modelli dell’argomentazione, con specifico riferimento alla comunicazione multimediale. Risultati attesi: - Adeguata conoscenza delle tecniche di argomentazione che contribuiscono all'efficacia persuasiva dei discorsi. - Familiarità con le regole logiche che garantiscono la correttezza formale del discorso e della comunicazione. -Consapevolezza delle caratteristiche specifiche della comunicazione multimediale. MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) Questo corso ha l’obiettivo di introdurre i partecipanti alla riflessione sulle proprietà dei processi di semiosi che caratterizzano il linguaggio umano e altri sistemi cognitivi. Lo studio teorico dei modi in cui si costituisce e si manifesta il significato rappresenta una parte importante delle competenze accademiche di futuri addetti ed esperti di comunicazione. Risultati attesi: - Conoscere l’interfaccia fra semiosi e processi cognitivi, le nozioni di linguaggio/mente e alcune analisi formali dell'uso del linguaggio nei contesti di comunicazione, con riferimento alle teorie neo-griceane e post-griceane del significato 'implicato'. - Affrontare l'analisi e la gestione dei processi linguistici, testuali e culturali alla base della creazione del significato e della interpretazione dei segni.
Programma
------------------------
MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO
------------------------
L'insegnamento si propone di chiarire la presenza di modelli argomentativi all'interno della comunicazione multimediale. A tale scopo riprende e applica alcuni momenti essenziali della logica classica e contemporanea e si sofferma su una rivisitazione articolata delle argomentazioni, con un'attenzione specifica al linguaggio multimediale della comunicazione pubblicitaria o istituzionale. L'attenzione ai processi comunicativi a livello multimediale verrà fatta oggetto di trattazione per comprendere le implicazioni semiotiche presenti nell'utilizzo dei nuovi media. Testi di riferimento: G. Boniolo-P. Vidali, Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online. Pearson, Milano 2017. G. Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma-Bari 2014. Sul sito e-learning verranno indicati gli argomenti e ulteriori materiali di approfondimento.
------------------------
MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
------------------------
Il corso sarà articolato in tre parti successive: (i) Proprietà formali dei processi di semiosi, discusse sulla base dei risultati delle ricerche su mente, coscienza, linguaggio e comunicazione nelle neuroscienze cognitive e nelle scienze umane; (ii) Determinanti cognitivi e sociali degli aspetti pragmatici del significato linguistico; (iii) Applicazioni testuali: il problema del libero arbitrio in una prospettiva interdisciplinare (analisi di alcuni testi letterari). Le parti (i) e (ii) saranno basate su didattica frontale e discussione seminariale. La parte (iii) comprenderà alcuni 'case studies' su cui i partecipanti saranno inviatati ad esercitare le loro capacità di riflessione critica in interazione col docente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Cosenza | Introduzione alla semiotica dei nuovi media | Laterza, Roma-Bari | 2014 | ||
G. Boniolo-P. Vidali | Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica (Edizione 3) | Pearson, Milano | 2017 | 9788891903341 | |
Betty J. Birner | Introduction to Pragmatics | Wiley-Blackwell | 2013 | ||
Ugo Volli | Manuale di semiotica | Editori Laterza | 2005 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: ARGOMENTAZIONE E INFORMAZIONE (M) II MODULO
------------------------
Modalità didattiche Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate dapprima a una ripresa di alcune nozioni di logica, sia classica che contemporanea; di qui si affrontano con una certa ampiezza le figure dell'argomentazione, con attenzione al loro utilizzo nel linguaggio multimediale; a questo scopo si farà riferimento anche ad esempi concreti di comunicazione pubblicitaria o istituzionale. Si affronterà da ultimo il rapporto tra i nuovi media, la semiotica e la struttura argomentativa. Ogni lezione è registrata in formato WMA e verrà puntualmente caricata sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo, così da agevolare lo studio/ripasso sia agli studenti frequentanti, sia a chi non potesse frequentare. Durante tutto l’anno accademico è inoltre disponibile il servizio di ricevimento individuale presso lo studio del docente, negli orari indicati sulle pagine web e prontamente aggiornati.
Modalità d'esame L’accertamento dei risultati di apprendimento dei concetti fondamentali e dei nuclei problematici relativi affrontati avverrà mediante una prova scritta, a domande chiuse ed aperte, oppure, a scelta, mediante un colloquio orale. Prima della prova scritta o orale lo studente dovrà presentare un'esercitazione scritta per un massimo di sei cartelle (massimo 15000 battute spazi compresi), nella quale commenterà due spot pubblicitari, evidenziando la logica argomentativa e l'utilizzo degli strumenti multimediali. La votazione è espressa in trentesimi. Le modalità d’esame sono identiche per studenti frequentanti e non frequentanti.
------------------------
MM: SEMIOTICA MULTIMEDIALE (M) I MODULO
------------------------
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)