Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions | F |
Giulia Pedrucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Analisi del testo,letteratura contemporanea e giornalismo (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000880
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso mira a potenziare le competenze nell’analisi strutturale e linguistica dei testi giornalistici di varia provenienza, tipologia e destinazione per avviare all’uso professionale dell’italiano dei giornali e approfondisce lo studio della letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione all'opera degli scrittori che si sono impegnati nell'editoria e nel giornalismo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere nei testi giornalistici analizzati la presenza di elementi specifici della lingua (linguaggi settoriali, costruzioni sintattiche marcate, figure retoriche) e la relativa funzione nel testo, nonché di leggere e commentare testi significativi del Novecento, sia di carattere letterario che di carattere redazionale, e di valutare criticamente alcune esperienze esemplari di scrittori nel loro rapporto con il lavoro editoriale e giornalistico. MM: ANALISI DEL TESTO E SCRITTURA GIORNALISTICA (M) Il corso mira a potenziare le competenze nell’analisi strutturale e linguistica dei testi giornalistici di varia provenienza, tipologia e destinazione per avviare all’uso professionale dell’italiano dei giornali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere nei testi giornalistici analizzati la presenza di elementi specifici della lingua (linguaggi settoriali, costruzioni sintattiche marcate, figure retoriche) e la relativa funzione nel testo. MM: LETTERATURA, EDITORIA E GIORNALISMO (M) Il corso intende approfondire lo studio della letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione all'opera degli scrittori che si sono impegnati nell'editoria e nel giornalismo. Al termine del corso lo studente sarà in grado di leggere e commentare testi significativi del Novecento, sia di carattere letterario che di carattere redazionale, e di valutare criticamente alcune esperienze esemplari di scrittori nel loro rapporto con il lavoro editoriale e giornalistico.