Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
Musica e media (m) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003573
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della musica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]
- Musica e media (m) del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Periodo
Sem 1A, Sem 1B
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio della musica nei media, cioè delle tecnologie usate per fissare, trasmettere, leggere, ascoltare la musica nel mondo occidentale dal Medioevo all’era digitale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di - comprendere le caratteristiche materiali e tecnologiche dei diversi media di cui si serve la musica; - comprendere gli aspetti aspetti culturali, sociali ed ideologici che caratterizzano i media della musica.
Programma
Scrivere, leggere, ascoltare la musica dal Medioevo all’era digitale. Il corso propone una storia della musica attraverso lo studio dei suoi media, delle loro caratteristiche materiali e tecnologiche, dei loro usi, dei loro aspetti sociali, culturali e ideologici a partire dalle forme più antiche di mediatizzazione documentabili (manoscritti, stampe) fino alle più recenti (i media audiovisivi dell’era digitale). Tutte queste diverse e cronologicamente distanti modalità di conservazione/trasmissione/fruizione della musica saranno analizzate non come supporti „neutri“ di un contenuto musicale rilevante, ma come media complessi, le cui componenti materiali, testuali, sonore, visive, e paratestuali contribuiscono a determinarne il significato, la funzione a indirizzare la ricezione del contenuto stesso.
Prerequisiti: nessuno. Non è necessario saper leggere la musica.
Modalità didattiche: lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web (senza necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati (si prega di controllare sempre nella sezione "avvisi" eventuali variazioni).
Testi di riferimento
L'asterisco (*) contrassegna il materiale che sarà disponibile disponibile sulla piattaforma E-Learning all'inizio delle lezioni; il resto della bibiografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
- appunti delle lezioni;
- NICHOLAS COOK, “Musica: una breve introduzione”, EDT, Torino 2005, pp. 1-45;
- *VINCENZO BORGHETTI, “Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 89-114;
- *VINCENZO BRGHETTI, "Lo sguardo che ascolta", Dispensa sui manoscritti di musica di lusso di Petrus Alamire;
- *STANLEY BOORMAN, “I primi stampatori musicali”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 115-136;
- *TIM CARTER, “L’editoria musicale tra Cinque e Seicento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 137-162;
- *EMANUELE SENICI, “Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale”, «Il Saggiatore musicale», 2009/2, pp. 272-312;
- *EMANUELE SENICI, “L’opera e la nascita della televisione italiana”, «Comunicazioni sociali», 2011/1, pp. 26-35;
- *VINCENZO BORGHETTI, "Filmare l'opera senza filmare il canto: la 'Carmen' di Francesco Rosi", in "Francesco Rosi: il cinema e oltre", a cura di Alberto Scandola e Nicola Pasqualicchio, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 207-224;
- *JACQUES HAINS, “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento”, Einaudi, Torino 2001, pp. 783-819;
- GIANNI SIBILLA, “Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod”, Bompiani, Milano 2008, pp. 9-74 e 88-101.
Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.
Non è prevista bibliografia integrativa per chi non frequenta.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Jacques Hains | “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento” | Einaudi, Torino | 2001 | pp. 783-819 | |
Vincenzo Borghetti | "Filmare l'opera senza filmare il canto: la 'Carmen' di Francesco Rosi", in "Francesco Rosi: il cinema e oltre", a cura di Alberto Scandola e Nicola Pasqualicchio | Mimesis | 2019 | pp. 207-224 | |
Vincenzo Borghetti | “Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore | L'Epos, Palermo | 2004 | pp. 89-114 | |
* EMANUELE SENICI | “Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale”, «Il Saggiatore musicale» | 2009 | pp. 272-312 | ||
Stanley Boorman | “I primi stampatori musicali”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore | L'Epos, Palermo | 2004 | pp. 115-136 | |
Tim Carter | “L’editoria musicale tra Cinque e Seicento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore | L'Epos, Palermo | 2004 | 137-162 | |
EMANUELE SENICI | “L’opera e la nascita della televisione italiana”, «Comunicazioni sociali», | 2011 | pp. 26-35 | ||
Vincenzo Borghetti | "Lo sguardo che ascolta" - Dispensa sui manoscritti di musica di lusso di Petrus Alamire; | 2018 | |||
Gianni SIbilla | "Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod" | Bompiani | 2008 | pp. 9-74 e 88-101 | |
Nicholas Cook | "Musica: una breve introduzione" | EDT, Torino | 2005 | pp. 1-51 |
Modalità d'esame
Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre e saranno così suddivise: una domanda sulla prima parte del corso (la musica come mezzo della comunicazione tra gli uomini e della costruzione dell’identità di gruppi sociali); le altre due avranno per oggetto ciascuna una tipologia di media tra quelli analizzati durante il corso. Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m. Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza degli aspetti sociali, culturali e ideologici dei media, capacità di analisi dei media oggetto di discussione durante il corso.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, come segue: elaborato scritto da svolgere a casa. Le indicazioni sulle caratteristiche e modalità specifiche della prova sono disponibili sulla piattaforma Moodle del corso.
Istruzioni per l’iscrizione all’esame
Chi intende sostenere l'esame deve:
1) iscriversi all’appello SCRITTO NON VERBALIZZANTE
2) dopo la prova scritta, attendere la pubblicazione del voto nella sezione “avvisi” della pagina personale del docente (http://www.dcuci.univr.it/?ent=persona&id=4950&lang=it#tab-avvisi).
3) Chi ACCETTA IL VOTO deve iscriversi all’appello VERBALIZZANTE (o di VERBALIZZAZIONE). Questo appello NON richiede la presenza degli studenti: è un procedimento telematico.