Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione F Denis Lotti (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Scrittura critica per lo spettacolo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° El caribe y México: territorios turísticos y comunicación ante el reto de COVID-19 F Non ancora assegnato
1° 2° Español l1 y l2 en el caribe F Non ancora assegnato
1° 2° Fahrenheit 2023: viaggio nelle culture distopiche dei paesi di lingua inglese F Non ancora assegnato
1° 2° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Scrittura critica per lo spettacolo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale teatro a rotelle F Non ancora assegnato
1° 2° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003573

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso ha l’obiettivo di presentare i metodi e fornire gli strumenti per lo studio della musica nei media, cioè delle tecnologie usate per fissare, trasmettere, leggere, ascoltare la musica nel mondo occidentale dal Medioevo all’era digitale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di - comprendere le caratteristiche materiali e tecnologiche dei diversi media di cui si serve la musica; - comprendere gli aspetti aspetti culturali, sociali ed ideologici che caratterizzano i media della musica.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito richiesto: non è necessario saper leggere la musica. I concetti musicali di base per affrontare il corso verranno spiegati a lezione.

Programma

Scrivere, leggere, ascoltare, “vedere” la musica dal Medioevo all’era digitale. Il corso propone una storia della musica attraverso lo studio dei suoi media, delle loro caratteristiche materiali e tecnologiche, dei loro usi, dei loro aspetti sociali, culturali e ideologici a partire dalle forme più antiche di mediatizzazione documentabili (manoscritti, stampe) fino alle più recenti (i media audiovisivi dell’era digitale). Tutte queste diverse e cronologicamente distanti modalità di conservazione/trasmissione/fruizione della musica saranno analizzate non come supporti „neutri“ di un contenuto musicale rilevante, ma come media complessi, le cui componenti materiali, testuali, sonore, visive, e paratestuali contribuiscono a determinarne il significato, la funzione a indirizzare la ricezione del contenuto stesso. Il corso è diviso in due parti. La prima si concentra sulla musica come mezzo della comunicazione tra gli uomini e della costruzione dell’identità di gruppi sociali, sui media (sui loro aspetti sociali, culturali e ideologici), sulle tecnologie usate per trasmettere e fruire la musica nel mondo occidentale per fornire conoscenze e strumenti analitici delle diverse tipologie di prodotti editoriali/mediali che impiegano musica. La seconda parte avrà carattere seminariale: saranno le/gli studenti che presenteranno lavori svolti in gruppo sotto la supervisione del docente, in modo da mettere alla prova le metodologie di indagine acquisite nella prima parte del corso.
Testi di riferimento
L'asterisco (*) contrassegna il materiale che sarà disponibile su Moodle all'inizio delle lezioni; il resto della bibliografia si trova nelle biblioteche di Ateneo.
- appunti delle lezioni;
- NICHOLAS COOK, “Musica: una breve introduzione”, EDT, Torino 2005, pp. 1-45;
- *VINCENZO BORGHETTI, “Il manoscritto di musica tra Quattro e Cinquecento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 89-114;
- *VINCENZO BORGHETTI, "Lo sguardo che ascolta", Dispensa sui manoscritti di musica di lusso di Petrus Alamire;
- *STANLEY BOORMAN, “I primi stampatori musicali”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 115-136;
- *TIM CARTER, “L’editoria musicale tra Cinque e Seicento”, in “Il libro di musica”, a cura di Carlo Fiore, L’Epos, Palermo 2004, pp. 137-162;
- *EMANUELE SENICI, “Il video d’opera “dal vivo”: testualizzazione e liveness nell’era digitale”, «Il Saggiatore musicale», 2009/2, pp. 272-312;
- *EMANUELE SENICI, “L’opera e la nascita della televisione italiana”, «Comunicazioni sociali», 2011/1, pp. 26-35;
- *VINCENZO BORGHETTI, "Filmare l'opera senza filmare il canto: la 'Carmen' di Francesco Rosi", in "Francesco Rosi: il cinema e oltre", a cura di Alberto Scandola e Nicola Pasqualicchio, Milano-Udine, Mimesis, 2019, pp. 207-224;
- *JACQUES HAINS, “Dal rullo di cera al CD”, in “Enciclopedia della musica”, diretta da Jean-Jacques Nattiez, vol. 1, “Il Novecento”, Einaudi, Torino 2001, pp. 783-819;
- GIANNI SIBILLA, “Musica e media digitali. Tecnologie. Linguaggi e forme sociali dei suoni dal walkman all’iPod”, Bompiani, Milano 2008, pp. 9-74 e 88-101 [per chi usa l'edizione digitale: pp.9-74 = Introduzione + cap. 1 fino a 1.3 incluso; pp. 88-101 = cap. 1.4].
Ulteriore bibliografia potrà essere eventualmente segnalata nel corso delle lezioni.
NON È PREVISTA BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA PER CHI NON FREQUENTA.
ATTENZIONE: la bibliografia COMPLETA è questa dell'elenco che precede e NON quella su Leganto. I testi non presenti nelle biblioteche di Ateneo sono sul Moodle del corso.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con ascolti e videoproiezioni; presentazioni seminariali.

Le/gli studenti in isolamento per Covid 19 sono invitati a concordare col docente le modalità di recupero delle lezioni alle quali fossero temporaneamente impossibilitati a partecipare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto. L'accertamento dei risultati d'apprendimento prevede una prova scritta che consiste in un questionario a risposte aperte. Le domande saranno tre e saranno così suddivise: una domanda sulla musica come mezzo della comunicazione e della costruzione dell’identità di gruppi sociali; le altre due avranno per oggetto ciascuna una tipologia di media tra quelli analizzati durante il corso. Per rispondere alle domande i candidati avranno a disposizione 1h e 30m.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Criteri di valutazione: proprietà di linguaggio, conoscenza degli aspetti sociali, culturali e ideologici dei media, capacità di analisi dei media oggetto di discussione durante il corso.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale è composto come segue: 10 punti per ciascuna delle 3 domande.

Lingua dell'esame

Italiano (tedesco o inglese su richiesta)