Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione | F |
Denis Lotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Scrittura critica per lo spettacolo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Editoria contemporanea (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e le competenze utili per comprendere lo stato attuale dell’editoria italiana e internazionale alla luce delle più recenti tappe evolutive sociali, culturali e tecnologiche. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali dinamiche nell’editoria e di identificare e valutare i diversi prodotti editoriali; avranno acquisito gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo. MM: STORIA DELL’EDITORIA CONTEMPORANEA (M) Con l’obiettivo di illustrare agli studenti il contesto entro il quale si è mossa l’editoria dalla fine del XIX secolo all’ultimo decennio, questo modulo, attraverso una presentazione dei più rilevanti casi studio, intende fornire una panoramica su quelle vicende e su quei protagonisti che hanno condotto il comparto alla sua attuale configurazione. Al termine del corso gli studenti saranno a conoscenza delle dinamiche storico-editoriali che hanno strutturato e accompagnato lo sviluppo e il rinnovamento intellettuale per il quale il mondo dell'editoria riveste ancora un ruolo essenziale. MM: EDITORIA APPLICATA (M) Questo modulo intende delineare le peculiarità e le caratteristiche dei diversi manufatti editoriali attualmente presenti sul mercato ed esplorare i principali processi che li creano. Al termine del corso lo studente saprà comprendere il funzionamento dell’industria editoriale modernamente organizzata.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà in trentesimi e sarà frutto della somma della valutazione sull'esustività e la correttezza di tutte le risposte.