Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | F |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Città e libertà | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Festival del giornalismo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giorno della memoria e giorno del ricordo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gli animali nella/della fantascienza. rappresentazioni ed espressioni del non-umano nella narrativa speculativa | F |
Valentina Romanzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAUV. Vivaio dell'arte tipografica | F |
Anna Bognolo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” | F |
Laura Maria Colombo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Cronache di Veronetta Contemporanea Festival 2024 | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Identità, potere e genere attraverso l'abito | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa - giuria | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Summer School "SaM - Shakespeare e il Mediterraneo: The Twin and the Mirror" - La commedia degli errori e la dodicesima notte | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
Storia e sociologia del giornalismo e dei processi editoriali (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008065
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze specifiche sulla storia del giornalismo, sui meccanismi di formazione e orientamento dell’opinione pubblica, nonché gli strumenti fondamentali per analizzare il ruolo nella società contemporanea del giornalismo e dell’editoria. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i dispositivi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica; - conoscenze sul funzionamento del mondo giornalistico; - conoscenze sull’organizzazione di un giornale; - competenze sociologiche nel campo dell’editoria libraria e ai suoi cambiamenti determinati dall’era digitale; - strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo. MM STORIA DEL GIORNALISMO Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze specifiche sulla storia del giornalismo e sul ruolo e l’impatto che questo ha avuto sulla politica nelle epoche più recenti. Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti per analizzare e decodificare, in prospettiva storica, i meccanismi giornalistici di formazione e orientamento dell’opinione pubblica. MM SOCIOLOGIA DEL LIBRO E DELLA CRONACA GIORNALISTICA Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti fondamentali per analizzare il ruolo nella società contemporanea del giornalismo (con particolare attenzione alla cronaca giornalistica) e dell’editoria. Alla fine del corso la/lo studente avrà acquisito le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare l’universo giornalistico, dall’organizzazione di un giornale ai diversi tipi di giornalismo; avrà inoltre acquisito competenze sociologiche relative al mondo dell’editoria libraria e ai suoi cambiamenti determinati dall’era digitale.
Prerequisiti e nozioni di base
Prerequisiti: buona padronanza della lingua italiana; conoscenza dei lineamenti fondamentali della storia moderna e contemporanea
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Ciascuna risposta sarà valutata con un punteggio minimo di 0 punti e un punteggio massimo di 10 punti. Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame devono contattare la docente con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data dell'appello