Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione | F |
Federica Formiga
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di progettazione di eventi culturali | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
Inglese avanzato per l'editoria e il giornalismo (2019/2020)
Codice insegnamento
4S008069
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Sem 2A, Sem 2B
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti competenze e metodologie specialistiche nell’ambito dell’inglese giornalistico, inteso nel senso ampio del termine, con particolare riferimento al “newsreporting”. A completamento del corso gli studenti conosceranno la storia del linguaggio giornalistico nei paesi anglofoni, dalle sue prime fasi alla situazione odierna, tra “mainstream”, “unmediated” e “multimodal journalism”; gli studenti sapranno inoltre produrre testi giornalistici con particolare riferimento a “news reports”, “features” e “commentaries”, oltre che testi finalizzati al giornalismo radiofonico. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Programma
Di seguito sono indicati gli argomenti che verranno affrontati durante il corso:
- History of journalism: the basics
- From monomodal to multimodal/multisemiotic journalism
- News reporting
- Features
- Commentaries and editorials
- Subediting
- Broadcast journalism
- Interviewing
- Freelancing
- Loaded language in journalism
- Journalistic jargon
Trattandosi di un insegnamento che richiede attiva partecipazione da parte degli studenti, se ne sconsiglia la scelta ai non frequentanti.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Facchinetti, Roberta | Dizionario Giornalistico Italiano-Inglese (Edizione 1) | Giappichelli | 2015 | 9788834858844 | |
Facchinetti Roberta, Nicholas Brownlees, Birte Bös, Udo Fries | News as Changing Texts: Corpora, Methodologies and Analysis (Edizione 2) | Cambridge Scholars Publishing | 2015 | 978-1-4438-8036-7 |
Modalità d'esame
L'esame sarà orale e verterà sui seguenti argomenti:
- History of journalism: the basics
- From monomodal to multimodal/multisemiotic journalism
- News reporting
- Features
- Commentaries and editorials
- Subediting
- Broadcast journalism
- Interviewing
- Freelancing
- Loaded language in journalism
- Journalistic jargon
NB: In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di ateneo, in prova orale con modalità telematica.