Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | F |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Città e libertà | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Festival del giornalismo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giorno della memoria e giorno del ricordo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gli animali nella/della fantascienza. rappresentazioni ed espressioni del non-umano nella narrativa speculativa | F |
Valentina Romanzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAUV. Vivaio dell'arte tipografica | F |
Anna Bognolo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” | F |
Laura Maria Colombo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Cronache di Veronetta Contemporanea Festival 2024 | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Identità, potere e genere attraverso l'abito | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa - giuria | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Summer School "SaM - Shakespeare e il Mediterraneo: The Twin and the Mirror" - La commedia degli errori e la dodicesima notte | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
Media, culture e societa' (2023/2024)
Codice insegnamento
4S008075
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il Corso integrato di 12 crediti comprensivi dei due moduli è dedicato allo studio teorico e pratico della complessa - e decisiva per i nostri tempi - interazione tra cultura, società, politica e mezzi di comunicazione di massa. Quali sono le principali sfide politiche in un presente in rapido cambiamento, caratterizzato dal pluralismo culturale? Quali gli strumenti teorici a nostra disposizione per comprendere fenomeni politici, sociali e mediatici di natura assolutamente nuova ed imprevista? L’obiettivo è quello di fornire nozioni teoriche e strumenti critici per comprendere la complessa relazione fra democrazia e libertà (di pensiero, stampa, di opinione) per essere poi in grado di decodificare la multiforme influenza dei media sulle percezioni culturali dei fenomeni, sulle loro ricadute sociali e infine sulle politiche. Le competenze che le/gli studenti dovranno aver acquisito alla fine dell’intero corso integrato saranno: - conoscenza dei concetti principali della riflessione teorica moderna e contemporanea sulla politica - capacità di applicare tale concettualità alla lettura dei fenomeni contemporanei riguardanti il rapporto fra società, media e cultura - capacità di analisi critica dei messaggi culturali, politici e sociali presenti nei media - capacità di comunicare, attraverso i mass media e i social media, in una società pluralistica e multiculturale - capacità di progettare, realizzare e diffondere messaggi in campo editoriale e mediale che tengano conto della diversità culturale - capacità di elaborare possibili applicazioni più democratiche e innovative della multimedialità - strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo MM: FILOSOFIA POLITICA E GIORNALISMO (M) Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica con particolare attenzione sia ai dibattiti contemporanei sia alle trasformazioni socio-politiche in atto nel mondo globalizzato. Il focus sarà posto, in maniera più specifica e approfondita, sulla questione della democrazia e dei problemi della democrazia contemporanea. Prerequisiti: nozioni generali di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia. Le competenze che le/gli studenti dovranno aver acquisito alla fine dell’insegnamento saranno: - conoscenza dei concetti principali della riflessione teorica moderna e contemporanea sulla politica - capacità di applicare tale concettualità alla lettura dei fenomeni contemporanei riguardanti il rapporto fra società, media e cultura - capacità di analisi critica dei messaggi culturali, politici e sociali presenti nei media. MM: GIORNALISMO INTERCULTURALE E MULTIMEDIALITÀ (M) Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti critici per saper leggere e analizzare l’informazione che riguarda la “diversità”, con particolare riferimento al tema “media e immigrazione” e alla rappresentazione del crimine e della giustizia nei media. Alla fine del corso gli studenti sapranno tradurre le competenze critiche acquisite in capacità realizzative di prodotti multimediali che abbiano al centro il tema della diversità culturale e della giustizia.