Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
Semestrino 1A Dal 23/09/19 Al 31/10/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
Semestrino 1B Dal 11/11/19 Al 11/01/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
Semestrino 2A Dal 17/02/20 Al 28/03/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Convegno mercanti di cultura. L'editoria tra promozione e distribuzione F Federica Formiga (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
Semestrino 2B Dal 06/04/20 Al 30/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di progettazione di eventi culturali F Non ancora assegnato
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Olivia Guaraldo (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008833

Coordinatore

Elena Zilotti

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE

Periodo

Sem 2A, Sem 2B

Obiettivi formativi

Il laboratorio si propone di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti pratici volti all’analisi e alla realizzazione di progetti di storytelling transmediale.

Alla fine del corso gli studenti:
- avranno acquisito conoscenze di base nell’ambito della narrazione transmediale;
- sapranno individuare e analizzare casi di storytelling transmediale;
- avranno sviluppato competenze utili alla realizzazione di un progetto finale.

Programma

Contenuti del corso:
1. Teorie e modelli di evoluzione di narrazione transmediale: il dibattito teorico sviluppato attorno al tema verrà analizzato attraverso una selezione dei principali contributi scientifici, secondo indicazioni fornite in aula.
2. Individuazione ed analisi dei principi basilari della narrazione transmediale: si osserveranno gli elementi costitutivi e le tecniche comunicative adottate in alcune produzioni di industrie creative e culturali.
3. Elementi base per la realizzazione di un progetto di storytelling: sono previste esercitazioni che approfondiranno dal punto di vista pratico quanto emerso in sede teorica.

Bibliografia di supporto:
- Henry Jenkins, Cultura convergente, Milano, Apogeo, 2006.
- Federico Zecca, Le relazioni tra i media nell’epoca della convergenza, in «Fata Morgana» a. IX, n. 26, maggio-agosto 2015, pp. 203-215.
- Gianluca Rossini, Le serie TV, Bologna, Il Mulino, 2016, cap. 5 (Forme della serialità televisiva) pp. 155-186.
- Claudio Bisoni, Pubblici, utenti, spettatori: il ruolo dell’audience nell’ecosistema dei media, in Guglielmo Pescatore (a cura di), Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV, Roma, Carocci, 2018, pp. 174-185.
Ulteriore bibliografia specifica verrà indicata a lezione.

Quando possibile, i materiali verranno messi a disposizione sulla piattaforma e-Learnig.

N.B. La frequenza, certificata dalla firma di presenza, è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni. Questo requisito è necessario per accedere alla prova finale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Guglielmo Pescatore (a cura di) Ecosistemi narrativi. Dal fumetto alle serie TV Carocci 2018 978-88-430-9020-4 Capitolo: Claudio Bisoni, Pubblici, utenti, spettatori: il ruolo dell’audience nell’ecosistema dei media, pp. 174-185
M. Fusillo, M. Lino, L. Faienza, L. Marchese (a cura di) Oltre l’adattamento? Narrazioni espanse: intermedialità, transmedialità, virtualità Il Mulino 2020 978-88-15-28779-3 capitoli selezionati

Modalità d'esame

Verifica finale scritta con domande aperte e chiuse per testare le conoscenze teoriche e consegna di un progetto assegnato realizzato a partire dalle esercitazioni in aula.

Per sostenere la prova finale è necessario aver frequentato almeno l’80% delle lezioni.

In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata, in accordo con le indicazioni di ateneo, in: verbalizzazione scritta previa consegna dei compiti assegnati in itinere e del progetto affidato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI