Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1 A | 27-set-2021 | 6-nov-2021 |
1 B | 15-nov-2021 | 12-gen-2022 |
2 A | 14-feb-2022 | 26-mar-2022 |
2 B | 4-apr-2022 | 4-giu-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 10-gen-2022 | 12-feb-2022 |
Sessione d'esame estiva | 6-giu-2022 | 23-lug-2022 |
Sessione d'esame autunnale | 29-ago-2022 | 24-set-2022 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2020/21) | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Sessione estiva | 11-lug-2022 | 16-lug-2022 |
Sessione autunnale | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
Sessione straordinaria | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festività natalizie | 24-dic-2021 | 2-gen-2022 |
Festività pasquali | 15-apr-2022 | 19-apr-2022 |
Festività Santo Patrono di Verona | 21-mag-2022 | 21-mag-2022 |
Chiusura estiva | 15-ago-2022 | 20-ago-2022 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions | F |
Giulia Pedrucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009949
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
2 A, 2 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
Quest’anno si proporrà la seconda edizione del Laboratorio Teatrale “Shake Shakespeare up: Adapting and Staging” che offrirà l’opportunità ai partecipati, studenti della laurea magistrale LM19 Editoria e giornalismo, di avvicinarsi al teatro shakespeariano e alle pratiche di adattamento.
I posti disponibili saranno n. 15 e verranno assegnati secondo i seguenti criteri:
1. numero di CFU verbalizzati
2. media voti (in caso di parità)
3. voto laurea triennale (in caso di ulteriore parità)
Le iscrizioni saranno aperte su Esse 3 da mercoledì 2 a mercoledì 9 febbraio 2022, alla voce "iniziative".
Si accettano studenti immatricolati regolari all’ a.a 2021/2022 e non laureandi di aprile iscritti in ipotesi.
Requisito indispensabile per la partecipazione è il possesso del livello B2 di lingua inglese e B1 italiano.
La partecipazione all’attività sarà possibile esclusivamente agli studenti presenti in graduatoria.
L’attività verrà registrata nella carriera dello studente, 3 cfu in ambito F, a conclusione di tutto il percorso con una partecipazione minima all'85% delle lezioni e a seguito di verifica secondo le modalità indicate nel programma completo.
Referenti del laboratorio:
Prof.ssa Silvia Bigliazzi (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=4617&lang=en)
Prof.ssa Sidia Fiorato (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=2187)
Dott. Cristiano Ragni (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=72936)
Programma
Nell’ambito del laboratorio “Shake Shakespeare Up!”, verrà introdotto agli studenti il fenomeno delle riscritture shakespeariane, intese sia come manipolazioni e adattamenti delle opere del drammaturgo, sia come traduzioni in altre lingue. A seguito di una lezione introduttiva sul concetto di riscrittura come ri-creazione e ricezione (Fantappiè, 2020), la discussione verterà sui concetti di autorialità, imitazione e memoria, che permetteranno di riflettere sulle finalità di simili operazioni. Si affronteranno, fra i vari argomenti, le riscritture di Othello di Tracy Chevalier (New Boy, Vintage, 2017) e di The Winter’s Tale di Jeannette Winterson (The Gap of Time, Vintage, 2015); gli adattamenti cinematografici di Henry V (1944, 1989, 2019) e le traduzioni italiane del Macbeth dall’Ottocento ai giorni nostri.
Dettagli:
- Durata: dal 7 marzo all’11 aprile
- 3 CFU
- 18 ore di lezioni, ciascuna di tre ore (lunedì: 15.00 – 17.15)
- Lingua: inglese e italiano
- Online e/o in classe
Link al programma completo:
https://skene.dlls.univr.it/2022/01/20/shake-shakespeare-up-adapting-and-staging/
Modalità d'esame
Gli studenti dovranno consegnare un saggio critico di 5.000 parole oppure una prova pratica, consistente in un adattamento o riscrittura di una porzione di un dramma shakespeariano.
Materiale e documenti
-
Graduatoria LaboratorioShake Shakespeare Up!_2022 (pdf, it, 328 KB, 14/02/22)
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |