Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Mondi di Moda: temi e protagonisti F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione F Denis Lotti (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 13/02/23 Al 30/03/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di scrittura critica per lo spettacolo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Seconda parte del secondo semestre Dal 11/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° El caribe y México: territorios turísticos y comunicación ante el reto de COVID-19 F Non ancora assegnato
1° 2° Español l1 y l2 en el caribe F Non ancora assegnato
1° 2° Fahrenheit 2023: viaggio nelle culture distopiche dei paesi di lingua inglese F Non ancora assegnato
1° 2° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di scrittura critica per lo spettacolo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale teatro a rotelle F Non ancora assegnato
1° 2° Teatro a rotelle F Non ancora assegnato
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009949

Coordinatore

Silvia Bigliazzi

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il laboratorio Shake Shakespeare Up: Dall’adattamento alla messa in scena mira a introdurre gli studenti a pratiche contemporanee di adattamento di Shakespeare sia per la scena sia in altri media e in diversi generi. Si proporrà un approccio che dall’analisi del testo drammatico passi a esplorare l’idea di adattamento come un processo collaborativo e dinamico. Guidati dall’idea di una appropriazione del testo shakespeariano attraverso meccanismi di decostruzione e ricostruzione, il laboratorio intende stimolare gli studenti ad accostarvisi liberamente e a esplorare pratiche teatrali e multimediali contemporanee, con una particolare attenzione al ruolo della riscrittura e della traduzione. Partendo dall’idea che l’adattamento è sia una interpretazione sia una mis-interpretazione del testo, gli studenti saranno incoraggiati a discutere criticamente i concetti di proprietà e paternità autoriale. Gli studenti saranno pertanto sollecitati a decostruire il noto per elaborare nuovi approcci a Shakespeare che valorizzino la loro capacità inventiva, oltre che critica.

Programma

Nell’ambito del laboratorio Shake Shakespeare Up!, verrà introdotto agli studenti il fenomeno delle riscritture shakespeariane, intese sia come manipolazioni e adattamenti delle opere del drammaturgo, sia come traduzioni in altre lingue. A seguito di una lezione introduttiva sul concetto di riscrittura come ri-creazione e ricezione (Fantappiè, 2020), la discussione verterà sui concetti di autorialità, imitazione e memoria, che permetteranno di riflettere sulle finalità di simili operazioni. Si affronteranno, fra i vari argomenti, le riscritture di Othello di Tracy Chevalier (New Boy, Vintage, 2017) e di The Winter’s Tale di Jeannette Winterson (The Gap of Time, Vintage, 2015); gli adattamenti cinematografici di Henry V (1944, 1989, 2019) e le traduzioni italiane del Macbeth dall’Ottocento ai giorni nostri.

Laboratorio – dettagli:
• Durata: dal 6 marzo al 17 aprile 2023
• 3 CFU
• 18 ore di lezioni, ciascuna di tre ore (lunedì: 15.00 – 17.15)
• Massimo 15 studenti
• Lingua: inglese e italiano
• Lezioni in presenza

Referente del laboratorio:
Dott. Cristiano Ragni (https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=72936)

Risultati attesi:
Al termine del laboratorio gli studenti
• avranno appreso nozioni di base relative al concetto di adattamento e riscrittura;
• avranno conosciuto alcune pratiche contemporanee di adattamenti shakespeariani a teatro e in diversi media;
• saranno capaci di usare in modo critico le loro competenze di teatro shakespeariano al fine di proporre un progetto personale di adattamento o riscrittura per un pubblico contemporaneo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli studenti dovranno consegnare un saggio critico di 5.000 parole oppure una prova pratica, consistente in un adattamento o riscrittura di una porzione di un dramma shakespeariano.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI