Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione | F |
Denis Lotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Scrittura critica per lo spettacolo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” (2022/2023)
Codice insegnamento
4S011799
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
1 B dal 14 nov 2022 al 22 dic 2022.
Programma
Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai
“Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione”
21 dicembre 2022
Palazzo di Lingue – Aula 2.6
La giornata di studi è dedicata al compositore trentino Riccardo Zandonai (1883-1944) che nel 1922 diresse al Teatro Costanzi di Roma la tragedia Giulietta e Romeo, opera in tre atti su libretto di Arturo Rossato, ispirata dalle novelle cinquecentesche di Luigi Da Porto, Matteo Bandello e dal dramma di William Shakespeare.
L’incontro veronese ripercorre l’itinerario del mito di amore e morte nella storia resa celebre da Shakespeare, dall’analogo racconto ovidiano di Piramo e Tisbe, alla novellistica italiana ed europea, a varie ricezioni e riscritture in diversi generi della tragedia di Shakespeare, comprendenti il dramma e il balletto, per arrivare all’opera di Zandonai e al suo programmatico ritorno alle origini italiane. In particolare, si concentrerà sulla dimensione civica e sociale nel contrasto fra Legge e passioni.
La giornata conclude le celebrazioni dedicate al centenario di Giulietta e Romeo del compositore di Rovereto che nel corso dell’anno ha visto organizzati diversi eventi, anche internazionali, tra i quali l’allestimento dell’opera da parte del Teatro Grattacielo di New York.
10.00
Presiede: Simona Brunetti
10.00: Guido Avezzù:
“Piramo e Tisbe nella città: metamorfosi della novella da Ovidio a Luigi da Porto”
10.30: Silvia Bigliazzi:
“Legge, trasgressione, sacrificio: paradigmi del tragico shakespeariano dalle fonti a Romeo e Giulietta”
11.00: Felice Gambin:
“Tra commedia e tragedia: Romeo e Giulietta nel teatro spagnolo del Seicento”
11.30: Emanuel Stelzer:
“Urbanità e dimensione civica in alcuni adattamenti di Romeo e Giulietta tra Sette- e Ottocento”
12.00-12.30: Discussione
Pranzo
Presiedono: Federica Fortunato, Mario Allegri
15.30: Francesco Bissoli:
“‘Fotografare’ Romeo e Giulietta. Considerazioni sul problema della fedeltà al modello shakespeariano nella drammaturgia operistica”
16.00: Laura Och:
“La presenza di Riccardo Zandonai nelle cronache musicali veronesi”
16.30: Sidia Fiorato:
“Identità sociale e individuale nella danza: Romeo e Giulietta di Sir Kenneth MacMillan”
17.00: Cristiano Ragni:
“Romeo e Giulietta sullo schermo: Legge e Passione nelle prime trasposizioni cinematografiche italiane.”
17.30-18.00: Discussione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Relazione da consegnare alla docente.
Lingua dell'esame
italiano