Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno dottorale 2021: margins and forgotten places | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
Management per l'editoria (m) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S02881
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
CuCi IA, CuCi IB
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una preparazione avanzata che consenta ai partecipanti di acquisire una professionalità per espletare diversi lavori all’interno di una casa editrice, destandone l’interesse. Il corso si propone di fornire altresì un linguaggio tecnico e specifico, adeguato alle capacità di elaborare idee, confrontarle e comunicarle a eventuali interlocutori. A completamento del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti e i modelli principali del management e delle relative strategie aziendali interne ed esterne. Avranno acquisito anche gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Programma
- Impresa e management: concetti introduttivi sull’azienda - sistema aperto, sul concetto di risorse e competenze distintive.
- La gestione strategica dell’azienda.
- Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business - plan.
- Il mercato e i clienti: analisi e decisioni.
- Il vantaggio competitivo.
- Alcuni strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto (break-even point, costi unitari, ecc.)
- Strategie di crescita dell’impresa.
- Alcune scelte rilevanti di prezzo, prodotto, distribuzione e comunicazione.
- Applicazioni del Marketing nell’editoria.
- La progettazione organizzativa e la gestione del capitale umano.
- Il libro.
- Il Marketing del libro
- La filiera del libro e l’economia della pagina.
- Il mercato del libro e le relazioni fra i vari attori dell’editoria.
- La digitalizzazione nel mondo dell’editoria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
FRANCO FONTANA, MATTEO CAROLI | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | MCGRAW-HILL | 2017 | 978-88-386-6781-7 | 2017, 5° ed., capp. 1-2-3-4-6-7 (nel caso si utilizzasse l’edizione precedente -4° edizione-, sono da preparare invece i capp. 1-2-3-4-5-6 and cap 1 della 5° edizione) |
Fabio Severino | MARKETING DEI LIBRI. TEORIE E CASI DI STUDIO. | Editrice Bibliografica | 2012 | 978-88-7075-706-4 | |
PAOLA DUBINI | VOLTARE PAGINA? (Edizione 4) | PEARSON | 2017 | 9788871926599 | per approfondimenti |
Modalità d'esame
Contenuti e modalità di svolgimento della prova di accertamento:
La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.