Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giornata di studio dedicata a Riccardo Zandonai “Da Romeo e Giulietta a Giulietta e Romeo: fra Legge e passione” | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Squadristi in celluloide. La marcia su Roma tra documentario e finzione | F |
Denis Lotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | F |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di editoria digitale | F |
Andrea Bongiorni
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Scrittura critica per lo spettacolo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
Management per l'editoria (m) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02881
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire una preparazione avanzata che consenta ai partecipanti di acquisire una professionalità per espletare diversi lavori all’interno di una casa editrice, destandone l’interesse. Il corso si propone di fornire altresì un linguaggio tecnico e specifico, adeguato alle capacità di elaborare idee, confrontarle e comunicarle a eventuali interlocutori. A completamento del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti e i modelli principali del management e delle relative strategie aziendali interne ed esterne. Avranno acquisito anche gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
L’impresa e le sue funzioni: il concetto di impresa, le tipologie di imprese, le funzioni economiche e meta-economiche dell’impresa, il reddito, la redditività e il profitto, le condizioni per la redditività aziendale.
Il contesto in cui opera l’impresa: l’ambiente immediato competitivo e relazionale e l’ambiente remoto. Il concetto di stakeholder e le diverse tipologie di stakeholder. Le caratteristiche dell’ambiente, la complessità ambientale e le sue determinanti, come operare in un ambiente complesso. Le forme di mercato e le barriere all’entrata e all’uscita delle imprese dal mercato.
I fattori produttivi originari: conoscenza, creatività, fiducia; capitale e lavoro quali fattori produttivi derivati.
L’imprenditore e la nascita dell’impresa: i tratti caratterizzanti la figura dell’imprenditore, le finalità imprenditoriali, le fasi di nascita dell’impresa e le risorse connesse.
Innovazione e creatività aziendale: questioni terminologiche, tipologie di innovazione, la creatività aziendale e le sue dimensioni, i principali percorsi innovativi nell’impresa.
Come è fatta l’impresa: assetto istituzionale, substrato valoriale, apparato produttivo e sistema organizzativo.
La funzione di produzione: la capacità produttiva, l’andamento dei costi e le scelte di dimensionamento, le tipologie di processo produttivo, le scelte di localizzazione della produzione, le modalità di svolgimento del processo produttivo tra integrazione e decentramento.
L’organizzazione aziendale e la conduzione del personale: la struttura organizzativa e i principi organizzativi, i modelli di struttura organizzativa, il concetto di motivazione e le teorie motivazionali, gli stili di direzione.
Come opera l’impresa: valori, missione, visione, percorso di pianificazione strategica.
Le scelte strategiche: il concetto di strategia, le strategie complessive, le strategie competitive. L’integrazione verticale ed orizzontale.
I problemi di confronto operativo: il modello del Break Even Point.
Alcune scelte rilevanti di prodotto, distribuzione, prezzo e comunicazione.
Applicazioni del marketing nell’editoria.
Il libro.
Il marketing del libro.
La filiera del libro.
Il mercato del libro e le relazioni fra i vari attori dell’editoria.
La digitalizzazione nel mondo dell’editoria.
MATERIALI DI STUDIO:
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e paragrafi 11.5, 13.1, 13.3 (e relativi sottoparagrafi).
- Fabio Severino, Il marketing dei libri: teorie e casi di studio, Editrice Bibliografica, Milano, 2012.
- Appunti delle lezioni e delle testimonianze aziendali.
- Materiali sulla piattaforma Moodle
Per approfondimenti:
- Paola Dubini, Voltare Pagina, 4° edizione, Pearson, 2017, ISBN 9788871926599
MATERIALI DI STUDIO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 14, 15 e paragrafi 11.5, 13.1, 13.3 (e relativi sottoparagrafi).
- Fabio Severino, Il marketing dei libri: teorie e casi di studio, Editrice Bibliografica, Milano, 2012.
- Materiali sulla piattaforma Moodle
Per approfondimenti:
- Paola Dubini, Voltare Pagina, 4° edizione, Pearson, 2017, ISBN 9788871926599
Il contenuto dei libri di testo è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico di approfondimento in materia di editoria sarà reso disponibile durante il semestre di lezione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’attività didattica si articola in lezioni frontali e nella discussione di casi aziendali attraverso le testimonianze di imprenditori e manager.
Si prevede inoltre lo svolgimento in aula di attività di lavoro in gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame viene svolto mediante una prova orale, che verte sull’intero programma del corso.
Criteri di valutazione
La prova orale è volta ad accertare:
- visione generale della disciplina,
- padronanza del linguaggio,
- approfondimento dei singoli argomenti,
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale),
- capacità di analisi critica,
- capacità di applicare i concetti alla realtà.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italiano