Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
CuCi 1 A | 25-set-2023 | 4-nov-2023 |
CuCi 1 B | 13-nov-2023 | 22-dic-2023 |
CuCi 2 A | 19-feb-2024 | 29-mar-2024 |
CuCi 2 B | 9-apr-2024 | 31-mag-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 8-gen-2024 | 17-feb-2024 |
Sessione estiva | 3-giu-2024 | 26-lug-2024 |
Sessione autunnale | 26-ago-2024 | 21-set-2024 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione straordinaria (a.a. 2022/23) | 2-apr-2024 | 8-apr-2024 |
Sessione estiva | 8-lug-2024 | 13-lug-2024 |
Sessione autunnale | 4-nov-2024 | 9-nov-2024 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2023 | 1-nov-2023 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2023 | 8-dic-2023 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2023 | 7-gen-2024 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2024 | 1-apr-2024 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2024 | 25-apr-2024 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2024 | 1-mag-2024 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2024 | 21-mag-2024 |
Vacanze estive | 12-ago-2024 | 17-ago-2024 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | I mondi di Italo Calvino | F |
Giuseppe Sandrini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di linguaggi radiofonici | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Mondi di Moda: temi e protagonisti | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Città e libertà | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Festival del giornalismo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Giorno della memoria e giorno del ricordo | F |
Renato Camurri
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gli animali nella/della fantascienza. rappresentazioni ed espressioni del non-umano nella narrativa speculativa | F |
Valentina Romanzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di transmedia e storytelling | F |
Elena Zilotti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tauv. Vivaio dell'arte tipografica | F |
Anna Bognolo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | F |
Chiara Melloni
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” | F |
Laura Maria Colombo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Cronache di Veronetta Contemporanea Festival 2024 | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Identità, potere e genere attraverso l'abito | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Premio omi 2024 dell’osservatorio monografie impresa - giuria | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Summer School "SaM - Shakespeare e il Mediterraneo: The Twin and the Mirror" - La commedia degli errori e la dodicesima notte | F |
Silvia Bigliazzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche | F |
Giovanni Bernardini
(Coordinatore)
|
Management per l'editoria (m) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02881
Docenti
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire una preparazione avanzata che consenta ai partecipanti di acquisire una professionalità per espletare diversi lavori all’interno di una casa editrice, destandone l’interesse. Il corso si propone di fornire altresì un linguaggio tecnico e specifico, adeguato alle capacità di elaborare idee, confrontarle e comunicarle a eventuali interlocutori. A completamento del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti e i modelli principali del management e delle relative strategie aziendali interne ed esterne. Avranno acquisito anche gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari
Programma
Il sistema impresa sostenibile: principi fondanti.
Le funzioni dell'impresa: il concetto di impresa, le tipologie di imprese, le funzioni economiche e meta-economiche dell’impresa, il reddito, la redditività e il profitto, le condizioni per la redditività aziendale.
Il contesto in cui opera l’impresa: l’ambiente immediato competitivo e relazionale e l’ambiente remoto. Il concetto di stakeholder e le diverse tipologie di stakeholder. Le caratteristiche dell’ambiente, la complessità ambientale e le sue determinanti, come operare in un ambiente complesso. Le forme di mercato e le barriere all’entrata e all’uscita delle imprese dal mercato.
I fattori produttivi originari: conoscenza, creatività, fiducia; capitale e lavoro quali fattori produttivi derivati.
L’imprenditore e la nascita dell’impresa: i tratti caratterizzanti la figura dell’imprenditore, le finalità imprenditoriali, le fasi di nascita dell’impresa e le risorse connesse.
Innovazione e creatività aziendale: questioni terminologiche, tipologie di innovazione, la creatività aziendale e le sue dimensioni, i principali percorsi innovativi nell’impresa.
Come è fatta l’impresa: assetto istituzionale, substrato valoriale, apparato produttivo e sistema organizzativo.
La funzione di produzione: la capacità produttiva, l’andamento dei costi e le scelte di dimensionamento, le tipologie di processo produttivo, le scelte di localizzazione della produzione, le modalità di svolgimento del processo produttivo tra integrazione e decentramento.
L’organizzazione aziendale e la conduzione del personale: la struttura organizzativa e i principi organizzativi, i modelli di struttura organizzativa, il concetto di motivazione e le teorie motivazionali, gli stili di direzione.
Come opera l’impresa: missione, visione, purpose, percorso di pianificazione strategica.
Il concetto di strategia.
I principi della gestione strategica sostenibile dell'impresa: gli obiettivi dell'impresa sostenibile, il sistema di valori, la catena del valore e delle relazioni.
La gestione strategica sostenibile: implicazioni strategiche.
Le strategie complessive, le strategie competitive. L’integrazione verticale ed orizzontale.
I problemi di confronto operativo: il modello del Break Even Point.
Alcune scelte rilevanti di prodotto, distribuzione, prezzo e comunicazione.
Applicazioni del marketing nell’editoria.
Il libro.
Il marketing del libro.
La filiera del libro.
Il mercato del libro e le relazioni fra i vari attori dell’editoria.
La digitalizzazione nel mondo dell’editoria.
MATERIALI DI STUDIO:
Il materiale di studio è differenziato per studenti frequentati e studenti non frequentanti in modo da consentire a tutti gli studenti il pieno raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
Per gli studenti frequentanti:
- Slide delle lezioni pubblicate nella piattaforma Moodle dell’insegnamento.
- Appunti delle lezioni e delle testimonianze.
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, e paragrafi 11.5, 13.1, 13.3 (e relativi sottoparagrafi).
- Fabio Severino, Il marketing dei libri: teorie e casi di studio, Editrice Bibliografica, Milano, 2012.
Per approfondimenti:
- Paola Dubini, Voltare Pagina, 4° edizione, Pearson, 2017, ISBN 9788871926599
Per gli studenti non frequentanti:
- Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015 (capitoli 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 14, 15 e paragrafi 11.5, 13.1, 13.3 (e relativi sottoparagrafi).
- Fabio Severino, Il marketing dei libri: teorie e casi di studio, Editrice Bibliografica, Milano, 2012.
- Materiali sulla piattaforma Moodle
Per approfondimenti:
- Paola Dubini, Voltare Pagina, 4° edizione, Pearson, 2017, ISBN 9788871926599
Il contenuto dei libri di testo è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico di approfondimento in materia di editoria sarà reso disponibile durante il semestre di lezione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.
Bibliografia
Modalità didattiche
L’attività didattica si articola in lezioni frontali e nella discussione di casi aziendali attraverso le testimonianze di imprenditori e manager.
Si prevede inoltre lo svolgimento in aula di attività di lavoro in gruppo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta composta da sei domande aperte, con uno spazio di risposta limitato per ciascuna risposta. L’esame verte su tutto il programma del corso ed è differenziato in base alla bibliografia preparata (per studenti e studentesse frequentanti o per studenti e studentesse non frequentanti).
L'esame ha l’obiettivo di accertare le conoscenze acquisite e la capacità di applicarle a situazioni concrete.
Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, potranno seguire le indicazioni fornite dall’Ateneo
Criteri di valutazione
La prova scritta è volta ad accertare:
- visione generale della disciplina,
- padronanza del linguaggio,
- approfondimento dei singoli argomenti,
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale),
- capacità di analisi critica,
- capacità di applicare i concetti alla realtà.
Criteri di composizione del voto finale
Criteri di composizione del voto finale: a ognuna delle risposte alle sei domande è attribuito un punteggio da 0 a 5 punti. Il voto finale è pari alla somma dei punteggi ottenuti sulle sei domande. Per superare l’esame occorre conseguire un voto di almeno 18/30.
Lingua dell'esame
italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |