Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
1 A CuCi Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia F Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° periodo lezioni (1B) Dal 05/11/21 Al 16/12/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1 B CuCi (recupero lezioni dal 7 al 12 gennaio 2022) Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° Playlab - laboratori sulle soft skills F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Schedare l'effimero teatrale F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions F Giulia Pedrucci (Coordinatore)
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
2 B CuCi (recupero lezioni dal 30 maggio al 4 giugno 2022) Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Antifascismo/i - Ragioni e percorsi F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° Convegno internazionale di studi “The rise of new theatre and the theatrical avant-garde: meetings and influences across boundaries (1948-1981)” F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Giornate FAI di primavera F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di editoria digitale F Andrea Bongiorni (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di linguaggi radiofonici F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di transmedia e storytelling F Elena Zilotti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio teatrale “Shake Shakespeare up: adapting and staging" F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Quali credenziali per il nostro futuro sostenibile? Aspettando Festival Terra2050 seconda edizione F Maria Pappalardo (Coordinatore)
1° 2° Summer School SaM (“Shakespeare and the Mediterranean”) The Tempest F Silvia Bigliazzi (Coordinatore)
1° 2° Teatro a rotelle F Simona Brunetti (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari F Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S02888

Coordinatore

Anna Bognolo

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di offrire competenze e strumenti critici per la comprensione della letteratura e della cultura spagnola nel loro contesto storico e sociale attraverso la lettura e l’analisi di testi fondamentali sia in prosa sia in verso, con particolare attenzione al rapporto tra letteratura ed editoria. Al termine del corso gli studenti: — conosceranno la letteratura spagnola nel suo contesto storico e sociale (generi e autori...); — conosceranno la letteratura spagnola nei suoi rapporti con l’editoria; — sapranno riconoscere le principali caratteristiche della letteratura spagnola ; — conosceranno i fondamenti epistemologici della disciplina e le caratteristiche peculiari della letteratura e della cultura spagnola.

Programma

Andrea Zinato: La circolazione del testo nella Spagna medievale
Bibliografia:
(Profilo storico) "La letteratura castigliana", Profilo delle letterature romanze medievali, a cura di F. Brugnolo, Roberta Cappelli, Roma, Carrocci editore, 2019, pp. 323-382;
Alberto Blecua, "La tradizione castigliana", Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il Medioevo volgare. La circolazione del testo, Salerno editrice, Roma, 2004, pp. 621-641;
Alfonso D'Agostino, "La Corte di Alfonso X di Castiglia", Lo spazio letterario del Medioevo, 2. Il Medioevo volgare. La produzione del testo, Salerno editrice, Roma, 2004, pp. 735-785;

Anna Bognolo: Dopo Manuzio. L’editoria in lingua spagnola a Venezia nel primo Cinquecento (Nicolini dal Sabbio, Giolito, Tramezzino)
Testi e materiali saranno forniti nel portale e-learning.
Bibliografia:
A. Marzo Magno, L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo, Bari-Roma, Laterza, 2020 (specialmente capitoli 1-3 e 6-9).
A. Quondam , “Mercanzia d’onore. Mercanzia d’utile. Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia nel Cinquecento”, in Libri, editori e pubblico nell’Europa moderna, ed. A. Petrucci, Bari, Laterza 1977.

Stefano Neri: Tre generi best seller della letteratura spagnola: novela picaresca, commedia aurea, novela negra
Testi e materiali saranno forniti nel portale e-learning.
Bibliografia:
Maria Grazia Profeti, L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Seicento, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 9-32 e 44-52.
Francisco Rico, Biblioteca spagnola, Torino, Einaudi, 1994, cap. L’invenzione del romanzo, pp. 105-115.
Stefano Tani, “Investigatore” in Dizionario Termini Letterari, Torino, UTET, 2007, v. II, pp. 1210-1214.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

L'esame finale consiste in una prova orale su ognuno dei tre moduli del programma. L’esame sarà inteso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI