Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Chiamata per il coro poetico del XXVI canto del Purgatorio | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | Girolamo Fracastoro. A 500 anni dalla nascita della moderna patologia | F |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Festival del futuro | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Mazza: “Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs Società, Pubblico vs Privato | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Dante in scena. Incontri con registi, attori, coreografi | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
1° 2° | International Workshop Mothers in the Time of the Church Fathers: Maternal Thought and Maternal Practice between Normative Representations and Individual Transgressions | F |
Giulia Pedrucci
(Coordinatore)
|
1° 2° | Playlab - laboratori sulle soft skills | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Schedare l'effimero teatrale | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Teatro a rotelle | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | F |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
Letteratura inglese per l'editoria (m) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02889
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire competenze specifiche in merito alla storia della editoria inglese rispetto a quella italiana relativamente alla pubblicazione di testi complessi, come quelli drammatici di epoca rinascimentale, e in relazione alla trasmissione a stampa delle loro fonti, oltre che alla loro stessa circolazione e successiva rielaborazione in generi diversi e in nuove modalità editoriali. Obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari e drammatici nel quadro del loro contesto storico-culturale e in rapporto alle pratiche editoriali dell’epoca, unitamente ad approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Programma
“Passione e politica: il mito di Cleopatra in William Shakespeare”
Il corso esamina la ricezione e rielaborazione del mito di Cleopatra nel Cinquecento inglese con particolare attenzione a Antony and Cleopatra di William Shakespeare. Ne analizzerà le fonti e le suggestioni antiche e contemporanee discutendo il rapporto tra politica e passione tra Roma e Alessandria. Si concentra, inoltre, sulle pratiche editoriali cinque-secentesche con riferimento ai testi che hanno contribuito alla composizione di questo dramma e sulle attuali pratiche di edizione e pubblicazione a stampa e in digitale di testi rinascimentali.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
TESTI IN PROGRAMMA:
Il programma è identico per studenti frequentanti, non frequentanti ed Erasmus.
• William Shakespeare, Antony and Cleopatra, ed. by John Wilders, London, Bloomsbury, The Arden Shakespeare Third Series, 1995.
• Stephen Orgel, Authentic Shakespeare, London and New York, Routledge, 2002, capitoli 1-4 (pp. 1-47).
• Michael Hunter, Editing Early Modern Texts. An Introduction to Principles and Practices, New York, Palgrave MacMillan, 2009.
• Brookes, Douglas A., “Dramatic Authorship and Publication in Early Modern England”, Medieval & Renaissance Drama in England 15, 2002, pp. 77-97.
Letture suggerite per la consultazione delle fonti (non obbligatorie):
• Geoffrey Bullough, Antony and Cleopatra, in Narrative and Dramatic Sources of Shakespeare, vol. 5, 1961, London and New York, Routledge – Columbia University Press, pp. 215-449.
Bibliografia
Modalità d'esame
L’accertamento delle conoscenze degli argomenti in programma e delle competenze acquisite avrà luogo attraverso un colloquio in inglese.
In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo in sede orale. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in inglese e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) padronanza delle metodologie critiche discusse durante il corso;
2) capacità di ragionamento critico autonomo;
3) una adeguata capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
Le modalità di esame non sono differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.