Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
1° 2° | “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Conversazioni americane | F |
Valentina Romanzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Festival del giornalismo | F |
Simona Brunetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gruppo Coro/Orchestra | F | Non ancora assegnato |
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° | L’invenzione degli ultracorpi. Corporeità altre, aliene, ibride nella letteratura speculativa anglofona | F |
Valentina Romanzi
(Coordinatore)
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato |
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° 2° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Bibbia e arte: cicli iconografici biblici (IV-XVI sec.) | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | “Constitutio libertatis Percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni” | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Conversazioni americane | F |
Valentina Romanzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Gruppo Coro/Orchestra | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° | Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica | F |
Davide Poggi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | TAI ti aiuto io, studentesse e studenti univr per il volontariato | F | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Laboratorio di teatro d'impresa | F | Non ancora assegnato |
Storia e sociologia del giornalismo e dei processi editoriali - STORIA DEL GIORNALISMO (M) (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008065
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
CuCi 2 A dal 17 feb 2025 al 29 mar 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Programma
Contenuto del corso:
- I giornali dalle origini a Internet
- Analisi dei fattori economici, sociali e politici che hanno contributo all’evoluzione delle tecniche giornalistiche, della professione di giornalista e delle funzioni della carta stampata
- Il giornalismo nell'era digitale
Testi obbligatori per gli studenti frequentanti e non frequentanti:
1. Giovanni Gozzini, Storia del giornalismo, Bruno Mondadori, nuova edizione 2020
2. T. Piazza e M. Croce, Che cosa sono le fake news, Carocci, 2022
3. Un testo a scelta tra i seguenti:
- J. Pulitzer, Sul giornalismo, Bollati Boringhieri 2009
- W. Lippmann, L'opinione pubblica, Donzelli, 2004
- M. Forno, Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Laterza 2012
- T. Capote, A sangue freddo, Garzanti, 2005
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre. Saranno erogate in presenza e in streaming
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta, per i 6 appelli regolari previsti. Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame devono contattare la docente con almeno 3 giorni di anticipo rispetto alla data dell'appello
Criteri di valutazione
Saranno valutate: a) capacità di argomentare ed esporre in modo ordinato i contenuti; b) completezza della risposta; c) proprietà nell'uso della lingua italiana
Lingua dell'esame
Italiano