Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Editoria e giornalismo - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Tirocinio specifico in ambito giornalistico o editoriale
6
F
-
Dissertazione
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02372

Coordinatore

Silvino Salgaro

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

Ogni fatto, o fenomeno, si colloca nello spazio e nel tempo; deriva da cause, produce effetti e relazioni di tipo politico, sociale ed economico. Il corso prendendo spunto dalle forti interdipendenze geo-economiche e geo-politiche instauratesi tra le varie aree del globo si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare il complesso mosaico di cui è frutto l’attuale organizzazione degli spazi terrestri.

Programma

Programma
il corso si struttura in due parti una dedicata alla politica ed una all’economia.
Lo spazio e le sue articolazioni
Lo spazio rappresentato e lo spazio interessato
Lo stato e i suoi caratteri spaziali: forma, dimensioni, posizione
Confini e frontiere
I modelli spaziali
Popolamento e popolazione
L’economia e le sue articolazioni
Risorse energetiche: aspetti e problemi
Intrecci e relazioni tra politica ed economia
La geopolitica

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate sono distinte tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Con riguardo agli studenti frequentanti, le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; a ciò si aggiungono le esercitazioni nel laboratorio di didattica della storia e della cartografia, utile supporto per la disamina di casi legati all’attualità fruendo del materiale cartografico e documentario disponibile.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, su appuntamento concordato, definito via web o telefonicamente. Gli studenti frequentanti riceveranno alla prima lezione il calendario completo delle attività didattiche con le date e gli argomenti trattati nelle lezioni di cui viene fornito l’orario e l’aula, nonché le modalità per preparare e sostenere l’esame.
Con riguardo agli studenti non frequentanti, le modalità didattiche consistono in un supporto del docente volto a facilitare lo studio manualistico. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite allo studente nel momento in cui verrà concordato il programma ad hoc.
Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula è aderente al programma.

TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti:
S. Conti, G. Dematteis, C. Lanza, F. Nano, Geografia dell’economia mondiale, Torino, Utet, 2010.
G. Lizza, Geopolitica delle prossime sfide, Torino, Utet, 2011
Non frequentanti:
Programma da concordare con il docente


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Conti, Dematteis, Lanza, Nano Geografia dell’economia mondiale Utet 2010
Lizza Geopolitica delle prossime sfide Utet 2011

Modalità d'esame

Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
- per gli studenti frequentanti un accertamento preliminare scritto (facoltativo e solo a fine corso) delle conoscenze acquisite e una prova orale integrativa;
- per gli studenti non frequentanti una prova orale
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti svolti in aula e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche proposte.
La prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto del pre accertamento scritto.
La prova orale unica consiste in un colloquio teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze;
- la capacità analitica ed argomentativa.

Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente.
La prova scritta è articolata su quattro quesiti relativi ai temi trattati nel corso
Ad ogni quesito è associato un punteggio espresso in 30esimi. La prova scritta si conclude con una proposta di voto che lo studente può integrare con la prova orale. La prova orale unica verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI