Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
semestrino IA | 1-ott-2012 | 21-nov-2012 |
Semestrino IB | 26-nov-2012 | 23-gen-2013 |
Semestrino IIA | 25-feb-2013 | 20-apr-2013 |
Semestrino IIB | 22-apr-2013 | 7-giu-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 24-gen-2013 | 23-feb-2013 |
Sessione estiva | 10-giu-2013 | 31-lug-2013 |
Sessione autunnale | 2-set-2013 | 28-set-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva - I appello | 20-giu-2013 | 20-giu-2013 |
Sessione estiva - II appello | 11-lug-2013 | 11-lug-2013 |
Sessione autunnale - I appello | 17-ott-2013 | 17-ott-2013 |
Sessione autunnale - II appello | 21-nov-2013 | 21-nov-2013 |
Sessione invernale | 20-mar-2014 | 20-mar-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Alizzi Antonio
antonio.alizzi@univr.itBusch Bernard Walter
Cattapan Nico
nico.cattapan@univr.itCioffi Antonio
Leso Erasmo
erasmo.leso@univr.it +39 045802 8559Ligas Pierluigi
pierluigi.ligas@univr.it +39 045 802 8408Palma Paola
palma.paola@gmail.comPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese avanzato per il giornalismo (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02366
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
semestrino IA dal 1-ott-2012 al 21-nov-2012.
Obiettivi formativi
The course aims at developing the ability to analyze and produce a journalistic piece in its different forms, be it a written text (print / on-line version) or a broadcast piece. The students will be shown how to identify and reproduce the stylistic and textual features of journalistic texts, bearing in mind the cultural-ideological background against which a report, a feature or a commentary is set.
During the course, journalistic texts in languages other than English will be discussed as well.
Programma
Pre-requisites
Entry level required: C1 (advanced), according to the European framework.
Programme
History of journalism: the basics
News reporting
Features
Commentaries and editorials
Subediting
Broadcast journalism
Court reporting
Interviewing
Freelancing
Media law
Professional ethics
Ideology in journalism
Teaching methodology
Lectures, tutorials, seminars and practice sessions.
Reference text
Facchinetti, Roberta, Nicholas Brownlees, Birte Bös, Udo Fries (2012) News as Changing Texts. Corpora, Methodologies and Analysis. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
Further texts will be handed out during the lessons.
Modalità d'esame
Exam structure: written.
NB: Students intending to take this exam are strongly advised to attend the lessons.
INFORMATION FOR NON-ATTENDERS
Students who do not attend the course have to study in detail the following references:
• Banks, David and Mark Hanna 2009. McNae’ Essential Law for Journalists, 20th ed. Oxford: Oxford University Press.
• Bell, Martin 2010. “The death of news”. British Journalism Review 21/1. 73-74
• Bown, Lesley and Ann Gawthorpe (2008) Teach Yourself. Writing for Magazines. London: Hachette Livre UK Company.
• Boyd, Andrew (2001) 5th ed. Broadcast Journalism: Techniques of Radio and Television News, Amsterdam: Elsevier.
• Brownlees, Nicholas (1999) Corantos and Newsbooks: Language and Discourse in the First English Newspapers (1620-1641). Edizioni ETS, Pisa.
• Chouliaraki, Lilie. 2010. “Self-mediation: New media and citizenship”. Critical Discourse Studies 7/4. 227-232.
• Clayman Steven and John Heritage (2002) The News Interview. Cambridge: Cambridge University Press.
• Conboy, Martin. 2010. The Language of Newspapers: Socio-Historical Perspectives. London: Continuum.
• Cotter, Colleen 2011. “Women's place at the Fourth Estate: Constraints on voice, text, and topic”, Journal of Pragmatics, Vol. 43/10, pp. 2519-2533.
• Craig, David. 2011. Excellence in Online Journalism. Exploring Current Practices in an Evolving Environment. London: SAGE.
• Deuze, Mark 2008. “Understanding journalism as newswork: How it changes, and how it remains the same”. Westminster Papers in Communication and Culture, University of Westminster, London, Vol. 5(2): 4-23.
• Devereux, Eoin. 2007. Understanding the Media. London: SAGE.
• Facchinetti, Roberta, Nicholas Brownlees, Birte Boes, Udo Fries. 2012. News as Changing Texts. Corpora, Methodologies and Analysis. Newcastle-upon-Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
•Fries, Udo, Viviane Müller and Peter Schneider (eds.) (1997) From Ælfric to the New York Times. Studies in English Corpus Linguistics. Amsterdam: Rodopi.
• Hennessy, Brendan 2006. 4th ed. Writing Feature Articles. A Practical Guide to Methods and Markets. Oxford: Focal Press.
• Hoey, Michael 2001. Textual Interaction. An Introduction to Written Discourse Analysis. London, Routledge.
• Huls Erica and Jasper Varwijk 2011. “Political bias in TV interviews”. Discourse and Society 22(1): 48-65.
• Jucker, Andreas 1992. Social Stylistics, Syntactic Variation in British Newspapers. Berlin: Mouton de Gruyter.
• Jucker, Andreas H. (1986) News Interviews: A Pragmalinguistic Analysis. Amsterdam: Benjamins.
• Lee Wright, Peter 2010. New Media, Old News. London: SAGE.
• Quinn, Stephen 2001. Digital Sub-editing and Design, Oxford: Focal Press.
• Reese, Stephen D., Lou Rutigliano, Kideuk Hyun and Jaekwan Jeong. 2007. “Mapping the blogosphere: Professional and citizen-based media in the global news arena”. Journalism 8/3. 235-261.
• Ungerer, Friedrich 2002. “When news stories are no longer stories: The emergence of the top-down structure in news reports in English newspapers”. In Andreas Fischer, Gunnel Tottie and Hans Martin Lehmann (eds.) Text Types and Corpora. Studies in Honour of Udo Fries, Gunter Narr: Tübingen, pp. 91-104.
• Van Dijk, Teun A. 1988. News as Discourse. Lawrence Erlbaum Associates, London.
• Van Hout, Tom and Geert Jacobs. 2010. News production theory and practice: Fieldwork notes on power, interaction and agency. Pragmatics 18/1. 59-85.
• Williams, Kevin. 2010. Read All About It! A History of the British Newspaper. London, N.Y.: Routledge.
Moreover, in order to give the exam, non-attenders have to send the teacher 3 news reports, 3 features, 3 commentaries and 3 TV packages one week before the exam. The assessment of such texts will be integral part of the exam.
The exam for non-attenders will be structured as follows:
1) Written questions on the above-mentioned bibliographic references;
2) Writing of a journalistic piece;
3) Analysis of a journalistic piece and identification of its textual type.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |