Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Editoria contemporanea (2024/2025)
Codice insegnamento
4S007103
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende fornire agli studenti le nozioni e le competenze utili per comprendere lo stato attuale dell’editoria italiana e internazionale alla luce delle più recenti tappe evolutive sociali, culturali e tecnologiche. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di riconoscere le principali dinamiche nell’editoria e di identificare e valutare i diversi prodotti editoriali; avranno acquisito gli strumenti per mantenersi in una dinamica di apprendimento che permetta di proseguire nel tempo il proprio aggiornamento nel campo. MM: STORIA DELL’EDITORIA CONTEMPORANEA (M) Con l’obiettivo di illustrare agli studenti il contesto entro il quale si è mossa l’editoria dalla fine del XIX secolo all’ultimo decennio, questo modulo, attraverso una presentazione dei più rilevanti casi studio, intende fornire una panoramica su quelle vicende e su quei protagonisti che hanno condotto il comparto alla sua attuale configurazione. Al termine del corso gli studenti saranno a conoscenza delle dinamiche storico-editoriali che hanno strutturato e accompagnato lo sviluppo e il rinnovamento intellettuale per il quale il mondo dell'editoria riveste ancora un ruolo essenziale. MM: EDITORIA APPLICATA (M) Questo modulo intende delineare le peculiarità e le caratteristiche dei diversi manufatti editoriali attualmente presenti sul mercato ed esplorare i principali processi che li creano. Al termine del corso lo studente saprà comprendere il funzionamento dell’industria editoriale modernamente organizzata.
Prerequisiti e nozioni di base
Non è richiesto nessun prerequisito
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà in trentesimi e sarà frutto della somma della valutazione sull'esaustività e la correttezza di tutte le risposte.