Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Semestrino IA | 28-set-2015 | 14-nov-2015 |
Semestrino IB | 16-nov-2015 | 16-gen-2016 |
Semestrino IIA | 22-feb-2016 | 16-apr-2016 |
Semestrino IIB | 18-apr-2016 | 4-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 18-gen-2016 | 20-feb-2016 |
Sessione estiva | 6-giu-2016 | 30-lug-2016 |
Sessione autunnale | 1-set-2016 | 30-set-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 7-lug-2016 | 7-lug-2016 |
Sessione autunnale | 24-nov-2016 | 24-nov-2016 |
Sessione invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2015 | 1-nov-2015 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2015 | 8-dic-2015 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2015 | 6-gen-2016 |
Vancanze di Pasqua | 24-mar-2016 | 29-mar-2016 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2016 | 25-apr-2016 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2016 | 1-mag-2016 |
Festa del S. Patrono S. Zeno | 21-mag-2016 | 21-mag-2016 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2016 | 2-giu-2016 |
Vacanze estive | 8-ago-2016 | 15-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Cioffi Antonio
Villani Simone
simonevillani@tiscali.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management per l'editoria (m) (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02881
Docente
Coordinatore
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
Semestrino IA, Semestrino IB
Obiettivi formativi
Il corso di “Management per l’Editoria” intende fornire una preparazione avanzata che renda i partecipanti professionalmente appetibili per svolgere diversi lavori all’interno di una casa editrice.
Metodi didattici: Interventi di carattere esplicativo-formativo sull’organizzazione delle attività editoriali (case editrici, agenzie, festival e fiere di editoria) vanno di pari passo con lezioni-laboratorio incentrate sulle diverse mansioni redazionali. Il corso si snoda attraverso il concreto sviluppo di un progetto editoriale integrato (editoria tradizionale su supporto cartaceo e editoria digitale), calando l’aula in una vera situazione lavorativa.
Programma
Contenuto del corso:
- Case editrici: tipologie, case editrici specializzate e generaliste, editoria a pagamento e non a
pagamento, editoria cartacea e e-books, editoria on-demand;
- I ruoli e le mansioni all’interno delle case editrici: organigramma tipo;
- Il ruolo del Direttore Editoriale e la scelta dei testi;
- Il project management editoriale: ideazione e studio di fattibilità di nuovi prodotti editoriali,
criteri e strumenti di progettazione;
- Dall’idea imprenditoriale alla sua realizzazione: la prospettiva del business plan
- Il mercato e i clienti: analisi e decisioni
- Il vantaggio competitivo
- Alcuni strumenti per valutare la sostenibilità economica del progetto
- Strategie di crescita dell’impresa
- I contratti di edizione e i diritti dell’autore/traduttore/illustratore;
- Il Redattore (o Editor) e le diverse fasi della lavorazione del prodotto editoriale;
- Editing: criteri e tecniche di intervento sul testo in vista della pubblicazione, verifica dei dati
contenuti, adeguamento stilistico, uniformazione grafica;
- Le varie fasi di lavorazione del prodotto editoriale, bozze, correzioni, elaborazione grafica.
- Ricerca iconografica (compreso il rapporto illustratore-editore);
- Il lavoro editoriale dopo la fase redazionale e stampa;
- La promozione del libro, il marketing editoriale e il lavoro di ufficio stampa;
- Distribuzione del libro;
- Le agenzie letterarie, i services editoriali e il ruolo dell’agente;
- Le fiere del libro: analisi e gestione;
- Applicazione pratica delle conoscenze teoriche acquisite;
- Book Project applicato: lavorazione dalla valutazione di un manoscritto a un prodotto
compiuto in e-book o per l’editoria a stampa;
- Il mondo dell’editoria dal punto di vista dell’autore;
- Editoria italiana e internazionale: somiglianze e differenze.
Testi di riferimento:
1. Oliviero Ponte di Pino, I mestieri del libro, TEA 2010.
2. Armando Rotondi (a cura di), Come pubblicare con case editrici non a pagamento – Dal
progetto editoriale al contratto di edizione, Bel-Ami Edizioni, 2015 (in corso di pubblicazione)
Modalità d'esame
Per frequentanti: Discussione di un elaborato scritto (progetto editoriale concordato con il docente durante il corso)
Per i non frequentanti: Esame orale sui due libri di testo in programma
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |