Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem. 1A | 25-set-2017 | 11-nov-2017 |
Sem. 1B | 13-nov-2017 | 20-gen-2018 |
Sem. 2A | 26-feb-2018 | 21-apr-2018 |
Sem. 2B | 23-apr-2018 | 9-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 22-gen-2018 | 24-feb-2018 |
Sessione d'esame estiva | 11-giu-2018 | 28-lug-2018 |
Sessione d'esame autunnale | 27-ago-2018 | 22-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva | 16-lug-2018 | 21-lug-2018 |
Sessione autunnale | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
Sessione invernale | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2017 | 1-nov-2017 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2017 | 8-dic-2017 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa della liberazione | 25-apr-2018 | 25-apr-2018 |
Festa del lavoro | 1-mag-2018 | 1-mag-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2018 | 2-giu-2018 |
Vacanze Estive | 13-ago-2018 | 18-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bellomo Leonardo
Cioffi Antonio
Villani Simone
simonevillani@tiscali.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura inglese per l'editoria (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02889
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire competenze specifiche in merito alla storia della editoria inglese rispetto a quella italiana relativamente alla pubblicazione di testi complessi, come quelli drammatici di epoca rinascimentale, e in relazione alla trasmissione a stampa delle loro fonti, oltre che alla loro stessa circolazione e successiva rielaborazione in generi diversi e in nuove modalità editoriali. Obiettivo del corso è fornire strumenti avanzati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari e drammatici nel quadro del loro contesto storico-culturale e in rapporto alle pratiche editoriali dell’epoca, unitamente ad approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, esponendo i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Programma
“Pubblicare e tradurre ‘Romeo e Giulietta’: dalle fonti italiane alle rinarrazioni trans-generiche contemporanee.”
Il corso si concentra sul caso di Romeo e Giulietta come esempio significativo di pratiche editoriali complesse e variabili nel contesto culturale britannico e italiano, a partire dalla pubblicazione e trasmissione delle fonti italiane del dramma shakespeariano, alla natura delle edizioni tardo-cinquecentesche e primo secentesche (i così detti ‘buono’ e ‘cattivo’ in quarto e l’in-folio), a esempi di ri-narrazioni e nuove edizioni nel corso dei secoli: dai racconti di Charles and Mary Lamb a contemporanei esempi di editoria young adult e manga. Durante il corso saranno portati esempi di edizioni inglesi e italiane del dramma e saranno comparate varie linee editoriali, tenendo conto, in ambito italiano, di specifiche scelte traduttive operate per la stampa.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si compone di lezioni frontali in inglese. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno trattati.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE.
TESTI IN PROGRAMMA:
I testi in programma si distinguono in (1) testi primari (le opere degli autori), (2) testi secondari (letteratura critica):
1) Testi primari:
• William Shakespeare, The First Quarto of “Romeo and Juliet”, ed. Lukas Erne, Cambridge, Cambridge University Press, 2007;
• William Shakespeare, Romeo and Juliet, ed. G. Blackmore Evans, Cambridge, Cambridge University Press (New Cambridge Shakespeare) 1984;
• William Shakespeare, Romeo e Giulietta (testo inglese a fronte), a cura di S. Bigliazzi, Torino, Einaudi, 2012.
• Charles Lamb, Romeo and Juliet, in Tales From Shakespeare, with an introduction by Marina Warner, Harmondsworth, Penguin, 2007.
2) Testi secondari:
• Stephen Orgel, Authentic Shakespeare, London and New York, Routledge, 2002, capitoli 1-4 (pp. 1-47);
• Megan Lynn Isaac, “Retelling the Tales: Examining Editions of Shakespeare”, e “Romeo and Juliet: Reincarnations”, in Heirs to Shakespeare: Reinventing the Bard in Young Adult Literature, Porthsmouth, Heinemann, 2000;
• Emma Haylay, “Manga Shakespeare”, in Manga. An Anthology of Global and Cultural Perspectives, ed. by Toni Johnson-Woods, London, Continuum, 2010, pp. 267-280.
Studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma sopra indicato (parti 1 e 2) con le seguenti letture:
• Catherine Belsey, Romeo and Juliet: Language and Writing. Arden Shakespeare, London, New Delhi, New York, Sidney, Bloomsbury, 2014;
• Jean-Marie Boussiou et al, "Manga in Europe: A Short Study of Market and Fandom" e Paul M. Malone, “The Publishing Scene in Europe”, in Manga. An Anthology of Global and Cultural Perspectives, ed. by Toni Johnson-Woods, London, Continuum, 2010, pp. 267-280, pp. 315-31.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Stephen Orgel | Authentic Shakespeare | London and New York, Routledge | 2002 | Testo secondario: si richiede la lettura dei capitoli 1-4 (pp. 1-47) | |
Megan Lynn Isaac | Heirs to Shakespeare: Reinventing the Bard in Young Adult Literature | Porthsmouth, Heinemann | 2000 | Testo secondario: si richiede la lettura dei seguenti capitoli: 1: “Retelling the Tales: Examining Editions of Shakespeare” (pp. 1-10); 4: “Romeo and Juliet: Reincarnations” (50-65) | |
Toni Johnson-Woods (ed.) | Manga. An Anthology of Global and Cultural Perspectives | London, Continuum | 2010 | Solo per studenti non frequentanti: si richiede la lettura dei seguenti capitoli: Jean-Marie Boussiou et al, "Manga in Europe: A Short Study of Market and Fandom" (pp. 267-289); "Paul M. Malone, “Thee Publishing Scene in Europe” (pp. 315-31) | |
Emma Haylay | Manga. An Anthology of Global and Cultural Perspectives, ed. by Toni Johnson-Woods | London, Continuum | 2010 | Testo secondario: Si richiede la lettura del capitolo “Manga Shakespeare” (pp. 267-280) | |
William Shakespeare | Romeo and Juliet, ed. G. Blackmore Evans | Cambridge, Cambridge University Press (New Cambridge Shakespeare) | 1984 | Testo primario | |
Charles Lamb | Romeo and Juliet, in Tales From Shakespeare, with an introduction by Marina Warner | Harmondsworth, Penguin | 2007 | Testo primario | |
Catherine Belsey | Romeo and Juliet: Language and Writing | (Arden Shakespeare) London, New Delhi, New York, Sidney, Bloomsbury | 2014 | Solo per studenti non frequentanti | |
William Shakespeare | Romeo e Giulietta (testo inglese a fronte), a cura di S. Bigliazzi | Torino, Einaudi | 2012 | Testo primario | |
William Shakespeare | The First Quarto of “Romeo and Juliet”, ed. Lukas Erne | Cambridge, Cambridge University Press | 2007 | Testo primario |
Modalità d'esame
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale volta a verificare:
1) L’acquisizione delle conoscenze dei testi primari in programma collocati nel loro contesto storico-culturale e in relazione alle pratiche editoriali dei periodi in esame;
2) L’acquisizione di una metodologia critica appropriata all’analisi dei testi nelle loro strutture linguistico-compositive e dei contesti;
3) La capacità espositiva e argomentativa in lingua inglese.
La prova orale si svolgerà in inglese e verterà su un accertamento delle conoscenze acquisite relativamente alle parti (1) e (2) e del programma sopra indicato.
I soli studenti frequentanti, in alternativa, potranno consegnare due settimane prima della data dell’esame orale un elaborato scritto, in inglese, di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli trattati in classe. L’argomento dovrà essere preliminarmente concordato col docente. Lo scritto sarà poi integrato con una sua discussione orale il giorno dell’esame.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |