Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
semestrino IA | 1-ott-2012 | 21-nov-2012 |
Semestrino IB | 26-nov-2012 | 23-gen-2013 |
Semestrino IIA | 25-feb-2013 | 20-apr-2013 |
Semestrino IIB | 22-apr-2013 | 7-giu-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale | 24-gen-2013 | 23-feb-2013 |
Sessione estiva | 10-giu-2013 | 31-lug-2013 |
Sessione autunnale | 2-set-2013 | 28-set-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione estiva - I appello | 20-giu-2013 | 20-giu-2013 |
Sessione estiva - II appello | 11-lug-2013 | 11-lug-2013 |
Sessione autunnale - I appello | 17-ott-2013 | 17-ott-2013 |
Sessione autunnale - II appello | 21-nov-2013 | 21-nov-2013 |
Sessione invernale | 20-mar-2014 | 20-mar-2014 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2012 | 1-nov-2012 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2012 | 8-dic-2012 |
Vacanze di Natale | 21-dic-2012 | 6-gen-2013 |
Vacanze di Pasqua | 29-mar-2013 | 2-apr-2013 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2013 | 25-apr-2013 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2013 | 1-mag-2013 |
Festa del Santo Patrono di Verona - San Zeno | 21-mag-2013 | 21-mag-2013 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2013 | 2-giu-2013 |
Vacanze estive | 9-ago-2013 | 16-ago-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Alizzi Antonio

Busch Bernard Walter
Cattapan Nico
Cioffi Antonio
Leso Erasmo

Ligas Pierluigi
Palma Paola

Pozzani Gabriele
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca per l'editoria (m) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02890
Crediti
6
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Corsi Singoli
Autorizzato
L'insegnamento è organizzato come segue:
Modulo 2
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Isolde Schiffermuller
Modulo 1
Crediti
3
Periodo
I semestre
Docenti
Walter Busch Bernard
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Deutsche Kurzprosa des 20. Jahrhunderts (Teil I) (I. Schiffermüller)
La prima parte del Corso (18 ore) si propone di presentare agli studenti le brevi prose di alcuni autori rappresentativi della prima metà del XX secolo (Walser, Kafka, Benjamin, Musil).
Dopo una breve introduzione il corso si concentra sull’analisi dei testi. Saranno trattati, attraverso la lettura e il commento dei testi, i seguenti temi:
- scenari circensi: vita e arte intorno al 1900
- Denkbilder: parola, immagine, gesto
- zoopoetica: l’uomo e il volto animale.
Programma
Modulo:
-------
Il Corso si svolge interamente in lingua tedesca.
Bibliografia:
F. Wedekind: Zirkusgedanken, in: Werke I, Suhrkamp
R. Walser: Ovation, in: Das Gesamtwerk I, Suhrkamp
F. Kafka: Betrachtung, in: Drucke zu Lebzeiten, Fischer
F. Kafka: Ein Landarzt, in: Drucke zu Lebzeiten, Fischer
F. Kafka, Von den Gleichnissen; Das Schweigen der Sirenen, in: Erzählungen, Reclam
W. Benjamin: Berliner Kindheit um neunzehnhundert, Suhrkamp
R. Musil: Nachlass zu Lebzeiten, rororo
2. Parte: W. Busch
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende ripercorrere lo sviluppo della forma della prosa breve dalla Klassische Moderne alla letteratura contemporanea. La poetica delle forme brevi verrà discussa nella cornice della tradizione narrativa moderna. Particolare attenzione sarà dedicata alla problematica della narrabilità della vita durante una dittatura, delle esperienze di guerra, dell'epoca attuale - e all'interpretabilità della propria vita.
PROGRAMMA
Il corso si svolge interamente in lingua tedesca
Bibliografia:
W. Benjamin: Berliner Chronik, Suhrkamp
B. Brecht: Flüchtlingsgespräche, Surhkamp
H. Böll: Wanderer kommst du nach Spa
A. Kluge, Das fünfte Buch – Neue Lebensläufe. 402 Geschichten, Suhrkamp
D. Grünbein, Galilei vermißt Dantes Hölle und bleibt an den Maßen hängen. Aufsätze 1989-2005, Suhrkamp (Ameisenhafte Größe; Mein babylonisches Gehirn; Vulkan und Gedicht; Den Körper zerbrechen; Transit Berlin)
OPERE CRITICHE
La letteratura critica verrà indicata all’inizio del corso.
Modalità d'esame
Modulo:
-------
L’esame è orale e si svolge (sia per la prima che per la seconda parte del Corso) in lingua tedesca. Durante il corso gli studenti dovranno presentare brevi tesine.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, indicativamente di circa 80-120 cartelle, su un argomento concordato con il relatore.
La decisione di voto avviene senza la presenza dello studente o di estranei. La commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110.
Per il punteggio attribuito alla tesi finale ed eventuali punteggi aggiuntivi è necessario fare riferimento al regolamento del corso di studi relativo all'a.a.di immatricolazione.
Quando il candidato abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del relatore e del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
Lo studente può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Editoria e Giornalismo: vademecum | Argomenti vari |
TESI SU COMUNICAZIONE DELL’AGROALIMENTARE | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |
TIROCINIO IN GIORNALISMO E SOCIAL MEDIA | Argomenti vari |