Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre triennali | 19-set-2016 | 13-gen-2017 |
secondo semestre triennali | 20-feb-2017 | 1-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Prove intermedie primo semestre | 7-nov-2016 | 11-nov-2016 |
Appelli esami sessione invernale | 16-gen-2017 | 17-feb-2017 |
Prove intermedie secondo semestre | 10-apr-2017 | 13-apr-2017 |
Appelli esami sessione estiva | 5-giu-2017 | 7-lug-2017 |
Appelli esami sessione autunnale | 28-ago-2017 | 15-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale | 30-nov-2016 | 1-dic-2016 |
Sessione invernale | 5-apr-2017 | 7-apr-2017 |
Sessione estiva | 11-set-2017 | 13-set-2017 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze natalizie | 23-dic-2016 | 5-gen-2017 |
Vacanze pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Vacanze estive | 7-ago-2017 | 25-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Borello Giuliana
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° | Laboratorio Excel Avanzato (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° | Laboratorio Excel (Verona) | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
Economia degli intermediari finanziari (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00429
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
primo semestre lauree triennali dal 17-set-2018 al 11-gen-2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si configura come insegnamento di base volto a fornire il quadro di riferimento per le
principali tematiche attinenti l’intermediazione finanziaria. Si pone l’obiettivo di fornire i fondamenti
concettuali e metodologiche per analizzare e interpretare il ruolo svolto dal sistema finanziario e le
dinamiche tipiche che lo connotano. A tal fine, l’insegnamento ha per oggetto l’analisi degli strumenti, dei
mercati e degli intermediari finanziari, tenuto conto del contesto normativo di riferimento. Al termine
dell’insegnamento allo studente verrà richiesto di dimostrare la propria capacità di comprendere e
interpretare la dimensione finanziaria di un sistema economico. Si richiede altresì che al termine del corso
lo studente abbia raggiunto una capacità autonoma di giudizio sulle dinamiche evolutive che interessano le
istituzioni finanziarie.
Programma
1. Il Sistema Finanziario: struttura e funzioni.
2. Le principali tipologie di strumenti finanziari: aspetti definitori ed elementi di valutazione.
2.1. Gli strumenti finanziari a reddito fisso.
2.2. Gli strumenti finanziari a reddito variabile e ibridi.
2.3. Gli strumenti finanziari derivati.
3. I mercati finanziari: definizione, classificazioni, forme organizzative e modalità operative.
4. L’intermediazione mobiliare. I servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio.
5.1. L’intermediazione creditizia. Caratteristiche, modalità operative e modelli organizzativi.
5.2. La raccolta bancaria all’ingrosso e il rifinanziamento presso la Banca Centrale
6. La moneta e il sistema di pagamenti
7. L’intermediazione assicurativa. Caratteristiche e aspetti gestionali.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali e in eventuali testimonianze di esperti provenienti dalla realtà operativa su tematiche specifiche.
All’inizio del corso agli studenti verrà fornito (e pubblicato sul sito e-learning) il calendario delle attività didattiche. Potrà essere previsto lo svolgimento di project works al fine di approfondire tematiche oggetto del corso.
Durante l’intero anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento studenti individuale gestito dai docenti, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Testi d’esame
COURSE-PACK, Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Verona, Isedi, 2018.
Il Course-Pack è disponibile sia in forma cartacea (presso la libreria Cortina - via dell'Artigliere - Verona), sia attraverso l'accesso alla piattaforma digitale al link: https://www.pandoracampus.it/store/details/G678F19
Eventuale ulteriore materiale didattico, su specifiche tematiche, sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning.
Il contenuto del libro di testo e dell’eventuale ulteriore materiale didattico è aderente al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Course-Pack | Economia degli Intermediari Finanziari | ISEDI | 2020 | Possibilità di accesso alla piattaforma digitale al link: https://www.pandoracampus.it/store/details/G678F19 |
Modalità d'esame
La prova d’esame si svolge in forma scritta con domande aperte ed esercizi.
La prova d’esame è volta ad accertare le conoscenze acquisite e a valutare le capacità di analisi critica. Nella valutazione in sede di esame si tiene conto del grado di approfondimento degli argomenti e della capacità di analisi degli stessi. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità di strutturare in modo logico la risposta e la padronanza del linguaggio tecnico proprio della disciplina.
Le modalità d’esame non differiscono tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Agli studenti è data la possibilità di effettuare una prova intermedia, esclusivamente in forma scritta, con domande aperte ed esercizi.
Parte di programma oggetto di valutazione nella prova intermedia:
Parte I (capitoli 1, 2, 3, 4 e 5) del COURSE-PACK, Economia degli Intermediari Finanziari, Università degli Studi di Verona, Isedi, 2018.
Nel caso di esito positivo, tale parte di programma non sarà oggetto di ulteriore valutazione nella prova finale. Nella valutazione complessiva la votazione conseguita nella prova intermedia avrà un peso pari al 50%. Gli studenti che prenderanno parte alla prova intermedia dovranno concludere l’esame, ossia sostenere la seconda parte, in via esclusiva nella sessione invernale.
Entrambe le prove devono essere sufficienti (18/30).
Eventuali ulteriori informazioni si possono trovare sul sito e-learning del corso a partire dal primo giorno di lezioni.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Proposte di tesi triennali | Argomenti vari |
Tutorato per gli studenti
I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.