Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Academic year:
Second semester bachelor degree From 2/17/20 To 6/5/20
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Enactus Verona 2020 D Paola Signori (Coordinator)
1° 2° 3° Parlare in pubblico e economic writing D Martina Menon (Coordinator)
1° 2° 3° Samsung Innovation Camp D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Simulation and Implementation of Economic Policies D Federico Perali (Coordinator)
Second semester bachelor degree From 2/24/20 To 5/29/20
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Simulation and Implementation of Economic Policies D Federico Perali (Coordinator)
secondo semestre magistrali From 2/24/20 To 5/29/20
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Parlare in pubblico e economic writing D Martina Menon (Coordinator)
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
1° 2° 3° Il Futuro Conta! D Alessandro Bucciol (Coordinator)
1° 2° 3° Il Futuro Conta! D Alessandro Bucciol (Coordinator)
1° 2° 3° Data Analysis Laboratory with R D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Data Analysis Laboratory with R (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Data Science Laboratory with SAP D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° The fashion lab (1 ECTS) D Angela Broglia (Coordinator)
1° 2° 3° The fashion lab (2 ECTS) D Angela Broglia (Coordinator)
1° 2° 3° The fashion lab (3 ECTS) D Angela Broglia (Coordinator)
1° 2° 3° Marketing Plan D Ilenia Confente (Coordinator)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinator)
1° 2° 3° Programming in Matlab D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Programming in SAS D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° 3° Robo-Ethics D Giorgio Mion (Coordinator)
1° 2° 3° Univero' - Job Orienteering festival D Paola Signori (Coordinator)

Teaching code

4S008847

Coordinator

Angela Broglia

Credits

3

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Not yet assigned

Learning outcomes

L’obiettivo formativo è quello di fornire un’ampia gamma di conoscenze specifiche spendibili nell’ambito considerato, che rappresenta uno dei principali settori del tessuto economico della Regione, facilitando anche l’interazione tra la formazione accademica e le realtà imprenditoriali e professionali. Le attività proposte mirano, inoltre, a promuovere metodologie innovative di didattica e di apprendimento sotto un duplice profilo: da un lato, attraverso l’organizzazione di attività su temi di interesse comune nell’ambito delle discipline prese in esame, al fine di far emergere prospettive diverse, ma complementari (ad esempio, con riferimento ad argomenti quali il crowdfunding, la logistica e la supply chain) e dall’altro tramite la previsione di seminari e laboratori tenuti congiuntamente da docenti e professionisti dell’industria della moda, finalizzati a una più immediata comprensione, a livello pratico, delle tematiche illustrate.

Program

Si tratta di un ciclo di seminari pratici e di tipo specialistico, tenuti da docenti dell’ateneo che compongono il laboratorio di didattica innovativa The fashion Lab, incentrati sull’industria della moda e le sue implicazioni in diverse discipline (diritto, economia, fino alle scienze “dure”), inserendosi nell’ambito delle attività avviate all’interno del progetto di eccellenza “Diritto, cambiamenti e tecnologie” del Dipartimento di Scienze giuridiche, e si caratterizzano per un metodo di didattica non solo frontale, ma anche interattivo e con il ricorso a strumenti digitali, nonché prevedendo la partecipazione di professionisti che operano a vario titolo nel settore della moda, compresi imprenditori.
Il ciclo di seminari si basa sulla multidisciplinarità e sulla trasversalità del tema prescelto e pertanto si rivolge a studenti iscritti al terzo anno dei corsi di laurea triennale e ai corsi di laurea magistrale.
Il periodo di svolgimento è dal 10 ottobre al 29 novembre 2019.

Examination Methods

I crediti sono attribuiti previo accertamento delle conoscenze acquisite da effettuarsi a seguito della presentazione di una relazione finale da parte dello studente. La relazione dovrà vertere sugli argomenti trattati in ciascuno dei seminari frequentati. Per 3 cfu la frequenza può modularsi in 36 ore di didattica, con un impegno complessivo di 75 ore per lo studente.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE