Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° 3° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008852

Coordinatore

Giorgio Mion

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire strumenti cognitivi per riferimento alla complessa articolazione tra l’umano, le nuove tecnologie e il loro campo di applicazione. Al termine del corso lo studente avrà maturato conoscenze e competenze nell’analisi, nell’interpretazione e nelle conseguenze etiche del nesso tra innovazione tecnologica e trasformazione sociale.

Programma

Il programma si sviluppa in due parti. La prima dovrà chiarire il significato delle trasformazioni che l’innovazione tecnologica comporta per l’economia, l’individuo e le reazioni sociali in genere. La seconda dovrà stimolare considerazioni antropologiche ed etiche sul senso e il luogo dell’umano dentro questi cambiamenti epocali.

Sede del corso:
Istituto Superiore di Scienze Religiose, Verona – Via Seminario 8

Periodo di svolgimento:
ottobre-dicembre 2019
orario delle lezioni 18.30-20.00

2 ottobre: Introduzione e presentazione del corso: di che si tratta?
prof. Renzo Beghini – prof. Alessandro Scardoni

9 ottobre: La robotica e le macchine intelligenti: le tecnologie di base e il loro impatto potenziale sulle nostre vite
prof. Paolo Fiorini

16 ottobre: Umanità potenziata, tra realtà e utopia
prof. Alessandro Scardoni

23 ottobre: Fare impresa: cultura o tecnica?
prof. Giorgio Mion

30 ottobre: Il lavoro nell’epoca della “machina sapiens”
prof. Renzo Beghini

6 novembre: Il rapporto tra psicologia umana e nuove tecnologie: il contributo dell’economia comportamentale
prof. Luca Zarri

13 novembre: Teorie sul linguaggio tecnologico
prof. Alessandro Scardoni

27 novembre: Dalla bio-etica alla tecno-etica: le sfide delle biotecnologie
prof. Renzo Beghini

11 dicembre: Sistemi di social credit: partecipazione o controllo politico?
prof. Renzo Beghini

18 dicembre: Nuove tecnologie e ontologia umana
Prof. Alessandro Scardoni

8 gennaio: La questione del senso: ri-conoscere l’umano nell’età della tecnica
prof. Renzo Beghini

15 gennaio: Riconoscere l’umano nell’infosfera
Prof. Alessandro Scardoni

22 gennaio: Conclusioni: un codice etico per le intelligenze artificiali?
prof. Renzo Beghini – prof. Alessandro Scardoni

Modalità d'esame

Modalità di verifica del profitto:
colloquio

Impegno orario richiesto:
14 lezioni da 2 ore accademiche (28 ore d’aula, 75 ore di impegno complessivo)

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI