Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° 3° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° 3° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° 3° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° 3° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° 3° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° 3° Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008989

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Non ancora assegnato

Obiettivi formativi

ATTENZIONE!
In seguito al blocco delle attività didattiche, tutti gli incontri previsti sono annullati.
Il ciclo di seminari sarà riproposto nel semestre autunnale.

Il ciclo di seminari fa parte di un programma che mira all’accrescimento del benessere sociale nel territorio veneto attraverso iniziative di educazione economica e finanziaria differenziate in relazione al target di popolazione cui sono indirizzati. In particolare, il ciclo di seminari comprende 12 incontri curati da docenti del Dipartimento di Economia Aziendale e del Dipartimento di Scienze Economiche, riguardanti temi di interesse specifico per l'Area Economica, ma di interesse generale per la vita di tutti giorni.

Enti coinvolti: promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dall'Università di Verona, in collaborazione con le altre Università del Veneto (Università Ca’ Foscari di Venezia, IUAV di Venezia, Università degli Studi di Padova).
Destinatari: studenti di tutti i corsi di studio, triennali e magistrali, di Area Economica.

Programma

I 12 incontri si terranno a cadenza settimanale durante il secondo semestre dell'A.A. 2019/20.
I temi coperti sono identici e sdoppiati tra Verona e Vicenza, con i seguenti calendari:

VICENZA (Complesso viale Margherita, 16:30-18:30)
24/02/2020 (aula VM3): "Saper Scegliere" (Prof. Alessandro Bucciol)
26/02/2020 (aula VM3): "Bilancio familiare" (Prof. Marcella Veronesi)
04/03/2020 (aula VM3): "Tra tasse e fisco" (Dott. Andrea Beggiato)
11/03/2020 (aula VM3): "Vivere sostenibilmente" (Prof. Riccardo Tessari)
18/03/2020 (aula VM3): "Trappole mentali, gioco d’azzardo e ludopatie: problemi cognitivi nella gestione del denaro e strategie di intervento" (Prof. Luca Zarri)
26/03/2020 (aula Sala1): "Pensione: pensiamoci subito" (Prof. Paolo Pertile)
01/04/2020 (aula VM3): "Anatomia di una crisi bancaria: la Banca Popolare di Vicenza" (Prof. Roberto Ricciuti)
21/04/2020 (aula Sala1): "Finanza Comportamentale: quanto (ir)razionale sei?" (Dott. Alessia Sconti)
29/04/2020 (aula VM3): "Start-up innovative e giovani imprenditori" (Dott. Andrea Beggiato)
06/05/2020 (aula VM3): "Le regolarità empiriche osservate sui mercati finanziari: scienza o magia?" (Prof. Luigi Grossi)
13/05/2020 (aula VM3): "Finanziare il non profit" (Dott. Benedetta Merola)
20/05/2020 (aula VM3): "Chi c'è dietro l'impresa?" (Prof. Francesca Rossignoli)

VERONA (Polo Santa Marta, aula SMT.06, 16:30-18:30)
18/02/2020: "Bilancio familiare" (Prof. Marcella Veronesi)
27/02/2020: "Pensione: pensiamoci subito" (Prof. Alessandro Sommacal)
11/03/2020: "Saper Scegliere" (Prof. Alessandro Bucciol)
18/03/2020: "Vivere sostenibilmente" (Prof. Riccardo Tessari)
25/03/2020: "Tra tasse e fisco" (Dott. Andrea Beggiato)
31/03/2020: "Anatomia di una crisi bancaria: la Banca Popolare di Vicenza" (Prof. Roberto Ricciuti)
08/04/2020: "Chi c'è dietro l'impresa?" (Prof. Francesca Rossignoli) - Aula SMT.09
22/04/2020: "Start-up innovative e giovani imprenditori" (Dott. Andrea Beggiato)
28/04/2020: "Finanziare il non profit" (Dott. Benedetta Merola)
13/05/2020: "Le regolarità empiriche osservate sui mercati finanziari: scienza o magia?" (Prof. Luigi Grossi)
19/05/2020: "Finanza Comportamentale: quanto (ir)razionale sei?" (Dott. Alessia Sconti)
27/05/2020: "Trappole mentali, gioco d’azzardo e ludopatie: problemi cognitivi nella gestione del denaro e strategie di intervento" (Prof. Luca Zarri)

Modalità d'esame

Modalità della prova finale: relazione scritta a scelta di approfondimento su uno degli argomenti trattati.
La relazione deve avere 2000-4000 parole, e deve essere inviata per email al coordinatore del corso entro il 10 Luglio.
Si prevedono due modalità:
2 CFU, conseguibili a fronte della frequentazione di almeno 6 incontri
3 CFU, conseguibili a fronte della frequentazione di almeno 9 incontri

Impegno orario richiesto: circa 50 ore (2 CFU) e 75 ore (3 CFU).
Per l'iscrizione ed il conseguimento dei CFU si invita a contattare il coordinatore, indicando il corso di laurea e la sede di provenienza.
Le iscrizioni sono aperte fino alla fine del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI