Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 24-set-2012 | 21-dic-2012 |
secondo semestre | 18-feb-2013 | 24-mag-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Saperi minimi | 1-ott-2012 | 30-set-2013 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Borghesi Antonio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Statistica (2013/2014)
Codice insegnamento
4S00121
Crediti
9
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/01 - STATISTICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
lezione
esercitazione
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le tecniche base della statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità e della statistica inferenziale a studenti di corsi di laurea in discipline economiche ed aziendali che abbiano già acquisito le indispensabili nozioni di matematica fornite con gli insegnamenti di base.
Nel loro insieme queste tecniche forniscono una metodologia di analisi quantitativa utile a fini descrittivi, interpretativi e decisionali, fondata sulla osservazione, rilevazione ed elaborazione dei fenomeni collettivi.
Da un punto di vista applicativo, queste tecniche sono indispensabili nell'interpretazione delle informazioni statistiche ufficiali nonché nella realizzazione di indagini statistiche di fenomeni economici e sociali.
Oltre a fornire la necessaria strumentazione statistico-matematica, il corso si pone l’obiettivo di fornire anche gli strumenti concettuali necessari per una valutazione critica delle metodologie proposte.
Programma
STATISTICA DESCRITTIVA
- Introduzione alla Statistica
Statistica descrittiva e statistica inferente. Popolazione e unità statistiche. Fasi di un’indagine statistica. Caratteri qualitativi e quantitativi. Rilevazione e organizzazione dei dati. Distribuzioni di frequenze. Rappresentazioni grafiche.
- Indici di localizzazione
Medie potenziate.
Medie “lasche”: mediana e percentili; moda.
- Indici di variabilità
Indici di variabilità assoluti: intervalli di variazione; Scarti da un valore medio.
Indici di variabilità relativi.
- Indici di forma
Indici di asimmetria.
Indici di curtosi.
- Rapporti statistici
- Elementi di statistica descrittiva bivariata
Tabelle di contingenza. Distribuzioni marginali. Distribuzioni condizionate.
Media aritmetica e varianza della somma di caratteri. Media aritmetica del prodotto di caratteri. Covarianza.
Analisi della dipendenza. Indice “chi-quadrato”. Coefficiente di contingenza.
Analisi della regressione. Metodo dei minimi quadrati. Coefficiente di determinazione. Rette di regressione. Correlazione.
ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROBABILITA’
- Calcolo delle probabilità
Definizioni di probabilità. Assiomi di probabilità.
- Variabili casuali
Definizione di variabile casuale. Variabili casuali discrete e continue. Valori caratteristici: valore atteso e varianza.
Particolari distribuzioni discrete: variabile casuale uniforme, variabile casuale binomiale, variabile casuale ipergeometrica,variabile casuale di Poisson.
Particolari distribuzioni continue: variabile casuale uniforme; variabile casuale normale: standardizzazione e tavole della variabile casuale normale standardizzata.
STATISTICA INFERENZIALE
- Cenni sui metodi di campionamento
Campioni casuali
- Modelli probabilistici
Statistiche campionarie e distribuzioni campionarie. Teorema del limite centrale.
- Teoria della stima
Stimatori. Stima puntuale e stima intervallare. Proprietà degli stimatori.
- Intervalli di confidenza
Intervallo di confidenza per la media di una popolazione. Intervallo di confidenza per la varianza di una popolazione.
- Verifica di ipotesi statistiche
Verifica d’ipotesi sulla media di una popolazione. Verifica d’ipotesi sulla varianza di una popolazione.
Il programma dettagliato e ulteriore materiale didattico saranno disponibili sulla pagina web del corso.
Modalità di svolgimento delle lezioni
Il corso prevede 6 crediti (pari a 48 ore) di lezione e 3 crediti (pari a 36 ore) di esercitazione.
Libri di testo
- G. CICCHITELLI, Statistica: principi e metodi, Pearson, Milano, seconda edizione 2012.
- V. CICOGNA, D. OLIVIERI, Temi svolti di statistica (anni 2005–2012), Cedam, Padova, quarta edizione, 2012.
Letture consigliate
D.M. Levine, T.C. Krehbiel, M.L. Berenson, Statistica, Apogeo, 2006.
D. Piccolo, Statistica per le decisioni, Il Mulino, Bologna, 2010.
Modalità d'esame
Le modalità di accertamento dell’apprendimento consistono in una prova d’esame scritta.
La prova consiste nella risoluzione di 5 esercizi tesi a verificare l’applicazione metodologica delle conoscenze acquisite, al fine di accertare le competenze specifiche dello studente sui diversi aspetti operativi attinenti i metodi di base dell’analisi statistica. I 5 esercizi riguardano le 3 parti fondamentali in cui è suddiviso il programma d’esame: Statistica descrittiva, Teoria della probabilità e Statistica inferenziale.
Lo studente supera l’esame se consegue un punteggio complessivo di almeno 18/30.
La prova orale può essere richiesta dallo studente che ha superato la prova scritta nel caso in cui sia convinto che la propria preparazione non sia riflessa dagli esiti della prova scritta.
Materiale e documenti
-
10) Statistica Descrittiva Bivariata. Analisi della REGRESSIONE (it, 88 KB, 21/10/13)
-
11) Statistica Descrittiva Bivariata. Analisi della CORRELAZIONE (it, 32 KB, 21/10/13)
-
12) Calcolo delle Probabilità (it, 40 KB, 08/11/13)
-
13) Variabili Casuali (it, 57 KB, 15/11/13)
-
14) Variabili Casuali Discrete (it, 114 KB, 05/12/13)
-
15) Variabili Casuali Continue (it, 126 KB, 25/11/13)
-
16) TAVOLE STATISTICHE (it, 3064 KB, 26/11/13)
-
17) Inferenza. Campionamento. Statistiche campionarie e Distribuzioni campionarie (it, 75 KB, 02/12/13)
-
18) Inferenza. Stima dei parametri. Stima puntuale e proprietà degli stimatori. Stima per intervallo. (it, 82 KB, 11/12/13)
-
19) Inferenza. Verifica di ipotesi statistiche. (it, 83 KB, 16/12/13)
-
1) INTRODUZIONE (it, 60 KB, 23/09/13)
-
1) Introduzione - TABELLE STATISTICHE (it, 345 KB, 23/09/13)
-
2) Indici di localizzazione. Medie potenziate - Media aritmetica (it, 70 KB, 24/09/13)
-
3) Indici di localizzazione. Le altre medie potenziate (it, 61 KB, 24/09/13)
-
4) Indici di localizzazione. Le medie lasche (it, 91 KB, 01/10/13)
-
5) Indici di Variabilità (it, 90 KB, 01/10/13)
-
6) Indici di FORMA (it, 83 KB, 07/10/13)
-
7) RAPPORTI STATISTICI (it, 54 KB, 07/10/13)
-
8) Statistica Descrittiva Bivariata. Distribuzioni congiunte, marginali, condizionate. Variabile somma e variabile prodotto. (it, 89 KB, 14/10/13)
-
9) Statistica Descrittiva Bivariata. Indipendenza fra caratteri. Analisi della dipendenza. (it, 56 KB, 15/10/13)
-
Programma di CALCOLO delle PROBABILITA' e di STATISTICA INFERENZIALE sul libro di testo CICCHITELLI, Statistica, principi e metodi. (it, 16 KB, 27/12/13)
-
Programma di STATISTICA DESCRITTIVA sul libro di testo CICCHITELLI, Statistica, principi e metodi. (it, 17 KB, 05/11/13)
-
Tema d'esame del 21 Gennaio 2014 (it, 30 KB, 27/01/14)
-
Tema d'esame del 26 Giugno 2014 (it, 34 KB, 03/07/14)
-
Tema d'esame del 6 Giugno 2014 (it, 39 KB, 12/06/14)
-
Tema d'esame dell'11 febbraio 2014 (it, 16 KB, 04/03/14)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Proposte di tesi triennali | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.