Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 14-set-2015 | 8-gen-2016 |
secondo semestre triennali | 15-feb-2016 | 1-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
appelli sessione invernale | 11-gen-2016 | 13-feb-2016 |
prove intermedie secondo semestre | 11-apr-2016 | 15-apr-2016 |
appelli sessione estiva | 6-giu-2016 | 9-lug-2016 |
Appelli sessione autunnale | 29-ago-2016 | 16-set-2016 |
prove intermedie primo semestre | 2-nov-2016 | 6-nov-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale | 11-dic-2015 | 18-dic-2015 |
sessione invernale | 6-apr-2016 | 8-apr-2016 |
sessione estiva | 13-set-2016 | 14-set-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 23-dic-2015 | 5-gen-2016 |
vacanze pasquali | 25-mar-2016 | 29-mar-2016 |
vacanze estive | 8-ago-2016 | 27-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Borello Giuliana
giuliana.borello@univr.it 045 802 8493Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia e gestione delle imprese (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00124
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Periodo
secondo semestre triennali dal 15-feb-2016 al 1-giu-2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai temi del governo delle imprese e dei processi decisionali a supporto delle scelte aziendali per la competitività, in una prospettiva di relazioni armoniche con il contesto esterno.
Programma
L’impresa e la sua identità: cos’è l'impresa, finalità, funzioni, visione, missione, valori, strategia, legittimazione ad esistere, responsabilità sociale, il profitto e il rischio, orizzonte di vita tra breve e lungo termine
Il ciclo vitale dell’impresa: come nasce, come funziona, come vive, com’è competitiva, come muore, come prolunga la sua vita con il passaggio generazionale
Il contesto ambientale: complessità, dinamismo, soggettività, stakeholder, relazioni produttive e di mercato, delocalizzazione e radicamento, rapporti con la comunità, globalizzazione, comportamento del consumatore
Le persone e l’organizzazione: imprenditore e imprenditorialità, manager e managerialità, leader e leadership, corporate governance, benessere organizzativo, attrattività dei talenti, clima aziendale, processi decisionali, razionalità, non razionalità, irrazionalità e meta razionalità.
Creatività e innovazione: concetti e modelli per la creatività e innovazione, la ricerca delle soluzioni creative, la creatività delle persone e dell’organizzazione, innovazione e obsolescenza.
Le scelte strategiche e l’approccio al mercato: strategie complessive e strategie competitive, scelta tra piccolo e grande, tra controllo familiare e quotazione, l’analisi prodotto-mercato, il ciclo di vita del prodotto e del settore, diversificazione, barriere, scelte competitive.
Le tecniche e le tecnologie: i calcoli di convenienza economica, il business plan, la capacità produttiva, la produttività, l’economicità, efficienza ed efficacia, innovazione tecnologica nelle macchine e nelle comunicazione.
L’impianto e i processi di produzione: produzione, capacità produttiva, scelte di dimensionamento, tipologie di processo produttivo, integrazione e decentramento, economia di scala, di sfruttamento e di scopo, automazione flessibile.
L’impresa di domani: scenari e previsioni, mutamenti del contesto ambientale, il senso etico del bene comune, le frontiere dell’imprenditore, l’emergere dell’impresa armonica.
Libri di testo
Nota importante: per il volume "Impresa e management tra competitività e progresso", verificare di essere in possesso dell'edizione corretta (seconda edizione)sostanzialmente modificata rispetto alla precedente.
STUDENTI FREQUENTANTI
--> per la parte generale:
• appunti delle lezioni
• Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), “Impresa e management tra competitività e progresso”, Giappichelli, Torino, 2015.
--> per la parte monografica:
Claudio Baccarani, Pensieri per il management nel tempo dell'imprevedibilità e delle sorprese, Giappichelli, Torino, 2011.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
--> per la parte generale:
• Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), “Impresa e management tra competitività e progresso”, Giappichelli, Torino, 2015.
• Franco Fontana, Matteo Caroli, Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill, Milano, Quarta Edizione, 2013 (capitoli 3-4)
--> per la parte monografica:
Claudio Baccarani, Pensieri per il management nel tempo dell'imprevedibilità e delle sorprese, Giappichelli, Torino, 2011.
--> ulteriore materiale di studio (copia di ciascuno dei seguenti articoli è scaricabile alla voce materiale didattico):
1. The Good Company – HBR
2. Beyond CSR: Integrated External Engagement – McKinsey
3. Meaning Quotient of Work – McKinsey
4. Decisioni intuitive- G. Gigerenzer
5. Driving growth with business model innovation – BCG
STUDENTI ERASMUS
Trattandosi di un corso di base, l’insegnamento è sconsigliato agli studenti Erasmus.
Il contenuto dei libri di testo e delle lezioni sono aderenti al programma. Ulteriore materiale didattico verrà fornito in aula ed inserito sul web e utilizzato durante le lezioni.
MODALITA' DIDATTICHE
Le modalità didattiche prevedono il ricorso a lezioni frontali per quanto attiene le nozioni basilari e a forme di didattica attiva su alcuni temi di approfondimento anche con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
Modalità d'esame
A motivo dell’unitarietà della materia, non è previsto lo svolgimento della prova intermedia. L’esame verrà svolto mediante una prova scritta, integrata da un colloquio obbligatorio successivo al superamento della prova scritta.
In particolare, la prova scritta è tesa a valutare le conoscenze di base ed è strutturata con domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato. Uno dei quesiti comprende la risoluzione di un esercizio relativo ai calcoli di convenienza economica. Per superare la prova scritta e accedere alla prova orale occorre totalizzare 18/30. La prova orale è volta ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che a verificare l'approfondimento dei singoli argomenti e la capacità di collegare in modo sistematico le conoscenze.
I criteri di valutazione sono i seguenti:
- visione generale della disciplina,
- padronanza del linguaggio,
- approfondimento dei singoli argomenti,
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale),
- capacità di applicare i concetti alla realtà.
La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove predisposte per l’accertamento dell’apprendimento.
Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame di Economia e gestione delle imprese dopo aver superato l’esame di Economia Aziendale.
NOTA IMPORTANTE
--> Gli studenti che devono sostenere l'esame di Economia e Gestione delle Imprese (10 cfu) dovranno preparare il programma di Economia e Gestione delle Imprese (9 cfu) del Corso di Laurea in Economia e Commercio (prof. Elena Giaretta) integrandolo con la lettura di Dominic Barton, "Capitalism for the Long Term", Harvard Business Review, March 2011 disponibile sulla pagina web del corso tenuto dalla prof. Giaretta.
--> Coloro che devono sostenere l'esame di Economia e Gestione delle Imprese (6 cfu)dovranno preparare il programma di Economia e Gestione delle Imprese (9 cfu) del Corso di Laurea in Economia e Commercio (prof. Elena Giaretta), fatta eccezione per la parte monografica.
--> Coloro che devono sostenere l'esame di Tecnica Industriale e Commerciale o eventuali integrazioni di Economia e Gestione delle Imprese sono invitati a prendere contatto con il docente.
Materiale e documenti
- Business Plan e Matrice Swot (octet-stream, it, 103 KB, 20/05/16)
- Come nasce un'impresa (octet-stream, it, 578 KB, 01/05/16)
- EGI 2016 Indagini varie in aula e chiusura corso (octet-stream, it, 201 KB, 12/05/16)
- Fabbricazioni - Bando 2016 (pdf, it, 274 KB, 28/02/16)
- Le parole dell'impresa - 1 (octet-stream, it, 1297 KB, 26/02/16)
- Le relazioni tra impresa e mercato (pdf, it, 83 KB, 13/03/16)
- L'impresa inesistente (pdf, it, 81 KB, 13/03/16)
- Link per indagine "Is the professor still useful in the age of internet?" (msword, it, 22 KB, 26/04/16)
- Link per partecipare all'indagine "Vantaggi e Svantaggi del Mobile System" (msword, it, 22 KB, 01/05/16)
- Link youtube Brunello Cucinelli (octet-stream, it, 12 KB, 03/05/16)
- L'uomo delle pulizie della Microsoft (msword, it, 71 KB, 26/02/16)
- Mercato Settore e Concorrenza (pdf, it, 215 KB, 04/04/16)
- Per riaprire la bottega dei sogni (pdf, it, 207 KB, 19/04/16)
- Pillole Manageriali (octet-stream, it, 147 KB, 03/05/16)
- Presentazione Franco Cesaro azienda famiglia 1 marzo 16 (vnd.ms-powerpoint, it, 199 KB, 13/03/16)
- Schema di analisi dell’impresa adottata (vnd.ms-powerpoint, it, 100 KB, 20/05/16)
- Siti di interesse (octet-stream, it, 13 KB, 26/02/16)
- Siti di interesse 2 (octet-stream, it, 12 KB, 06/03/16)
- Sogno e Conoscenza (octet-stream, it, 168 KB, 20/05/16)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Proposte di tesi triennali | Argomenti vari |
Tutorato per gli studenti
I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.