Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 14-set-2015 | 8-gen-2016 |
secondo semestre triennali | 15-feb-2016 | 1-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
appelli sessione invernale | 11-gen-2016 | 13-feb-2016 |
prove intermedie secondo semestre | 11-apr-2016 | 15-apr-2016 |
appelli sessione estiva | 6-giu-2016 | 9-lug-2016 |
Appelli sessione autunnale | 29-ago-2016 | 16-set-2016 |
prove intermedie primo semestre | 2-nov-2016 | 6-nov-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale | 11-dic-2015 | 18-dic-2015 |
sessione invernale | 6-apr-2016 | 8-apr-2016 |
sessione estiva | 13-set-2016 | 14-set-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 23-dic-2015 | 5-gen-2016 |
vacanze pasquali | 25-mar-2016 | 29-mar-2016 |
vacanze estive | 8-ago-2016 | 27-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Borello Giuliana
giuliana.borello@univr.it 045 802 8493Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia industriale (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00509
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Primo Semestre Triennali dal 18-set-2017 al 12-gen-2018.
Obiettivi formativi
L'Economia Industriale è quel ramo della scienza economica che studia i mercati e le strategie delle imprese che vi operano. Nata negli anni trenta del secolo scorso con i lavori di Edward Chamberlin e Joan Robinson, che analizzano le forme di concorrenza imperfetta, in particolare concorrenza monopolistica e oligopolio, è andata arricchendosi di specifici contributi come le barriere all'entrata, le strategie di prezzo, la differenziazione del prodotto, l'integrazione verticale, la diversificazione, la ricerca, la pubblicità, le alleanze strategiche e molti altri argomenti. Ulteriori sviluppi riguardano la teoria dell’impresa e il peso esercitato dai costi di transazione, dai contratti imperfetti, dalla contendibilità dei mercati e dall'informazione.
Il corso svolge, all’interno del percorso formativo di uno studente di Economia aziendale, un ruolo di completamento e approfondimento dei temi di micro e macroeconomia, affrontando la complessità dei mercati globali e la varietà di strategie delle imprese che vi operano
Lo studente imparerà e sarà messo in grado di utilizzare particolari strumenti matematici, congeniali allo studio delle interazioni tra imprese, come la teoria dei giochi, la programmazione lineare e l’analisi input-output.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di giudicare l’evoluzione delle forme di mercato e le diverse strategie a disposizione delle imprese attraverso una particolare ottica: quella dell’interdipendenza. Lo studente riconoscerà come tra mercati e imprese, e tra impresa e impresa, vengano a stabilirsi reciproci legami. Saprà valutare come la struttura di un mercato condiziona le strategie delle imprese che vi operano e come il comportamento delle imprese può modificare la forma del mercato. Sarà inoltre consapevole del fatto che l'azione di un'impresa può provocare la reazione di altre imprese, prevedendo come la prima dovrà rivedere il proprio atteggiamento.
Programma
Parte I:
1. Introduzione all'Economia industriale
2. Produzione, costi, profitto
3. Le teorie dell'impresa
4. Oligopolio non cooperativo e cooperativo
5. La concentrazione del mercato
6. Le barriere all’entrata, le strategie di prezzo, la differenziazione del prodotto, la pubblicità
7. Ricerca e sviluppo
8. L’integrazione verticale, le fusioni, le alleanze strategiche
9. Politiche pubbliche
Parte II:
1. Teoria dei giochi e concorrenza imperfetta
2. Teoria dei grafi e logistica
3. Programmazione lineare e ottimizzazione dei processi produttivi
4. Analisi input-output e interdipendenze tra settori produttivi
5. Organizzazione delle imprese industriali
Le modalità didattiche prevedono lezioni frontali, esercitazioni e discussione di casi. Le esercitazioni saranno riproposte anche sulla piattaforma E-Learning del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
John Lipczynski, John O.S. Wison, John Goddard | Economia Industriale (Edizione 4) | Pearson | 2017 | 978-88-9190-113-2 | |
GianDemetrio Marangoni | Mathematical Programming and Economic Analysis (Edizione 1) | USI | 2018 | 978-88-6101-013-0 |
Modalità d'esame
Il programma d'esame è uguale per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Sulla piattaforma elearning del corso è possibile trovare un elenco dettagliato degli argomenti svolti a lezione e vario materiale didattico (esercizi e simulazioni).
L'esame consiste in una prova scritta, con domande a risposta multipla, aperte ed esercizi, ed un'eventuale integrazione orale, volta a confermare la valutazione data alla prova scritta.
E' prevista una prova parziale nel mese di novembre su circa metà del programma. Gli studenti che superano la prova parziale devono obbligatoriamente completare l'esame sulla restante parte del programma nella sessione invernale (15 gennaio 2018 - 16 febbraio 2018).
Prova parziale e prova di completamento pesano ciascuna per il 50% sul voto finale e sono svolte con le stesse modalità dell'esame completo.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Proposte di tesi triennali | Argomenti vari |
Tutorato per gli studenti
I docenti dei singoli Corsi di Studio erogano un servizio di tutorato volto a orientare e assistere gli studenti del triennio, in particolare le matricole, per renderli partecipi dell’intero processo formativo, con l’obiettivo di prevenire la dispersione e il ritardo negli studi, oltre che promuovere una proficua partecipazione attiva alla vita universitaria in tutte le sue forme.Esercitazioni Linguistiche CLA
Gestione carriere
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.