Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Microeconomia (2014/2015)
Codice insegnamento
4S00239
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
lezione
esercitazione 2
esercitazione 1
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari a comprendere come le imprese e i consumatori prendono le loro decisioni e come sono organizzati i mercati. Vengono anche studiati alcuni recenti sviluppi che preparano lo studente ad affrontare le discipline economiche applicate. Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali per la trasmissione della teoria ed esercitazioni per l'applicazione delle conoscenze teoriche.
Programma
Teoria del consumatore
Teoria della produzione e dei costi
Concorrenza perfetta
Mercati monopolistici
Concorrenza imperfetta e comportamento strategico
Teoria dell'equilibrio economico generale
Rischio e informazione
Libri di testo
Per lo studio della teoria i testi consigliati sono (in alternativa): H.R. Varian, Microeconomia, Cafoscarina 2007; D.A. Besanko & R.R. Braeutigam, Microeconomia, McGraw-Hill, 2012.
Per gli esercizi si consiglia: G.P. Cipriani & T. Fioroni, Esercizi di Microeconomia, Giappichelli, 2013.
Modalità d'esame
In itinere, è prevista una prova di accertamento intermedia (circa a metà del semestre). Questa prova verte sugli argomenti del programma affrontati sino a quel momento ed è in forma scritta. In particolare, consiste in un test a risposta multipla e una serie di esercizi. La prova intermedia, che è facoltativa per lo studente, sarà valutata in trentesimi e il suo voto farà media con il voto della seconda prova, che si svolgerà nello stesso modo e che si terrà nel primo appello della sessione ufficiale. In questa prova di completamento non verrà chiesta la parte di programma già oggetto di esame nella prova intermedia.
Gli studenti che sceglieranno di non sostenere la prova intermedia, o che avranno ottenuto in questa prova un voto inferiore a 16/30, dovranno sostenere l'esame in un'unica soluzione su tutto il programma durante le sessioni d'esame. Anche questo esame consisterà in un test a scelta multipla e una serie di esercizi.
Sia nella prova intermedia che nell’esame finale, la valutazione dei test a risposta multipla avviene assegnando i seguenti punteggi: +2 per ogni risposta corretta, -2/3 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni domanda lasciata senza risposta. La prova d'esame non è mai superata se il voto del test è inferiore a 10/30. Se superiore a 10/30, il voto del test vale il 30% della valutazione finale della prova.