Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-P/12
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00242

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

lezione

Crediti

7

Periodo

secondo semestre

Sede

VERONA

esercitazione

Crediti

2

Periodo

secondo semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

-- Introduzione ––

La macroeconomia moderna nasce con J.M. Keynes nel 1936. Il suo libro "La teoria generale" riprese il titolo del famoso articolo di Einstein sulla relatività. Un tale parallelismo non è del tutto fuori luogo. Si potrebbe dire, infatti, che la macroeconomia sta all’economia, come la cosmologia sta alla fisica. Essa studia i fenomeni aggregati di un sistema economico. Non si occupa dell’infinitamente piccolo, ma si occupa dell'"universo" dei mercati. Non studia una singola impresa o il comportamento economico di un individuo (che è materia della microeconomia). Studia invece le forze complessive che governano un sistema economico, le quali condizionano in aggregato il comportamento delle singole imprese e degli individui. Al pari della cosmologia, anche la macroeconomia si pone domande ultime sui “massimi sistemi”. Per esempio, che cos’è e quant’è la ricchezza economica di una nazione (come l’Italia), da dove viene questa ricchezza e dove (cioè a chi) va. Non serve essere cosmologi per sapere che “il sole e le altre stelle” esistono. In egual misura possiamo parlare di PIL (Prodotto Interno Lordo), di Consumo aggregato delle famiglie, o d’Investimento delle imprese, di inflazione dei prezzi senza conoscere la materia che studia questi fenomeni. Ma, al di là del buon senso, non possiamo rispondere come si forma il PIL, come si misura, chi lo produce e quanto di esso ne consumiamo o investiamo, e con quali effetti, senza un’adeguata preparazione macroeconomica.

-- Primo obiettivo --

Primo obiettivo del corso è di fornire questa preparazione di base. Il livello è introduttivo, ma non superficiale. Saranno richieste minime conoscenze matematiche (funzioni lineari), perchè si farà uso di equazioni e grafici. Verranno esaminati in successione tre mercati che compongono un sistema economico: (1) il mercato dei beni, (2) il mercato monetario-finanziario, (3) il mercato del lavoro. Si analizzeranno le leggi che governano ciascun mercato, e le loro interazioni nel determinare l’equilibrio (o il disequilibrio) economico generale.

-- Secondo obiettivo --

Pur assomigliandole, la macroeconomia in un punto essenziale non coincide con la cosmologia. Quest’ultima si propone di conoscere l’universo, ma le risulta - almeno per ora - difficile modificarlo. Essa ci svela come il mondo gira. Ma quello, anche dopo le nostre scoperte, continua a girare incurante come prima. Non così per la macroeconomia. Al pari di altre scienze sociali, essa non si propone solo di conoscere il mondo, ma si propone anche di migliorarlo. Il suo voler conoscere non è solo speculativo e positivo, ma è anche normativo e concreto. In altre parole, in macroeconomia più che altrove vale l'adagio “conoscere per deliberare”.
Il secondo obiettivo del corso sarà quindi di evidenziare il ruolo che può giocare la politica economica (nei tre diversi mercati) nel promuovere o – dove è già raggiunto – salvaguardare il livello di benessere economico raggiunto dal mondo sviluppato.

Programma

Il corso si compone di lezioni frontali intervallate a lezioni di esercitazione per rafforzare l’acquisizione delle nozioni teoriche e impratichirsi nel loro utilizzo a casi concreti. Lo studente sarà incentivato a svolgere settimanalmente esercizi e test, sia individuali che di gruppo, per verificare il suo stato di preparazione con l'avanzare del corso.

L’elenco degli argomenti trattati è il seguente:

1. La Macroeconomia: storia delle idee e storia dei fatti
2. I Conti Nazionali e l’evidenza empirica in economia
3. Il Mercato dei Beni
4. Il Mercato Monetario-finanziario
5. Il Modello IS-LM
6. Il Mercato del Lavoro
7. Il Modello d’equilibrio AD-AS
8. Disoccupazione e inflazione: la curva di Phillips
9. Il ruolo delle aspettative in Economia e l’inflazione
10. La crescita economica (incluso il modello Harrod Domar)
11. L’accumulazione del capitale e il progresso tecnologico
12. L'Economia aperta
13. Macroeconomia e Politica Economica


Libri di testo base (vedi nel riquadro di sotto i dettagli bibliografici):
Blanchard et al. (2011): Cap. 1-12, 14-15, 18-19, 20 e 25
Per chi possiede l'edizione precedente:
Blanchard et al. (2009): Cap. 1-11, 13-14, 16-20, e 26

Eserciziario(vedi sotto dettagli):
Findlay (2011) per chi possiede Blanchard et al. (2011).
Findlay (2009) per chi possiede Blanchard (2009).

A Lezione verranno forniti ulteriori indicazioni e materiale didattico integrativo.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
lezione Blanchard Olivier, Amighini Alessia, Giavazzi Francesco Macroeconomia Il Mulino 2016 9788815149731 Il libro di testo di Blanchard et al. 2011 è molto simile all'edizione 2009. La maggiore novità è l'inclusione di un nuovo capitolo sulla crisi, e una diversa collocazione di un capitolo sull'economia internazionale. Il resto è rimasto sostanzialmente lo stesso.
esercitazione Findlay, David W. (a cura di Lucia Dalla Pellegrina) Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi Il Mulino 2017 9788815272003 L'eserciziario di Findlay è associato al nuovo libro di testo Blanchard et al. 2011. Bisogna prestare attenzione di abbinare l'eserciziario al libro di testo in base alla data di pubblicazione. Pertanto l'utilizzo del Findlay 2011 va fatto in tandem con il Blanchard et al. 2011, mentre l'utilizzo del Findaly 2009 va fatto se si possiede l'edizione del Blanchard 2009. Attenzione: *non* utilizzare il criterio del colore per un eventuale acquisto. Il colore dell'eserciziario 2011 è uguale al colore del libro di testo 2009.

Modalità d'esame

Prova intermedia: Scritto con test a scelta multipla ed esercizi numerici. Esame finale: Scritto suddiviso in due parti: a) Test di domande a scelta multipla n. 20. b)Esercizi numerici n. 4. L'esame finale verte sull'intero programma. Per chi ha svolto la prova intermedia, essa verrà computata come segue nel determinare il voto finale dello scritto. 1) Voto prova intermedia: peso 35%; 2) Voto prova finale: peso 65%. Lo studente potrà, se il voto della prova intermedia non lo soddisfa, rinunciare ad esso. In questo caso il voto dello scritto coinciderà con il voto dell'esame finale. Segue esame orale per chi ha superato lo scritto con un voto almeno pari a 17: a) Obbligatorio per chi nello scritto ha un voto tra il 17 e il 18 b) Facoltativo per gli altri. Chi ha svolto l'attività settimanale di esercizi e test monitorati, avrà la possibilità di far pesare queste ulteriori attività d'esercitazione per un massimo di un bonus del 10% sul voto dello scritto.

--- STUDENTI da 10CFU, 9CFU e 6CFU ISCRITTI NEGLI ANNI PASSATI ----

Per individuare il docente e l'insegnamento di riferimento, e in breve le variazioni del programma si prega di consultare il file PDF allegato qui sotto, alla voce "Materiale Didattico".

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI