Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Type D and Type F activities
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
years | Modules | TAF | Teacher |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Enactus Verona 2020 | D |
Paola Signori
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Parlare in pubblico e economic writing | D |
Martina Menon
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Samsung Innovation Camp | D |
Marco Minozzo
(Coordinator)
|
1° 2° 3° | Simulation and Implementation of Economic Policies | D |
Federico Perali
(Coordinator)
|
Parlare in pubblico e economic writing (2019/2020)
Teaching code
4S009171
Teacher
Coordinator
Credits
3
Also offered in courses:
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Bachelor's degree in Business Administration (Verona)
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Bachelor's degree in Economics and Business (Vicenza)
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master’s degree in Economics
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master’s degree in Business Management (Vicenza)
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master’s degree in Business Administration and Corporate Law
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master’s degree in Marketing and Corporate Communication
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master’s degree in Banking and Finance
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master's degree in International Economics and Business Management
- Parlare in pubblico e economic writing of the course Master’s degree in Management and business strategy
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
NN - -
Period
secondo semestre magistrali, Second semester bachelor degree
Learning outcomes
Questo laboratorio si focalizza sull’altro aspetto fondamentale del buon scienziato sociale, ossia la capacità di tenere un dibattito con altre persone, argomentano le proprie opinioni, sapendo ascoltare gli altri, cercando di confutarne le tesi se diverse dalle proprie.
Destinatari: Le due attività sono rivolte agli studenti della Scuola di Economia e Management, in particolare agli studenti del terzo anno del CdL in Economia e Commercio.
Program
La prima parte del laboratorio si concentrerà quindi sugli aspetti fondamentali del dibattito partendo con un approccio teorico, e poi evolverà nell’aspetto pratico, in cui prima verrà fatta una simulazione di dibattito con tutta la classe; successivamente verranno formati gruppetti di 3-4 persone (in relazione al numero di iscritti), i quali avranno cura di scegliere un argomento economico-sociale e ne discuteranno tra di loro. Nella seconda parte verrà mostrato come si redige un testo scritto sotto la forma di paper scientifico, con i riferimenti bibliografici fatti nel modo corretto e la giusta argomentazione della tesi al fine di confermare la propria ipotesi. Verrà chiesto agli studenti quindi di redigere l’elaborato in cui argomenteranno le proprie posizioni in relazione al dibattito di gruppo svolto, e delle soluzioni economiche e di comportamento sociale. Questo laboratorio sviluppa la capacità di dibattito e brain storming all’interno di un gruppo.
Periodo di svolgimento: Le attività saranno organizzate nel secondo semestre a.a. 2019/20.
Examination Methods
Modalità della prova finale: La prova di accertamento del profitto consiste nella valutazione di un elaborato finale da consegnare alla fine del corso e di un colloquio orale.
Impegno orario richiesto: È previsto un monte ore complessivo di impegno da parte dello studente di circa 75 ore, di cui 18 in presenza (telematica) del docente di riferimento o di un suo sostituto.
CFU: 3.