Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Finanza aziendale (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00495
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/09 - FINANZA AZIENDALE
Periodo
primo semestre triennali dal 16 set 2019 al 10 gen 2020.
Obiettivi formativi
Nella prima parte il corso si propone di fornire un inquadramento generale degli elementi costitutivi il sistema finanziario, analizzando la struttura e le caratteristiche dei mercati, l’attività di intermediazione creditizia e i servizi di intermediazione mobiliare. Nella seconda parte, ponendosi nella prospettiva delle imprese non finanziarie, vengono approfonditi le caratteristiche del net present value nelle decisioni di capital budgeting, le scelte di struttura finanziaria, gli strumenti di finanziamento a breve e medio-lungo termine, le decisioni in materia di distribuzione degli utili, gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale e le operazioni di hedging dei rischi finanziari (rischio di cambio, rischio di tasso d’interesse e rischio commodity); sono altresì trattate le tematiche del project finance e del patent box.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali ed esemplificazioni volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche.
Programma
Prima parte
Introduzione all’intermediazione finanziaria.
Banca Centrale Europea, politica monetaria e tassi di interesse.
I mercati monetari.
I mercati obbligazionari.
I mercati azionari.
Le banche.
Le società di gestione del risparmio e i fondi comuni di investimento.
Le società di intermediazione mobiliare e le banche di investimento.
Seconda parte
I principi della finanza aziendale: concetti introduttivi.
La determinazione dei flussi di cassa rilevanti e del costo del capitale nel criterio del net present value.
Le decisioni di struttura finanziaria. I benefici e i costi del ricorso al debito.
Il mutuo e il leasing finanziario.
L’apertura di credito in conto corrente, lo sconto cambiario, gli anticipi salvo buon fine su fatture e ricevute bancarie e l’anticipazione garantita.
Il factoring.
Le accettazioni bancarie, le polizze di credito commerciale e le cambiali finanziarie.
Le decisioni in materia di distribuzione degli utili.
Gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale.
Introduzione al Corporate Financial Risk Management.
Il project finance.
Il patent box.
Materiale di riferimento
Volume Create relativo al corso “Finanza aziendale” edito da McGraw Hill.
Si precisa che gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale caricato sulla pagina elearning del corso.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Hillier D, Ross S, Westerfield R, Jaffe J, Jordan B | Corporate finance (Edizione 2) | McGraw-Hill | 2013 |
Modalità d'esame
E' prevista una prova intermedia a novembre sulla parte di programma svolta. La media del voto riportato nella prova intermedia e del voto ottenuto in uno dei due appelli della sessione invernale costituirà il voto finale.