Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre | 14-set-2015 | 8-gen-2016 |
secondo semestre triennali | 15-feb-2016 | 1-giu-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
appelli sessione invernale | 11-gen-2016 | 13-feb-2016 |
prove intermedie secondo semestre | 11-apr-2016 | 15-apr-2016 |
appelli sessione estiva | 6-giu-2016 | 9-lug-2016 |
Appelli sessione autunnale | 29-ago-2016 | 16-set-2016 |
prove intermedie primo semestre | 2-nov-2016 | 6-nov-2016 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione autunnale | 11-dic-2015 | 18-dic-2015 |
sessione invernale | 6-apr-2016 | 8-apr-2016 |
sessione estiva | 13-set-2016 | 14-set-2016 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
vacanze natalizie | 23-dic-2015 | 5-gen-2016 |
vacanze pasquali | 25-mar-2016 | 29-mar-2016 |
vacanze estive | 8-ago-2016 | 27-ago-2016 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Politica economica (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00265
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
Secondo Semestre Triennali dal 19-feb-2018 al 1-giu-2018.
Obiettivi formativi
Gli studenti sono introdotti alla teoria economica del benessere, che offre le basi logiche della politica economica, e ai rudimenti della teoria dell' equilibrio economico generale. Questo materiale di studio consente agli studenti di sperimentare il ruolo di decisore pubblico e di valutare l'impatto delle politiche pubbliche su economie in miniatura e di avere un ruolo attivo nel disegnare, dibattere e implementare le politiche economiche.
Il materiale di studio viene proposto con metodo rigoroso e analitico coinvolgendo gli studenti in attività di esercitazione per favorire l'apprendimento by doing non di tipo mnemonico e favorendo la partecipazione al dibattito pubblico in classe e sul forum di discussione del corso intitolato "The Young Political Observer" dedicato a temi di politica economica rilevanti e attuali.
Al termine del processo di apprendimento dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze approfondite e capacità di comprensione applicate e utili alla risoluzione di problemi economico-sociali rilevanti, solida autonomia di giudizio, elevate abilità comunicative e eccellenti abilità di apprendimento al fine di poter applicare tali conoscenze in qualsiasi consesso politico sia esso un partito, un consiglio di amministrazione, un'associazione o una famiglia e di essere un cittadino che può partecipare in modo attivo, critico e propositivo alle nuove forme di democrazia partecipativa e di condurre dibattiti pubblici argomentando in modo autorevole e informato.
Programma
L'insegnamento è articolato in due moduli. Gli argomenti del primo modulo vagliano gli aspetti di equità ed efficienza dei mercati in condizioni competitive e in presenza di fallimenti in un'ottica liberista. Queste nozioni sono utilizzate nel secondo modulo dedicato alle politiche economiche riguardanti temi quali la liberalizzazione dei mercati, il lobbying nelle istituzioni politiche, la riforma del mercato del lavoro, l'accesso all'istruzione e il merito, pressione fiscale e gestione della spesa pubblica, regolamentazione dei mercati e aspetti relativi alla gestione del welfare a livello comunale.
Maggiori dettagli si trovano sul sito e-learning dedicato.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Nicola Acocella | Economia del Benessere. La Logica della Politica Economica. | Carocci Editore | 2007 | ||
Moore James | General Equilibrium and Welfare Economics An Introduction | Springer | 2007 | ||
MAGNANI R. - PERALI F. | Laboratorio di Politica Economica - Benessere e Equilibrio Generale | Tipografia La Rapida - Verona | 2016 | ||
Nicola Acocella | Le Politiche Microeconomiche | Carocci Editore | 2003 | ||
Allan Feldman, Roberto Serrano | Welfare Economics And Social Choice Theory, 2nd edition | Springer | 2009 |
Modalità d'esame
50% Esame scritto, 20% partecipazione in classe e nel forum di discussione "L'osservatorio del giovane politico," e 30% esercizi.
Gli studenti che ottengono una votazione inferiore a 21 dovranno sostenere una prova orale integrativa.
Obiettivi delle prove di accertamento
La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse tematiche proposte.
L'eventuale prova orale integrativa consiste in un colloquio teso a sviluppare le questioni emerse nel contesto dell' accertamento scritto e a verificare la completezza e profondità della preparazione.
La partecipazione in classe e nel forum di discussione viene verificata attraverso la presenza attiva dello studente sia in classe sia nel forum dedicato, la propensione al dibattito pubblico e la qualità dell'argomentazione con particolare riguardo alle letture scientifiche proposte durante il corso. Il sito e-learning documenta in modo oggettivo sia gli interventi nel forum sia le letture svolte dallo studente.
La capacità analitica viene verificata attraverso le esercitazioni da svolgere a casa sia a matita sia utilizzando il linguaggio Gams al fine di verificare la correttezza degli esercizi svolti a matita e di affinare la capacità interpretativa delle simulazioni di economia del benessere e di politica economica svolte. L'approccio è di tipo "learning by doing."
Contenuti e modalità di svolgimento delle prove di accertamento
La prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente e consultabile sul sito e-learning dedicato.
La prova scritta è articolata in gruppi di quesiti collegati ai temi principali del corso e agli esercizi svolti durante le lezioni.
Ad ogni gruppo di quesiti è associato un punteggio proporzionale al tempo stimato per svolgere l'esercizio o rispondere all'insieme di domande nell'arco delle due ore.
La prova orale integrativa verte sull’intero programma. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Gli studenti non frequentanti e ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare le modalità delle prove di accertamento.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione del sito web della Scuola di Economia e Management
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Tesi di laurea - Il credit scoring | Statistics - Foundational and philosophical topics |
La performance delle imprese che adottano politiche di Corporate Social responsibility | Argomenti vari |
La previsione della qualita' dei vini: Il caso dell'Amarone | Argomenti vari |
Proposte di tesi | Argomenti vari |
Tesi in Macroeconomia | Argomenti vari |
tesi triennali | Argomenti vari |
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare l'highlight della Scuola di Economia e Management appositamente dedicato a Stage.