Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica livello B1 completo
6
E/F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Lingua inglese competenza linguistica livello B1 completo
6
E/F
-
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00124

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Periodo

secondo semestre triennali dal 17 feb 2020 al 5 giu 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai temi del governo delle imprese e dei processi decisionali a supporto delle scelte aziendali per la competitività, in una prospettiva di relazioni armoniche con il contesto esterno. Peculiare della materia è la prospettiva ampia in grado, da un lato, di collocare l’impresa nel più vasto contesto ambientale e, dall’altro, di fornire un inquadramento ai successivi approfondimenti specialistici. In particolare, esso intende dotare gli studenti delle basi concettuali fondamentali dell’impresa e del management, dei principali profili di gestione nonché dei criteri e delle logiche decisionali di riferimento, non solo in chiave conoscitiva, ma anche in relazione allo sviluppo delle connesse capacità applicative. Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di possedere i concetti chiave per l'interpretazione del comportamento dell’impresa, comprendere le logiche e gli strumenti fondamentali del suo funzionamento e individuare idonei percorsi di azione sia a livello di funzione aziendale che soprattutto di impresa nel suo complesso.

Programma

La nozione di impresa
L’impresa tra beni, servizi ed esperienze
Le finalità imprenditoriali
Visione, missione e valori
Le funzioni dell’impresa
L’impresa e il contesto ambientale
La legittimazione e la responsabilità sociale d’impresa
L’imprenditore e la nascita dell’impresa
I fattori della produzione
La funzione della produzione e le scelte di integrazione e di decentramento produttivo
La struttura organizzativa e la conduzione del personale
L’innovazione e la creatività aziendale
I processi decisionali aziendali
Il business plan
I calcoli di convenienza economica
I metodi per l’analisi della convenienza economica degli investimenti industriali
I problemi di confronto operativo
Le strategie d’impresa complessive e competitive
Il rapporto tra impresa e mercato in una prospettiva storica
Pervasività d'impresa e relazioni di mercato

* * * * *

Modalità didattiche

Le modalità didattiche consistono sia in lezioni frontali per quanto attiene alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali, sia in esercitazioni utili all’implementazione delle metodologie di analisi sui calcoli di convenienza economica. In aggiunta a ciò, sono previste forme di didattica attiva quali l’esame di case study e lavori di gruppo svolti in aula, nonché la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti aziendali in qualità di testimoni privilegiati.

Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale, gestito dal docente negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.

Durante il semestre di svolgimento delle lezioni, è disponibile un servizio di tutorato reso da studenti iscritti a CdLM, opportunamente scelti attraverso una selezione pubblica. Tale servizio è finalizzato al supporto nell’apprendimento dei calcoli di convenienza economica.


Il contenuto dei libri di testo, nonché delle lezioni ed esercitazioni tenute in aula, è aderente al programma. Ulteriore materiale didattico di approfondimento è reso disponibile durante il semestre di lezione sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Nonostante il programma e i materiali di studio siano i medesimi, si esonerano gli studenti frequentanti dallo studio dei capitoli 1 e 15 del testo Claudio Baccarani, Federico Brunetti, Elena Giaretta (a cura di), Impresa e management tra competitività e progresso, Giappichelli, Torino, 2015, e si invitano allo studio di tali capitoli gli studenti non frequentanti.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C. Baccarani, F. Brunetti, E. Giaretta Impresa e management tra competitività e progresso (Edizione 2) G. Giappichelli 2015
BRUNETTI F. Pervasività d'impresa e relazioni di mercato: quale futuro? Giappichelli 2004 8834846850

Modalità d'esame

L’esame verrà svolto mediante una prova scritta, integrata da un colloquio obbligatorio successivo al superamento della prova scritta.

La prova scritta riguarda i vari argomenti in programma ed è articolata in due parti.
La prima parte comprende 1 domanda, a cui rispondere in uno spazio dedicato, volta ad accertare la conoscenza puntuale di 3 nozioni di base della disciplina e la capacità di padroneggiare efficacemente il linguaggio economico-manageriale. È richiesta la puntuale e completa conoscenza di tutte le 3 nozioni basilari per essere ammessi alla valutazione della seconda parte della prova scritta.
La seconda parte è relativa alle categorie-chiave e gli strumenti applicativi fondamentali della disciplina. In particolare, essa include 4 domande aperte a cui rispondere in uno spazio dedicato e 1 esercizio relativo ai calcoli di convenienza economica. Le domande sono volte a valutare la visione generale della disciplina, il grado di approfondimento dei singoli argomenti e la capacità di applicare i concetti alla realtà aziendale.
Per superare la prova scritta e accedere alla prova orale occorre totalizzare il punteggio minimo di 18/30.

La prova orale verte sull’intero programma e tende, preliminarmente, a verificare la conoscenza degli argomenti connessi ad eventuali lacune emerse nella prova scritta. Il colloquio è volto successivamente ad accertare la capacità di analisi critica del candidato, oltre che l’approfondimento di singoli argomenti e la capacità di collegarli tra loro in modo sistematico.

La valutazione finale è espressa in 30esimi e tiene conto di tutte le prove sostenute ai fini dell’accertamento dell’apprendimento.

Si consiglia agli studenti di affrontare l’esame di Economia e Gestione delle Imprese dopo aver acquisito le competenze specifiche dell’insegnamento di Economia Aziendale.

Trattandosi di un corso di base, l’insegnamento è sconsigliato agli studenti Erasmus.

* NOTA CORONAVIRUS
Le modalità didattiche e di accertamento dell’apprendimento saranno illustrate non appena si avranno maggiori ragguagli in merito alle regole di contesto necessarie per deliberare l’erogazione della didattica nel prossimo anno accademico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI