Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Macroeconomia (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00242
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Macroeconomia del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
secondo semestre triennali dal 17 feb 2020 al 5 giu 2020.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi fondamentali della macroeconomia che si occupa del funzionamento aggregato dei sistemi economici determinato dal comportamento collettivo dei consumatori, delle imprese e dall'intervento nell'economia dello stato e dalle relazioni economiche con il resto del mondo. L’insegnamento intende altresì fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del linguaggio scientifico e della metodologia propri della teoria macroeconomica che si avvale di strumenti e modelli matematici per la formalizzazione dei meccanismi che governano i mercati dei beni, della moneta e del lavoro la cui interazione determina il livello del reddito nazionale, dell’occupazione e l’andamento dei prezzi. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato nazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
Programma
Il programma del corso di macroeconomia si articola come segue:
1. Lineamenti sulle principali scuole del pensiero economico.
2. Cenni di contabilità nazionale.
3. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
4. Mercato dei beni e della moneta:Il modello IS-LM.
5. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
6. Domanda e offerta aggregata.
7. Inflazione e disoccupazione.
8. Relazioni internazionali e problemi dell’economia aperta.
9. Crescita e accumulazione.
Modalità didattiche
Il corso si divide in tre parti:
(i) modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo, anche in economia aperta;
(ii) modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione;
(iii) modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali, nelle quali verranno sviluppati gli argomenti della teoria macroeconomica, ed esercitazioni nelle quali queste conoscenze saranno approfondite con esercizi ed esempi numerici. Verrà fatto uso della piattaforma e-learning di Ateneo per mettere a disposizione degli studenti i materiali utilizzati nelle esercitazioni ed altre letture utili alla comprensione della materia.
Testi
G. TONDINI, Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse scuole di pensiero, Aracne Roma, 2006.
DORNBUSCH,FISCHER,STARTZ,CANULLO,PETTENATI, Macroeconomia, McGraw-Hill Higher Education Italy, Milano, 2014, 12° ed.
Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8 (eccetto paragrafo.8.3 e appendice),10,13,17 (solo paragrafi.17.1,17.2.1, 17.2.2., 17.2.3)
AVVISO: al posto del testo completo di DORNBUSCH,FISCHER,STARTZ,CANULLO,PETTENATI sopra riportato, sarà possibile acquistare la seguente edizione speciale che contiene solo i capitoli indicati in programma:
Macroeconomia (Prof. Riccardo Fiorentini), Create MacGraw-Hill Education, 2019
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
TONDINI G. | Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse scuole del pensiero economico | Aracne editrice | 2004 | 8879999141 | |
Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati | Macroeconomia (Edizione 12) | McGraw Hill Education | 2020 |
Modalità d'esame
NOTA CORONAVIRUS: durante il periodo di emergenza sanitaria l'esame si svolgerà in modalità orale su ZOOM. Rispetto la normale modalità scritta, nell'orale non verranno chiesta la soluzione di esercizi numerici. Resta invariato il programma da studiare.
L'esame si svolgerà in forma scritta senza distinzione tra studenti frequentanti e non. Non sono previste prove intermedie.
La prova d'esame consisterà in tre domande "aperte" sugli argomenti di teoria macroeconomica sviluppati durante il corso e in un esercizio da risolvere con tecniche numeriche relativo ai modelli formali trattati a lezione. Le esercitazioni svolte in classe prepareranno lo studente a risolvere l'esercizio numerico. Esempi con soluzione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.
Con l'esame verrà accertato
- il livello di conoscenza della teoria macroeconomica di breve, medio e lungo periodo raggiunta dallo studente;
- la capacità di comprendere gli effetti delle politiche macroeconomiche usate per risolvere i problemi che affliggono le economie reali;
- la capacità di applicare i modelli formali proposti dalla teoria a casi concreti.