Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Abilita' linguistiche (B1 completo lingua inglese)
6
E/F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A
SECS-P/01
9
A
SECS-S/06
Abilita' linguistiche (B1 completo lingua inglese)
6
E/F
-
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
SECS-P/01
9
B
SECS-S/01
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
SECS-P/08
Stage
6
S
-
Prova finale
3
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00409

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Periodo

secondo semestre triennali dal 17 feb 2020 al 5 giu 2020.

Obiettivi formativi

L’insegnamento si pone l’obiettivo di esaminare, nella prospettiva delle imprese non finanziarie, i principi operativi della finanza aziendale, approfondendo le caratteristiche del net present value nelle decisioni di capital budgeting, le scelte di struttura finanziaria, gli strumenti di finanziamento a breve e medio-lungo termine, le decisioni in materia di distribuzione degli utili, gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale e le operazioni di hedging dei rischi finanziari (rischio di cambio, rischio di tasso d’interesse e rischio commodity). Al termine delle lezioni, lo studente sarà in grado di analizzare, interpretare e valutare in maniera critica ed autonoma le decisioni aziendali che presentano implicazioni finanziarie.

Programma

I principi della finanza aziendale: concetti introduttivi.
La determinazione dei flussi di cassa rilevanti e del costo del capitale nel criterio del net present value.
Le decisioni di struttura finanziaria. I benefici e i costi del ricorso al debito.
L'Initial Public Offering (IPO).
Il mutuo e il leasing finanziario.
L’apertura di credito in conto corrente, lo sconto cambiario, gli anticipi salvo buon fine su fatture e ricevute bancarie e l’anticipazione garantita.
Il factoring.
Le decisioni in materia di distribuzione degli utili.
Gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale.
Introduzione al Corporate Financial Risk Management.
Il patent box.

Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali ed esemplificazioni volte ad agevolare la comprensione e l’interpretazione delle nozioni teoriche.

Materiale di riferimento

Volume Create relativo al corso “Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari” (a.a. 2019-20) edito da McGraw Hill.
Gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale caricato sulla pagina elearning del corso.
Al fine di un proficuo apprendimento degli argomenti trattati nel corso si precisa che è opportuno che lo Studente disponga di un’adeguata conoscenza delle nozioni impartite nell'insegnamento di “Economia degli intermediari finanziari”.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
AA.VV. Volume create del corso di "Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari" (a.a. 2019-20 - sedi di Verona e Vicenza) McGraw-Hill 2020 9781307518948

Modalità d'esame

L’esame è scritto ed è diretto ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. Consiste in 3 quesiti (domande teoriche aperte ed esercizi da risolvere fornendo un commento ai risultati ottenuti) strutturati in modo tale da poter accertare se lo Studente risulta effettivamente in grado di trattare con consapevolezza e senso critico le decisioni finanziarie delle imprese. La durata della prova è variabile da un minimo di un’ora e mezzo a un massimo di due ore.

È prevista una prova intermedia a cui lo Studente potrà decidere di partecipare. Essa verterà sui seguenti argomenti:
- i principi della finanza aziendale: concetti introduttivi;
- la determinazione dei flussi di cassa rilevanti e del costo del capitale nel criterio del net present value;
- le decisioni di struttura finanziaria. I benefici e i costi del ricorso al debito;
- l’Initial Public Offering (IPO).

La prova intermedia consiste in uno scritto con 3 quesiti (domande teoriche aperte ed esercizi). La durata della prova è variabile da un minimo di un’ora e mezza a un massimo di due ore. Il voto minimo per il superamento della prova intermedia è pari a 18/30.

Coloro che supereranno la prova intermedia dovranno sostenere, in corrispondenza di uno degli appelli previsti nella sessione di Giugno-Luglio 2020, una prova avente per oggetto i rimanenti argomenti del corso, ovvero:
- il mutuo e il leasing finanziario;
- l’apertura di credito in conto corrente, lo sconto cambiario, gli anticipi salvo buon fine su fatture e ricevute bancarie e l’anticipazione garantita;
- il factoring;
- le decisioni in materia di distribuzione degli utili;
- gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale;
- introduzione al Corporate Financial Risk Management;
- il patent box.
Anche la prova sulla seconda parte del programma consiste in uno scritto con 3 quesiti (domande teoriche aperte ed esercizi) ed ha una durata variabile da un minimo di un’ora e mezza a un massimo di due ore.

Rispetto al voto finale, il risultato conseguito nella prova intermedia avrà un peso pari a 1/2. Il voto finale risulterà dalla media del voto della prova intermedia e di quello della seconda prova; tale media sarà arrotondata per eccesso se la cifra decimale è uguale o superiore a 0,50. Si precisa che, ai fini di superare l’esame, il voto conseguito nella prova sulla seconda parte del programma deve essere almeno pari a 18/30.

Lo Studente può decidere, se lo ritiene opportuno, di rifiutare il voto della prova intermedia. La relativa comunicazione dovrà essere fatta all’indirizzo mail lorenzo.faccincani@univr.it entro le ore 18.00 del giorno precedente il primo appello della sessione di Giugno-Luglio 2020. In caso di rifiuto del voto della prova intermedia lo Studente dovrà, ovviamente, sostenere l’esame sull’intero programma.
Lo Studente non può rifiutare solo il voto ottenuto nella prova sulla seconda parte del programma; ciò comporta che, se dopo aver sostenuto la seconda prova, lo Studente non fosse soddisfatto dell’esito dovrà rifiutare il voto derivante dalla media delle due prove perdendo, quindi, automaticamente il voto conseguito nella prova intermedia. Il rifiuto del voto dovrà essere comunicato all’indirizzo mail lorenzo.faccincani@univr.it prima del momento che verrà stabilito per la registrazione del voto finale.
Lo Studente che superasse la prova intermedia e non sostenesse la seconda prova in uno degli appelli della sessione di Giugno-Luglio 2020 perderà il voto conseguito nella prova intermedia.

Si precisa infine che le modalità d'esame sono identiche per gli Studenti frequentanti e non frequentanti.

IMPORTANTE - A seguito dell’emergenza Covid-19 e della conseguente necessità di svolgere le prove d’esame in modalità online, gli appelli delle sessioni di giugno-luglio e agosto-settembre 2020, nonchè di gennaio-febbraio 2021, prevedono un test multiple choice e una prova orale. Per maggiori dettagli si rimanda a quanto riportato sulla piattaforma elearning

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI