Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre lauree triennali | 17-set-2018 | 11-gen-2019 |
secondo semestre lauree triennali | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
prove intermedie - sessione autunnale | 5-nov-2018 | 9-nov-2018 |
sessione invernale lauree triennali | 14-gen-2019 | 15-feb-2019 |
prove intermedie - sessione primaverile | 15-apr-2019 | 18-apr-2019 |
sessione estiva lauree triennali | 3-giu-2019 | 5-lug-2019 |
Sessione autunnale | 26-ago-2019 | 13-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale (validità a.a. 2017/18) | 6-dic-2018 | 7-dic-2018 |
Sessione invernale (validità a.a. 2017/18) | 3-apr-2019 | 5-apr-2019 |
Sessione estiva (validità a.a. 2018/19) | 10-set-2019 | 11-set-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Attività sospese (vacanze estive) | 5-ago-2019 | 23-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Baronchelli Adelaide
Borello Giuliana
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Macroeconomia (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00242
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Macroeconomia del corso Laurea in Economia e Commercio (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
secondo semestre lauree triennali dal 18-feb-2019 al 31-mag-2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di introdurre lo studente ai temi fondamentali della macroeconomica che si occupa del funzionamento aggregato dei sistemi economici determinato dal comportamento collettivo dei consumatori, delle imprese e dall'intervento nell'economia dello stato e dalle relazioni economiche con il resto del mondo. L’insegnamento intende altresì fornire allo studente la conoscenza e la comprensione del linguaggio scientifico e della metodologia propri della teoria macroeconomica che si avvale di strumenti e modelli matematici per la formalizzazione dei meccanismi che governano i mercati dei beni, della moneta e del lavoro la cui interazione determina il livello del reddito nazionale, dell’occupazione e l’andamento dei prezzi. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di essere capace di utilizzare gli strumenti analitici della macroeconomia per la comprensione e l’interpretazione dei fenomeni che regolano l'evoluzione dei sistemi economici a livello aggregato nazionale e per valutare gli effetti macroeconomici degli interventi della Banca Centrale e delle autorità di politica fiscale.
Programma
Il programma del corso di macroeconomia si articola come segue:
1. Lineamenti sulle principali scuole del pensiero economico.
2. Cenni di contabilità nazionale.
3. Domanda aggregata e il moltiplicatore del reddito.
4. Mercato dei beni e della moneta:Il modello IS-LM.
5. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
6. Domanda e offerta aggregata.
7. Inflazione e disoccupazione.
8. Relazioni internazionali e problemi dell’economia aperta.
9. Crescita e accumulazione.
Modalità didattiche
Il corso si divide in tre parti:
(i) modelli di determinazione della produzione e dell'occupazione nel breve periodo, anche in economia aperta;
(ii) modelli di medio periodo per l'analisi dell'inflazione e delle variazioni cicliche della produzione;
(iii) modelli di lungo periodo per lo studio della crescita economica e delle sue determinanti.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali, nelle quali verranno sviluppati gli argomenti della teoria macroeconomica, ed esercitazioni nelle quali queste conoscenze saranno approfondite con esercizi ed esempi numerici. Verrà fatto uso della piattaforma e-learning di Ateneo per mettere a disposizione degli studenti i materiali utilizzati nelle esercitazioni ed altre letture utili alla comprensione della materia.
Testi
G. TONDINI, Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse scuole di pensiero, Aracne Roma, 2006.
DORNBUSCH,FISCHER,STARTZ,CANULLO,PETTENATI, Macroeconomia, McGraw-Hill Higher Education Italy, Milano, 2014, 11° ed.
Capitoli: 1,2,3,4,5,6,7,8 (eccetto paragrafo.8.5 e appendice),10,13,17 (solo paragrafi.17.1,17.2, 17.2.1)
AVVISO: al posto del testo completo di DORNBUSCH,FISCHER,STARTZ,CANULLO,PETTENATI sopra riportato, sarà possibile acquistare la seguente edizione speciale che contiene solo i capitoli indicati in programma:
Macroeconomia (Prof. Riccardo Fiorentini), Create MacGraw-Hill Education, 2016
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati | Macroeconomia (Edizione 12) | McGraw Hill Education | 2020 |
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta senza distinzione tra studenti frequentanti e non. Non sono previste prove intermedie.
La prova d'esame consisterà in tre domande "aperte" sugli argomenti di teoria macroeconomica sviluppati durante il corso e in un esercizio da risolvere con tecniche numeriche relativo ai modelli formali trattati a lezione. Le esercitazioni svolte in classe prepareranno lo studente a risolvere l'esercizio numerico. Esempi con soluzione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning del corso.
Con l'esame verrà accertato
- il livello di conoscenza della teoria macroeconomica di breve, medio e lungo periodo raggiunta dallo studente;
- la capacità di comprendere gli effetti delle politiche macroeconomiche usate per risolvere i problemi che affliggono le economie reali;
- la capacità di applicare i modelli formali proposti dalla teoria a casi concreti.
Tipologia di Attività formativa D e F
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.