Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
primo semestre lauree triennali | 17-set-2018 | 11-gen-2019 |
secondo semestre lauree triennali | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
prove intermedie - sessione autunnale | 5-nov-2018 | 9-nov-2018 |
sessione invernale lauree triennali | 14-gen-2019 | 15-feb-2019 |
prove intermedie - sessione primaverile | 15-apr-2019 | 18-apr-2019 |
sessione estiva lauree triennali | 3-giu-2019 | 5-lug-2019 |
Sessione autunnale | 26-ago-2019 | 13-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione autunnale (validità a.a. 2017/18) | 6-dic-2018 | 7-dic-2018 |
Sessione invernale (validità a.a. 2017/18) | 3-apr-2019 | 5-apr-2019 |
Sessione estiva (validità a.a. 2018/19) | 10-set-2019 | 11-set-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
Vacanze di Pasqua | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Attività sospese (vacanze estive) | 5-ago-2019 | 23-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Borello Giuliana
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00409
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Periodo
secondo semestre (lauree) dal 15-feb-2021 al 1-giu-2021.
Sede
VICENZA
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di esaminare, nella prospettiva delle imprese non finanziarie, i principi operativi della finanza aziendale, approfondendo le caratteristiche del net present value nelle decisioni di capital budgeting, le scelte di struttura finanziaria, gli strumenti di finanziamento a breve e medio-lungo termine, le decisioni in materia di distribuzione degli utili, gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale e le operazioni di hedging dei rischi finanziari (rischio di cambio, rischio di tasso d’interesse e rischio commodity); sono altresì trattate le tematiche del project finance e del patent box. Al termine delle lezioni, lo Studente dovrà essere in grado di analizzare, interpretare e valutare in maniera critica ed autonoma le decisioni aziendali che presentano implicazioni finanziarie.
Programma
I principi della finanza aziendale: concetti introduttivi.
La determinazione dei flussi di cassa rilevanti e del costo del capitale nel criterio del net present value.
Il project finance.
La generazione di valore attraverso il disinvestimento.
I modelli della crescita sostenibile.
Le decisioni di struttura finanziaria. I benefici e i costi del ricorso al debito.
L’Initial Public Offering (IPO).
Il mutuo e il leasing finanziario.
L’apertura di credito in conto corrente, lo sconto cambiario, gli anticipi salvo buon fine su fatture e ricevute bancarie e l’anticipazione garantita.
Il factoring.
Le decisioni in materia di distribuzione degli utili.
Gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale.
Introduzione al Corporate Financial Risk Management.
Il patent box.
Materiale di riferimento
Oltre al libro di testo le Studentesse e gli Studenti sono tenuti a prepararsi anche sul materiale caricato sulla pagina elearning del corso.
Al fine di un proficuo apprendimento degli argomenti trattati nel corso si precisa che è opportuno che le Studentesse e gli Studenti dispongano di un’adeguata conoscenza delle nozioni impartite nell'insegnamento di “Economia degli intermediari finanziari”.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AA.VV. | Volume create del corso di "Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari" (sedi di Verona e Vicenza - a.a. 2020-21) | McGraw-Hill | 2021 | 9781307518948 |
Modalità d'esame
L’esame è scritto ed è diretto ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. I quesiti saranno strutturati in modo tale da poter accertare se la Studentessa/lo Studente risulta effettivamente in grado di trattare con consapevolezza e senso critico le decisioni finanziarie delle imprese. La durata della prova scritta (due domande aperte e un test multiple choice composto da 10 quesiti) relativa all’intero programma è pari a un’ora e trenta minuti.
È prevista una prova intermedia a cui la Studentessa/lo Studente potrà decidere di partecipare. Essa verterà sui seguenti argomenti:
- i principi della finanza aziendale: concetti introduttivi;
- la determinazione dei flussi di cassa rilevanti e del costo del capitale nel criterio del net present value;
- il project finance;
- la generazione di valore attraverso il disinvestimento.
La prova intermedia consiste in uno scritto (una domanda aperta e un test multiple choice composto da 15 quesiti) della durata di un’ora. Il voto minimo per il superamento della prova intermedia è pari a 18/30.
Coloro che supereranno la prova intermedia dovranno sostenere, in corrispondenza di uno degli appelli previsti nella sessione di Giugno-Luglio 2021, una prova avente per oggetto i rimanenti argomenti del corso, ovvero:
- i modelli della crescita sostenibile;
- le decisioni di struttura finanziaria. I benefici e i costi del ricorso al debito;
- l’Initial Public Offering (IPO);
- il mutuo e il leasing finanziario;
- l’apertura di credito in conto corrente, lo sconto cambiario, gli anticipi salvo buon fine su fatture e ricevute bancarie e l’anticipazione garantita;
- il factoring;
- le decisioni in materia di distribuzione degli utili;
- gli strumenti di pagamento nel commercio internazionale;
- introduzione al Corporate Financial Risk Management;
- il patent box.
Anche la prova sulla seconda parte del programma consiste in uno scritto (due domande aperte e un test multiple choice composto da 15 quesiti) della durata di un’ora e quindici minuti.
Rispetto al voto finale, il risultato conseguito nella prova intermedia avrà un peso pari a 1/3. Il voto finale risulterà dalla media ponderata del voto della prova intermedia e di quello della seconda prova; tale media sarà arrotondata per eccesso se la cifra decimale è maggiore di 0,50, altrimenti per difetto. Si precisa che, ai fini di superare l’esame, il voto conseguito nella prova sulla seconda parte del programma deve essere almeno pari a 18/30.
La Studentessa/lo Studente può decidere, se lo ritiene opportuno, di rifiutare il voto della prova intermedia. La relativa comunicazione dovrà essere fatta all’indirizzo mail lorenzo.faccincani@univr.it entro le ore 18.00 del giorno precedente il primo appello della sessione di Giugno-Luglio 2021. In caso di rifiuto del voto della prova intermedia si dovrà, ovviamente, sostenere l’esame sull’intero programma.
Non si può rifiutare solo il voto ottenuto nella prova sulla seconda parte del programma; ciò comporta che, se dopo aver sostenuto la seconda prova, la Studentessa/lo Studente non fosse soddisfatto dell’esito dovrà rifiutare il voto derivante dalla media delle due prove perdendo, quindi, automaticamente il voto conseguito nella prova intermedia. Il rifiuto del voto dovrà essere comunicato all’indirizzo mail lorenzo.faccincani@univr.it prima del momento che verrà stabilito per la registrazione del voto finale.
Chi superasse la prova intermedia e non sostenesse la seconda prova in uno degli appelli della sessione di Giugno-Luglio 2021 perderà il voto conseguito nella prova intermedia.
Si precisa infine che le modalità d'esame sono identiche per frequentanti e non frequentanti.
Tipologia di Attività formativa D e F
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale, il cui superamento attribuisce 3 CFU, consiste in un elaborato in forma scritta di almeno 30 cartelle, che approfondisce un tema a scelta relativo a uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico dello studente. Il tema e il titolo dell’elaborato dovranno essere selezionati in accordo con un docente dell’Ateneo di un SSD fra quelli presenti nel piano didattico dello studente. Il lavoro deve essere sviluppato sotto la guida del docente. L’elaborato è oggetto di esposizione e discussione orale dinanzi a una Commissione Istruttoria, composta dal docente di cui al comma precedente, in qualità di Relatore, e da un secondo docente appartenente al medesimo settore scientifico-disciplinare o a settore affine. La discussione si svolge in una data concordata con il Relatore, di norma in occasione di una qualsiasi sessione d’esame. Con il consenso del Relatore, la tesi può essere redatta e la discussione svolgersi in lingua inglese. La scelta del tema e del titolo dell’elaborato e lo svolgimento della discussione a norma dei commi precedenti possono essere effettuate a partire dall’inizio dell’ultimo anno di corso, e comunque solo dopo l’acquisizione in carriera di almeno 120 CFU. Valutati la qualità dell’elaborato e della sua presentazione e discussione da parte dello studente, la Commissione Istruttoria formula una proposta di giudizio, che può essere positiva o negativa: nel primo caso, essa è accompagnata da una proposta di punteggio, da un minimo di 0 a un massimo di 4 punti; nel secondo caso, è accompagnata dall’indicazione al laureando di opportuni suggerimenti migliorativi. La proposta di punteggio non deve in alcun modo tener conto della carriera del laureando. La determinazione del punteggio finale e il conferimento del titolo sono di esclusiva competenza della Commissione di Laurea, composta secondo quanto stabilito dal RDA. È possibile conseguire la laurea anche in un tempo inferiore a tre anni, fermi restando gli obblighi contributivi per tutta la durata legale del corso.
Per maggiori informazioni e la consultazione delle scadenze e delle commissioni di laurea si rimanda all'apposita sezione dei Servizi di Segreteria studenti.
Tirocini e stage
Nel piano didattico dei Corsi di Laurea triennale (CdL) e Magistrale (CdLM) di area economica è previsto uno stage come attività formativa obbligatoria. Lo stage, infatti, è ritenuto uno strumento appropriato per acquisire competenze e abilità professionali e per agevolare la scelta dello sbocco professionale futuro, in linea con le proprie aspettative, attitudini e aspirazioni. Attraverso l’esperienza pratica in ambiente lavorativo, lo studente può acquisire ulteriori competenze ed abilità relazionali.
Per informazioni specifiche, consultare il servizio di Segreteria studenti appositamente dedicato a Stage.