Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto commerciale (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00331
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Diritto commerciale del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
secondo semestre lauree triennali dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si prefigge di affrontare lo studio della materia dell’impresa (fattispecie e disciplina), delle società (nozione generale e tipologie funzionali ed organizzative, operazioni straordinarie), dei titoli di credito, fornendo le basi concettuali e metodologiche per una corretta interpretazione della materia e favorendo altresì un approccio olistico alla stessa. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza generale delle aree tematiche, di saper utilizzare consapevolmente e correttamente il linguaggio giuridico specialistico, il metodo ed il ragionamento giuridico appreso, nonché di saper combinare ed applicare le regole giuridiche conosciute per ricavarne una ragionevole regola di giudizio del singolo caso.
Programma
1. L’impresa e l’imprenditore.
- I precedenti storici e l’attuale disciplina dell’attività di produzione e di scambio
- Il concetto d’impresa
- Economicità dell’attività e insolvenza dell’impresa
- L’imprenditore
- Inizio e fine dell’impresa
- Gli ausiliari dell’imprenditore
- Il piccolo imprenditore
- L’impresa artigiana
- La società artigiana
2. L’impresa e l’azienda
- L’impresa agricola
- L’impresa commerciale
- Il registro delle imprese
- Le scritture contabili dell’impresa
- L’azienda
3. Le società in generale
- Le imprese sociali nello sviluppo della vita economica
- Società di persone e società di capitali.
- Società lucrative e società mutualistiche
- Il contratto di società e le società unipersonali
- Personalità giuridica e autonomia patrimoniale
4. Le società di persone
- La società semplice
- La società in nome collettivo
- La società in accomandita semplice
- La società di fatto – apparente – occulta
5. Le società di capitali
- Le società per azioni: caratteri distintivi
- La costituzione della Spa
- Personalità giuridica e responsabilità limitata
- La nullità della società
- I conferimenti
- I finanziamenti dell’impresa societaria che non costituiscono conferimenti
- Le azioni
- I titoli azionari e la loro circolazione
- I limiti alla circolazione delle azioni
- L’acquisto delle proprie azioni e delle azioni della controllante
- I gruppi di società
- I patti parasociali
- Gli organi sociali
- L’assemblea e l’impugnazione delle relative delibere
- L’amministrazione, il controllo contabile e il controllo sulla gestione
- Le obbligazioni e i patrimoni destinati ad uno specifico affare
- I libri sociali, il bilancio d’esercizio e il diritto al dividendo
- La società in accomandita per azioni
- La società a responsabilità limitata
- Le società mutualistiche: le società cooperative e le mutue assicuratrici
- La società europea
- Lo scioglimento e la liquidazione delle società
- La trasformazione
- La fusione
- La scissione
6. I titoli di credito in generale
- La cambiale e l’assegno
I testi consigliati sono:
"Istituzioni di diritto civile" Cedam 2018 di A. Trabucchi, a cura di Giuseppe Trabucchi, del quale andranno studiati i capitoli relativi agli istituti in programma;
“Alberto Trabucchi Istituzioni di diritto Civile, Vol. II, DIRITTO COMMERCIALE, a cura di Giuseppe Trabucchi.”
Il Vol. II, dedicato al diritto commerciale, si acquista separatamente.
Le parti da studiare per l’esame di Diritto Commerciale sono:
Capo. I; Capo II, sez. IV; Capo IV; Capo V; Capo VI; Capo VII; Capo VIII; Capo IX; Capo X; Capo XI; Capo XIII; Capo XIV; Capo XV.
Lo studio dovrà necessariamente avvenire sul testo delle norme del codice civile nell'ultima edizione in commercio.
Modalità didattiche:
lo studente dovrà frequentare le lezioni per apprendere il metodo di studio e il metodo di interpretazione delle norme per giungere ad una conoscenza sistematica della materia.
Lo studente deve conoscere il sistema e i concetti che riassumono gli istituti; deve saper individuare la specifica disciplina attraverso la lettura del codice. Il contenuto delle norme sarà tratto, anche durante l’esame, dal codice: lo studente, naturalmente, deve saper individuare rapidamente la norma il cui contenuto viene richiamato in ragione della domanda, senza ricorrere all’indice. “
Lo studio personale dovrà svolgersi con l'impegno di ripetere a voce alta, a libro chiuso, il contenuto dei paragrafi studiati e alla fine della giornata ripetere tutta la materia oggetto dell'apprendimento quotidiano.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Alberto Trabucchi | Istituzioni di diritto civile - Diritto Commerciale | Cedam | 2018 |
Modalità d'esame
Sono previste prove intermedie. La prova intermedia influirà per il 20% sull'esito della prova finale. Le modalità di svolgimento saranno uguali a quelle previste per gli appelli ordinari.
Ciascun appello d'esame prevede una giornata nella quale è fissata una prova scritta, e una o più giornate destinate alle prove orali, di modo che l'esame potrà essere sostenuto in forma orale o scritta, a scelta dello studente, per la miglior valorizzazione delle attitudini di ciascuno.
L'esame scritto sarà svolto con l'ausilio del codice civile: per questo motivo, e in aderenza agli obiettivi formativi, la risposta alle domande non potrà essere la semplice trascrizione della norma, ma dovrà mirare a illustrare la ratio della stessa nel sistema del Diritto Commerciale, sottolineando gli eventuali punti di contatto con le norme previste per altri istituti. L'esame scritto avrà ad oggetto solo domande aperte.
L'esame orale si svolgerà come interrogazione frontale classica, alla quale lo studente dovrà presentarsi con un'edizione aggiornatissima del codice civile, del quale potrà essere chiamato a leggere e illustrare singole norme specifiche.
Gli studenti frequentanti potranno misurare, in itinere, in ragione dell'avanzamento del corso, la progressiva preparazione a mezzo di colloqui con il docente.
Si raccomanda di rammentare sempre la necessità di essere provvisti dell’edizione aggiornata del codice civile, ai fini dello studio e per poter essere ammessi all’esame.