Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pianificazione e controllo (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00395
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pianificazione e controllo del corso Laurea in Economia Aziendale (Vicenza)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
secondo semestre lauree triennali dal 18 feb 2019 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e metodologiche del controllo direzionale, inserite
nel contesto evolutivo degli strumenti per le decisioni di governo dell’impresa. L’insegnamento, infatti,
mira a far conoscere allo studente le finalità e il funzionamento dei principali strumenti a disposizione del
management per la pianificazione e il controllo delle attività aziendali, nell’ottica dell’efficacia ed efficienza
della gestione. Al termine delle lezioni, lo studente dovrà essere in grado di calcolare il costo di un prodotto o di altri oggetti di costo attraverso le diverse metodologie inserite nel programma, di svolgere rilevazioni tramite il sistema unico integrato, di svolgere calcoli in merito alle scelte operative e alle decisioni di investimento, alla produzione del budget e di reporting economici per la direzione.
Programma
1. Origini ed evoluzione del controllo direzionale
2. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi
3. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto
4. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività
5. La misurazione dei costi di prodotto nelle produzioni su commessa e nei processi a flusso continuo
6. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi
7. La rilevazione analitica dei costi e dei ricavi: metodi e flussi
8. I sistemi di misurazione a costi diretti variabili e le condizioni di rischio operativo
9. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo
10. Le decisioni di investimento e il capital budgeting
11. Il controllo economico e il ruolo del budget
12. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali nelle quali vengono presentate sia le nozioni teoriche su cui si fondano i sistemi di controllo direzionale, sia esemplificazioni ed esercitazioni sul funzionamento dei relativi strumenti (cost accounting, costi di prodotto, analisi di convenienza economica, costruzione di prospetti di budget ecc.).
Durante il corso sono inoltre previste alcune testimonianze aziendali da parte di controller e CFO di rilevanti aziende del territorio, per dimostrare agli studenti come le aziende mettono in pratica il controllo di gestione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Anna Maria Arcari | Programmazione e controllo (Edizione 3) | McGraw Hill | 2019 | A gennaio 2019 uscirà questa 3 edizione aggiornata del testo. |
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova scritta, contenente sia esercizi numerici che domande teoriche - aperte e chiuse -, finalizzata a verificare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità di applicare alle casistiche proposte negli esercizi i diversi strumenti di controllo direzionale, con le rispettive metodologie.