Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2014/2015
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Business law (2013/2014)
Teaching code
4S00331
Teacher
Coordinator
Credits
9
Also offered in courses:
- Business law of the course Bachelor's degree in Business Administration (Vicenza)
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
IUS/04 - BUSINESS LAW
Period
secondo semestre dal Feb 17, 2014 al May 30, 2014.
Location
VICENZA
Examination Methods
Non sono previste prove intermedie.
Ciascun appello d'esame prevede una giornata nella quale è fissata una prova scritta, e una o più giornate destinate alle prove orali, di modo che l'esame potrà essere sostenuto in forma orale o scritta, a scelta dello studente, per la miglior valorizzazione delle attitudini di ciascuno.
L'esame scritto sarà svolto con l'ausilio del codice civile: per questo motivo, e in aderenza agli obiettivi formativi, la risposta alle domande non potrà essere la semplice trascrizione della norma, ma dovrà mirare a illustrare la ratio della stessa nel sistema del Diritto Commerciale, sottolineando i punti di contatto e di distanza con le norme previste per altri istituti.
L'esame orale si svolgerà quale interrogazione frontale classica, alla quale lo studente dovrà comunque presentarsi con un'edizione aggiornatissima del codice civile, del quale potrà essere chiamato a leggere e illustrare singole norme specifiche.
Gli studenti frequentanti potranno misurare, in itinere, in ragione dell'avanzamento del corso, la progressiva preparazione a mezzo di colloqui con il docente.
Si raccomanda di rammentare sempre la necessità di essere provvisti dell’edizione aggiornata del codice civile, ai fini dello studio e del sostenimento dell’esame.