Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Project financing and evaluation (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003743
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA
Periodo
secondo semestre magistrali dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
The course focuses on the ex-ante and ex-post economic evaluation of projects with major impacts from the societal standpoint, for which the information provided by relevant markets is incomplete. The discussion of the theoretical background, mainly based on applied "welfare economics" will be carried on along with the introduction to the techniques typically employed to tackle practical issues in economic evaluation. These issues will be also discussed with reference to EU guidelines for projects candidate to access "structural funds". At the end of the course students - will learn how to integrate information from financial and economic evaluations at the different stages in the project life-cycle, - should be able to assess the impact of projects in theory and practice. Case studies from a variety of fields will be presented and empirical exercises with real world data will be performed in the computer lab. During the course, students will be given the opportunity to work independently on a specific case study and present it in class.
Programma
- Financial and economic evaluation in the project life-cycle
- Applied “welfare economics”: costs and benefits evaluation with market imperfections
- EU guidelines for cost-benefit analysis of investment projects (available at: http://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/studies/pdf/cba_guide.pdf)
- Economic evaluation when a market does not exist
- Risk assessment
- Project impact assessment and quasi-experimentation
There is no single textbook on which lectures are based. The teaching material will be available on the e-learning website. All students are requested to register to e-learning and download the teaching material. Specific readings will be suggested during the course. However, students may find very useful consulting the following textbooks:
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Campbell, Harry F.. Brown, Richard P.C. | Benefit-cost analysis : financial and economic appraisal using spreadsheets | Routledge | 2015 | 978-0-521-52898-6 | |
Khandker, Shahidur, Gayatri Koolwal and Hussain Samad | Handbook on impact evaluation: quantitative methods and practices | Washington, DC: World Bank | 2010 | 978-0-8213-8028-4 |
Modalità d'esame
The evaluation will be based on a written exam (including both theoretical and practical questions). The ability to apply concepts to real-world situations and the understanding of theory and methods are essential to obtain the highest marks. Students can choose to have part of the assessment based on a project assignment, which gives them the opportunity to apply theoretical concepts and methods learnt during the course to a real-world problem.