Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Public sector economics (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02463
Docenti
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Periodo
secondo semestre magistrali dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
The course covers the main contemporary issues in public finance and public economics. It is aimed at allowing students to read and understand the theoretical and empirical literature (both academic and policy-oriented) as well as to implement their own research. Reference is also made to main institutional aspects at the national and, where relevant, international level. Students will develop a sound knowledge of concepts and phenomena related to public finance and public intervention in the economy with special reference to: social security, taxation and investment/financial decisions; taxation and labor supply; public debt; market regulation; market auctions. Students will be able to assess critically the economic and social implications of the main public intervention schemes. Students will be also introduced to the use of scientific software to simulate the impact of public policies on individual behavior.
Programma
Main Subjects
- Taxation: impact on investment decisions and labor supply; choice of the tax base.
- Social security: impact on investment decisions and labor supply; pension reforms in an ageing society.
- Public debt: macroeconomic effects, sustainability.
- Imperfect Competition, Market Regulation and Regulatory Reforms; Auctions and Procurement.
During the course, it will be shown how to simulate economic models in order to assess quantitatively the impact of public policies.
The course will be integrated by invited lectures held by international professors on specific topics related to the subjects of the course.
Textbooks and references
For each topic students will refer to a selected bibliography which will be given at the beginning of the course.
Lecture notes, scientific papers and some chapters of the textbooks listed below will be the main references.
Selected teaching material will be made available on the e-learning web page.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Church J., Ware R. | Industrial organization a strategic approach | Mc Graw Hill | 2000 | 0071166459 | |
J. Hindriks and G. D. Myles | Intermediate Public Economics | MIT Press | 2006 | 0262083442 |
Modalità d'esame
The exam is written. This exam will test for: (a) the understanding of the theoretical tools (concepts and formal models) presented in the course, (b) knowledge of the relevant quantitative evidence (c) ability to use theoretical tools and quantitative evidence to critically discuss the impact of government intervention.
Accordingly, during the exam, candidates are expected to solve problems and\or write short essays on specific topics.
Moreover, candidates are given the opportunity to solve an homework assigned by the istructor during the lectures and\or prepare an essay on a topic assigned by the instructor on a specific issue related to the course.
The homework and the essay assessments will be part of the final evaluation.