Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").
Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.
Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.
Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.
Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Enactus Verona - 2019/20 | D |
Paola Signori
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Samsung Innovation Camp - 2019/20 | D |
Marco Minozzo
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Predictive analytics for business decisions - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Professional communication for economics - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Public speaking and economic writing - 2019/20 | D |
Martina Menon
(Coordinatore)
|
1° 2° | Regulation, procurement and competition - 2019/20 | D |
Claudio Zoli
(Coordinatore)
|
1° 2° | Simulazione di politiche economiche - 2019/20 | D |
Federico Perali
(Coordinatore)
|
Elements of financial risk management (2019/2020)
Codice insegnamento
4S006244
Docente
Coordinatore
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Elements of financial risk management del corso Laurea magistrale in Banca e finanza [LM-16]
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
Non ancora assegnato
Obiettivi formativi
La proposta formativa concerne l’attivazione di un modulo didattico in lingua inglese per 2 cfu, 12 ore di
lezione, rivolto prevalentemente agli studenti dei CdLM in Economics, ma di interesse anche per gli
studenti del CdLM in Banca e Finanza, volto all’analisi teorica delle scelte in condizione di rischio ed ad
un’introduzione alle metodologie teoriche ed applicative della gestione del rischio finanziario. Nel modulo
verranno trattati i concetti di avversione al rischio, misure del rischio, analisi di serie storiche finanziarie
ed applicazioni a decisioni di gestione di rischio finanziario. Il modulo sarà idealmente collegato
all’insegnamento di Risk Management del CdLM in Economics.
Programma
Testo di riferimento sarà:
Christofferson, P. F. (2012): Elements of Financial Risk Management. Elsevier Academic Press.
L’insegnamento in inglese sarà tenuto dal
Professor Kim K. Christensen
Aarhus University, DK
Durata del corso: Il corso si articolerà su quattro incontri per un totale di 12 ore di lezione frontale
equivalenti a 2 cfu.
Periodo di svolgimento: indicativamente dal 25 novembre 2019 al 6 dicembre 2019.
Modalità d'esame
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 2 CFU. Il riconoscimento di crediti è
subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni ed al superamento di un prova finale.