Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Type D and Type F activities

Academic year:
List of courses with unassigned period
years Modules TAF Teacher
Data discovery for business decisions D Claudio Zoli (Coordinator)
Elements of financial risk management D Claudio Zoli (Coordinator)
Introduction to business plan D Paolo Roffia (Coordinator)
Professional communication for economics (3 cfu) D Claudio Zoli (Coordinator)
Regulation, procurement and competition D Claudio Zoli (Coordinator)
SFIDE - Europe D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (online) (3 cfu) D Roberto Reno' (Coordinator)
1° 2° Advanced risk and portfolio management bootcamp (onsite) (6 cfu) D Roberto Reno' (Coordinator)
1° 2° Convegno "gli scambi commerciali con l'estero: questioni fiscali, doganali e contrattuali" D Sebastiano Maurizio Messina (Coordinator)
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Ineka conference 2019 teamworking membership D Federico Brunetti (Coordinator)
1° 2° Introduction to spatial analysis and data visualization D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Data Visualization Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Python Laboratory D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Advanced Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° Excel Laboratory (Verona) D Marco Minozzo (Coordinator)
1° 2° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" D Angelo Zago (Coordinator)
1° 2° Social responsibility model for the restaurants' ecosystems D Silvia Cantele (Coordinator)
1° 2° Marketing Plan D Ilenia Confente (Coordinator)
1° 2° Polis - festival biblico in universita' D Giorgio Mion (Coordinator)
1° 2° Predictive analytics for business decisions D Claudio Zoli (Coordinator)
1° 2° Programming in Matlab D Diego Lubian (Coordinator)
1° 2° Programming in R D Diego Lubian (Coordinator)
1° 2° Programming in SAS D Diego Lubian (Coordinator)
1° 2° Programming Stata (3 cfu) D Diego Lubian (Coordinator)
1° 2° Quality and problem solving in business organizations D Paola Castellani (Coordinator)
1° 2° La competitività regionale e le sue risorse endogene: il concetto di capitale territoriale D Riccardo Fiorentini (Coordinator)
1° 2° Soft skills in action D Paola Signori (Coordinator)
1° 2° Tools for applied economic analysis D Claudio Zoli (Coordinator)

Teaching code

4S007617

Coordinator

Claudio Zoli

Credits

3

Language

English en

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

NN - -

Period

Not yet assigned

Learning outcomes

Il corso è finalizzato alla trattazione di strumenti di analisi applicata in microeconomia e macroeconomia. Il modulo tratterà temi collegati alle competenze
sviluppate nel corso di Local Economic Development del 2° anno del CdLM in Economics e permetterà gli studenti di acquisire competenze pratiche nell’utilizzo di software di analisi econometrica e per simulazioni relativi alle valutazioni degli effetti di interventi di politica economica.

Program

L’insegnamento (in inglese) sarà tenuto da:
Prof. Carlos Arias – University of Leon, ES
Applied tools for microeconomic analysis. Productivity analysis.
Dr. Riccardo Magnani – University of Paris XIII, Nanterre, FR
Introduction to Computable General Equlibrium models and applications with GAMS
Ciascun docente, dopo avere introdotto i fondamenti teorici per le applicazioni economiche considerate nel modulo presenterà applicazioni relative all’analisi di dati con l’utilizzo di software specifici quali R, Stata, GAMS. Gli studenti potranno acquisire dimestichezza nell’utilizzo dei software per la soluzione di problemi di analisi economica e l’approfondimento di eventuali progetti di ricerca legati all’insegnamento di Local Economic Development.

Durata: Il corso si articola su tre settimane per un totale di 20 ore di lezioni frontali equivalenti a 3 CFU suddivisi fra i due docenti.

Periodo di svolgimento: settimane selezionate nel periodo dal 4 marzo al 10 maggio 2019.

Examination Methods

Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza di almeno il 70% delle lezioni ed al superamento di un prova finale costituita dalla relazione di un breve saggio (circa 2000 parole) con una trattazione critica di uno o più articoli scientifici a scelta tra quelli indicati dai docenti del corso, o la soluzione di problemi proposti dai docenti, oppure l’elaborazione di bozza di progetto di ricerca basato sull’applicazione di tecniche approfondite durante le lezioni del modulo.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE