Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di crediti formativi mediante attività a scelta (chiamate anche "di tipologia D e F").

Oltre che in insegnamenti previsti nei piani didattici di altri corsi di studio e in certificazioni linguistiche o informatiche secondo quanto specificato nei regolamenti di ciascun corso, tali attività possono consistere anche in iniziative extracurriculari di contenuto vario, quali ad esempio la partecipazione a un seminario o a un ciclo di seminari, la frequenza di laboratori didattici, lo svolgimento di project work, stage aggiuntivo, eccetera.

Come per ogni altra attività a scelta, è necessario che anche queste non costituiscano un duplicato di conoscenze e competenze già acquisite dallo studente.

Quelle elencate in questa pagina sono le iniziative extracurriculari che sono state approvate dal Consiglio della Scuola di Economia e Management e quindi consentono a chi vi partecipa l'acquisizione dei CFU specificati, alle condizioni riportate nelle pagine di dettaglio di ciascuna iniziativa.

Si ricorda in proposito che:
- tutte queste iniziative richiedono, per l'acquisizione dei relativi CFU, il superamento di una prova di verifica delle competenze acquisite, secondo le indicazioni contenute nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività;
- lo studente è tenuto a inserire nel proprio piano degli studi l'attività prescelta e a iscriversi all'appello appositamente creato per la verbalizzazione, la cui data viene stabilita dal docente di riferimento e pubblicata nella sezione "Modalità d'esame" della singola attività.

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, inlcuse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
secondo semestre triennali Dal 17/02/20 Al 05/06/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Enactus Verona - 2019/20 D Paola Signori (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Samsung Innovation Camp - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
secondo semestre magistrali Dal 24/02/20 Al 29/05/20
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Predictive analytics for business decisions - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Professional communication for economics - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Public speaking and economic writing - 2019/20 D Martina Menon (Coordinatore)
1° 2° Regulation, procurement and competition - 2019/20 D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Simulazione di politiche economiche - 2019/20 D Federico Perali (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Data discovery for business decisions D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Elements of financial risk management D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° English for business and economics D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (2 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Il futuro conta - 2019 (3 cfu) D Alessandro Bucciol (Coordinatore)
1° 2° Introduction to business plan D Paolo Roffia (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di analisi dei dati con R D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Analisi dei Dati con R (Verona) - 2019/20 D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Data Visualization D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di Python D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio di SAP per il Data Science D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel Avanzato (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio Excel (Verona) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (2 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Lab.: The fashion lab (3 cfu) D Angela Broglia (Coordinatore)
1° 2° Metodi e strumenti a supporto delle decisioni strategiche di marketing e di management aziendale - 2019 D Claudia Bazzani (Coordinatore)
1° 2° Piano di marketing D Ilenia Confente (Coordinatore)
1° 2° Presente e futuro del pianeta D Federico Brunetti (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in Matlab (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Programmazione in SAS (3 cfu) D Marco Minozzo (Coordinatore)
1° 2° Robo-etica: tra persone e macchine. rischi potenziali e vantaggi reali D Giorgio Mion (Coordinatore)
1° 2° Topics in applied economics and finance D Claudio Zoli (Coordinatore)
1° 2° Univero' - festival del placement D Paola Signori (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009370

Coordinatore

Claudio Zoli

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

secondo semestre magistrali dal 24 feb 2020 al 29 mag 2020.

Obiettivi formativi

Il modulo, è organizzato in collaborazione con la società di consulenza SDG Consulting Italia SpA appartenente al gruppo internazionale SDG GROUP e specializzata nel campo del “business analytics”, per lo sviluppo di modelli e sistemi di supporto dei processi di controllo e governo del business. L’attività di formazione avrà lo scopo di introdurre gli studenti al ruolo professionale di business analyst, e permettere loro di acquisire dimestichezza con alcuni di principali strumenti di Business Intelligence relativi all’analisi dei dati e produzione di previsioni economico finanziarie.
L’erogazione del modulo sarà online con sessioni video e streaming nelle quali gli studenti avranno la possibilitàdilavorare in gruppodirettamenteanche inlaboratoriovirtuale acasistudiochepermetteranno loro di cimentarsi con l’analisi di problemi economico-aziendali attraverso simulazioni, analisi delle vendite e previsioni. Gli strumenti utilizzati riguarderanno metodi di simulazione ed analisi econometrica.
Il modulo in inglese sarà coordinato con la partecipazione di esperti di SDG Consulting Italia SpA ed integra un’iniziativa analoga presentata nel primo semestre dal titolo “Data discovery for business decision”

Programma

Durata del corso: Il modulo si articola su incontri per un totale di 12 ore di lezionie attività di laboratorio equivalenti a 2 cfu.

Periodo di svolgimento: dal 18 maggio 2020 a fine giugno 2020.

L’intervallo ampio di tempo è necessario per permettere un’erogazione del modulo in diverse unità operative al fine di garantire agli studenti una migliore fruizione del modulo compatibilmente con gli impegni didattici ed alla società di consulenza una più efficiente gestione dell’attività compatibilmente con gli impegni derivanti dalla gestione della situazione di emergenza internazionale.

L'iniziativa è pensata per studenti del CdLM in Economics, ma deve considerarsi aperta agli studenti delle lauree magistrali della Scuola di Economia e Management. Numero massimo di partecipanti 25 con priorità per studenti del CdLM di Economics.

Modalità d'esame

Riconoscimento di crediti formativi (CFU) di tipologia D:
L’attività formativa richiede un impegno corrispondente a 2 CFU.
Il riconoscimento di crediti è subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle lezioni ed al superamento di un prova finale costituita dalla relazione relativa ad un caso di studio analizzato in laboratorio da ogni gruppo.


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI